comunicato stampa
Susseguirsi di incendi in varie località del fermano: interventi in fase di svolgimento


Il primo incendio si è verificato a Monte Urano. Erano le 7.50 circa, e con l'intervento di 1 APS, 1 ABP e 1 CA dopo un'ora i Vigili sono riusciti a domarlo.
Alle ore 10:00 sono intervenuti per l'incendio di una mietitrebbia e del campo di grano dove stava lavorando. Per contenere l’incendio è stato interessato tutto il personale del Comando di Fermo che è intervenuto con 2 APS, 1 ABP, 2 CA, il Comando di Macerata intervenuto a supporto con 1 APS, 1 ABP, 1 CA automezzi e il Comando di Ascoli Piceno con 1 AV DOS.
Data l’entità dell’incendio è stato richiesto anche l’intervento dell’elicottero Regionale AIB.
Contemporaneamente alle ore 12:53 i Vigili sono stati contattati per un incendio nel bosco del Comune di Campofilone, Località Ponte Nina, sul quale è stata dirottata la squadra di Amandola che stava ultimando un incendio di sterpaglie nel Comune di Servigliano.
Anche per Ponte Nina si è reso necessario l’intervento dell’elicottero e del Canadair data la portata dell’incendio e il terreno impervio, inaccessibile in alcuni punti.
Contemporaneamente, alle 13:47 lungo la strada di collegamento tra Monterubbiano e Petritoli si è sviluppato un vasto incendio di sterpaglie, canneti e bosco.
A distanza di poco tempo, ore 14:42, la sala operativa è stata di nuovo contattata per un incendio di sterpaglie lungo la strada Val D’Ete in località Ponzano.
Durante il loro intervento si sono verificati ulteriori incendi di sterpaglie a poca distanza dalla loro posizione rendendone difficoltoso il contenimento. Hanno contattato, pertanto, la Polizia Stradale per accertare eventuale presenza di persone responsabili di appiccare nuovi incendi. Alle ore 16:59 altro incendio di sterpaglie a Sant’Elpidio a Mare con interessato campo di grano e, come se non bastasse, alle 18:45 un altro in località San Marco alle Paludi.
Tutti gli interventi sono ancora in fase di svolgimento.
Il Comando di Fermo ha richiamato oltre al personale in servizio ulteriori 10 unità di personale in turno libero.
Al momento operative sono 30 unità VVF del comando di Fermo con 4 Autompompe, 1 Autobotte, 3 Campagnole Antincendio Boschivo e 1 Autovettura, oltre a uomini e mezzi dei comandi di Ascoli Piceno e Macerata intervenuti a supporto.
E’ stato richiesto alla Sala Operativa Unica Regionale l’intervento di personale volontario di Protezione Civile per la bonifica e la sorveglianza dei siti interessati.

SHORT LINK:
https://vivere.me/b9Nq