x

Altidona: il Soprano Federica Balucani in concerto all'Accademia Malibran

5' di lettura 23/06/2021 - Primo appuntamento della rinnovata e tanto attesa stagione dei 'Concerti Oro' della Malibran di Altidona sarà Sabato 26 Giugno, ore 21.15 in Sala Colonna. Protagonista della serata il soprano Federica Balucani, accompagnata al piano da Marco Santià.

CROSSING OVER… la Magia di una Voce il titolo della serata, un programma raffinato ed originale che visita grandi autori della musica francese come Chausson, Satie, Ravel, per arrivare a Morricone, Webber e Bernstein.

Federica Balucani, umbra di origine, è un’interprete di fine eleganza. Dopo essersi laureata con lode in canto lirico presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e gli studi di perfezionamento vocale, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani, tra cui La Fenice di Venezia, il Ponchielli di Cremona, Teatro Massimo di Palermo, Auditorium Santa Cecilia di Roma, e quelli esteri di USA, Russia, Cina, Malesia, Malta e Azerbaijan, adattando la sua vocalità duttile e timbricamente riconoscibile anche alla musica leggera. “Per me è un grande onore poter aprire i Concerti Oro 2021 dell’Accademia – riferisce il soprano Balucani - e sarà molto emozionante ritrovarsi nuovamente di fronte ad un pubblico dal vivo dopo mesi di stop forzato e di concerti in streaming. Il repertorio che proporrò, accompagnata al pianoforte dal Maestro Marco Santià, è ricco ed eterogeneo: toccherà le chansons françaises di fine Ottocento e inizio Novecento, passando per la grande musica da film dei nostri giorni, fino ad arrivare al musical. Ma un profondo ringraziamento va all’Accademia Malibran e al soprano Rossella Marcantoni, sua fondatrice e direttrice artistica nonché mia docente di canto lirico, che con grande dedizione e professionalità mi ha guidato durante tutto il mio percorso di studi al Conservatorio” continua Balucani rivelando una profonda stima nei confronti della direttrice affermando altresì di averla sempre stimolata, alimentando la sua grande curiosità verso composizioni di autori sofisticati e per lei già di grande interesse. Dotata di un repertorio ampio ed eterogeneo, è stabilmente impegnata con l’ensemble LE DIV4S. Solista nei concerti della prestigiosa Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, la Balucani è indicata dal Maestro Ennio Morricone come degna interprete delle sue più famose colonne sonore.

Ad affiancare il soprano dalla splendida voce, ci sarà il pianista Marco Santià, ravennate, tra le cui collaborazioni spiccano grandi nomi come Andrzej Jasinski, Jörg Demus, Pier Narciso Masi e Konstantin Bogino. “Ripartire a fare musica dopo una pausa forzata – commenta Santià - è cosa complicata tanto per chi la fa, quanto per chi la organizza. Un sentito grazie alla Direttrice per aver dato questo segnale di speranza ai mondo dello spettacolo. Vorrei inoltre dedicare un pensiero alle Marche, regione che per anni è stata la mia seconda casa. Questa terra mi ha diplomato, mi ha dato la possibilità di formarmi attraverso corsi di altissima caratura, e mi ha permesso di tenere i miei primi concerti”. Diplomatosi infatti nel 1999 sotto la guida di Giovanni Valentini presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo, Santià si esibirà per i vari festival tra Toscana, Emilia-Romagna e le stesse Marche (Sala dei Ritratti di Fermo). Ha preso parte, inoltre, sempre in qualità di pianista, a numerosi eventi della sua città natale, del Premio Giustiniano conferito a Carlo Verdone, Gigi Proietti e ai Pooh, celebrando anche una visita del Duca d’Aosta ed il 60° anniversario del gemellaggio con Chartres. Ha inciso per Brilliant Classics Il servo padrone di Aldo Tarabella, The Telephone & The Medium di Giancarlo Menotti, diretto da Flavio Emilio Scogna, avendo all’attivo anche diverse apparizioni televisive. “Tornare in Accademia da professionista, e dopo questo lungo periodo di stasi, è per me una vittoria doppia”.

In occasione del primo concerto, la direttrice artistica Marcantoni ha invitato il noto designer e creatore di gioielli Massimo Ripa, eccellenza del territorio, ad esporre sempre in Sala Colonna una sua opera che prenderà vita durante la performance. “Ho pensato ad una sorta di melting pot tra i vari generi artistici" spiega Marcantoni, affascinata da sempre dalle contaminazioni possibili tra arti diverse. "Onorata di avere con noi il bravissimo pianista Marco Santià e il creatore di gioielli Massimo Ripa, eccellenza della Terra di Marca, e soprattutto felicissima di avere ospite la splendida Federica Balucani, interprete straordinaria, che è stata mia allieva al Conservatorio Maderna di Cesena” segue Marcantoni dichiarando come la sua ex allieva si fosse sempre distinta per il carisma e temperamento diventando poi un'artista affermatissima che calca ora i palcoscenici più importanti del mondo.

L'Accademia Malibran riprende dunque la sua attività di spettacolo dal vivo che per la nuova stagione prevede 15 appuntamenti, dal classico al jazz fino alla canzone d'autore, con la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale e giovani interpreti già meritevoli di attenzione. Non mancheranno però diverse novità fatte non solo di musica ma anche di incontri di arte e cultura con il Salotto Malibran, il nuovo format che renderà omaggio a tre illustri personaggi, celebrandone il loro anniversario: Dante Alighieri, Ennio Morricone e Rudolph Nureyev.

Si ricorda che il concerto di Sabato 26 Giugno prevede una limitazione del pubblico causa Covid, pertanto si rende obbligatoria la prenotazione.


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it











logoEV
logoEV
qrcode