x

"Il Salotto della Fotografia":L'arte Pubblica Contemporanea protagonista a Sarnano

3' di lettura 25/07/2021 - Venerdì 30 Luglio, alle 21:30, presso il Loggiato di Via Roma, Sarnano ospiterà il secondo incontro con l'arte pubblica, un evento performativo unico nel suo genere.

Il concetto di arte pubblica indica una “specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura urbana della città”.
Portare l'arte a stretto contatto con il pubblico offrendo l'opportunità di poter condividere la propria creatività è il focus di questo progetto ideato dall'artista Fausto Olmelli:”Ogni uomo è un artista”, con questa frase dell'artista tedesco Joseph Beuys, ho ideato l'evento “Sarnano dentro e fuori”che si è svolto nell'Agosto 2020 nel centro storico di Sarnano ed è stato un evento di arte contemporanea, pubblica e sociale.
Per questo progetto mi sono ispirato alla “scultura sociale,” dell'artista tedesco Joseph Beuys intitolata “7000 Querce”, in cui il focus dell'atto performativo era rappresentato da un Albero;partendo da quest'idea, i cittadini di Sarnano sono stati invitati a realizzare alcuni scatti agli alberi e tutte le immagini sono poi, state proiettate, in formato video durante l'evento che, racchiude in sé l'intero processo di preparazione.
Un evento gratuito, patrocinato dal Comune di Sarnano che ha fatto scoprire il concetto di arte sociale in quanto arte vissuta dalle persone che raccontano un preciso spazio, il borgo di Sarnano.”

Questo è stato il primo evento di arte pubblica e sociale nel territorio creato con l'intenzionalità di rendere il pubblico,non soltanto spettatore ma, parte attiva dell'evento coinvolgendolo nel processo creativo. Il progetto “Onde- Movimenti d'Arte Pubblica", sempre organizzato da “Sarnano Contemporanea”, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale e del Comune di Sarnano, persegue lo stesso obiettivo di partecipazione diretta da parte dei visitatori in cui l'immaginazione avrà un ruolo fondamentale.
Una mostra fotografica “esperienziale” in cui saranno mostrati nove scatti di Sarnano, realizzati da Photonica 3, cinque scatti artistici realizzati per l'occasione dal fotografo Aldo Sardoni che li ha associati alle poesie di Amelia Rosselli, Maria Luisa Spaziani, Cristina Campo, Alda Merini e Lalla Romano; e nove immagini di architteture, scelte dall'architetto Ilaria Olivieri, che le ha associate alle immagini di Sarnano.
A questo punto, verrà chiesto al pubblico di creare una propria associazione usufruendo delle immagini di Sarnano e di una serie di scatti messi a disposizione su un tavolo: “Il focus essenziale di questa mostra è racchiuso in due concetti; L'immaginazione e le Associazioni Mentali, due elementi che camminano di pari passo nella creazione di un processo creativo; la possibilità di poter scegliere liberamente tra tutta una serie di scatti proposti, consentirà ad ogni partecipante di diventare parte attiva e non passiva di questo progetto avendo l'opportunità di poter compiere una propria scelta personale artistica.”
Una scelta che include dialogo e partecipazione, rendendo i cittadini ed i partecipanti protagonisti dell'atto performativo, rafforzando il senso di collettività:” Lo scopo del progetto Onde- spiega Fausto Olmelli- è proprio quello di partire da un progetto iniziale che funga da motore per la creazione di un movimento intellettuale ed emotivo che si concentri sul processo creativo e sulle dinamiche relazionali con il pubblico”. Accanto alle immagini sarà dato grande risalto alle parole con l'esposizione di cinque poesie di cinque autrici del 900 e ci sarà un richiamo molto importante al cinema ed alla sua potente capacità di racchiudere in sé una fondamentale funzione visiva e sociale.”
Per maggiori informazioni riguardante l'evento si può consultare il sito: http://www.faustoolmelli.com/onde/






Questo è un articolo pubblicato il 24-07-2021 alle 19:08 sul giornale del 26 luglio 2021 - 402 letture

In questo articolo si parla di cultura, fotografia, sarnano, arte contemporanea, eventi culturali, articolo, arte pubblica, Barbara Palombi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cbZO

Leggi gli altri articoli della rubrica Il Salotto della Fotografia





logoEV
logoEV