x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Prepariamo la pelle al sole

2' di lettura
270

di Donatella Zimotti & Elena Amurri
elena_amurri@yahoo.it


Quando arriva la bella stagione con le prime giornate di sole si rinnovano gli interrogativi di sempre, quelli che riguardano il modo di gestire l’esposizione della nostra pelle ai raggi solari.

Un comportamento che deve essere eseguito con attenzione soprattutto dalle persone che sono caratterizzate da una pelle più chiara e delicata e che quindi sono più esposte al rischio di scottature.
Ciascuno di noi deve essere in grado di capire il grado di sensibilità della propria pelle al sole. L’obiettivo è evitare le scottature senza però dimenticare che il sole apporta al nostro organismo anche tanti benefici.
Il principale è dovuto al fatto che l’esposizione ai raggi solari contribuisce ad attivare la vitamina D, importante perché fissa il calcio nelle ossa.
Un’azione fondamentale per prevenire l’osteoporosi che, se una volta era un problema per lo più legato alle donne in menopausa, oggi riguarda anche persone più giovani, sia uomini sia donne, e addirittura, anche i bambini.
Il diverso colore della pelle, degli occhi e dei capelli, dal punto di vista scientifico viene distinto in sei gruppi chiamati fototipi.
I fototipi più chiari corrispondono alle pelli più chiare, quelli che sono incapaci di produrre quantità grandi di melanina in modo genetico e che per questo sono destinati a scottarsi per prime in caso di esposizione solare.
Quelli più scuri, al contrario, sono caratterizzati da una maggiore capacità produttiva di melanina e per questo sono fisiologicamente più attrezzati alla protezione della pelle.
È possibile ottimizzare la pur scarsa produzione di melanina iniziando ad esporre la propria pelle anche prima di andare in vacanza.
Si tratta di preparare la pelle alle esposizioni in modo graduale utilizzando sempre buone protezioni e favorendo la produzione di melanina anche con l’assunzione di integratori per via alimentare.
La protezione della pelle è una precauzione che deve essere adottata non solo da chi ha la pelle più chiara. Una maggiore attenzione all’esposizione solare la devono avere anche le persone con tanti nei, che di solito hanno la pelle più sensibile e più scura.