x

Un film che racconta le Marche. Una commedia prodotta dalla Sydonia Production

2' di lettura 20/05/2021 - Dalle Alpi alla Sicilia, la parola d'ordine è la stessa: Borghi. Con le aggiunte: salvare i borghi, preservare i borghi, tornare ai borghi. Il mantra risuona dalla politica alta alle associazioni di categoria. Dopo anni, finalmente! Ma come promuoverli? Gli spot televisivi aiutano così come le rappresentazioni all'estero. Però, se avete modo di dialogare con i responsabili di importanti agenzie di comunicazione, vi diranno che il cinema è la carta decisiva.

Lo sanno bene titolari di campeggi, alberghi, B&B, ristoratori del Lago di Braies e San Candido, dove sono state ambientate le cinque serie precedenti di Un Passo dal cielo, ora le riprese si sono spostate verso il Lago di Misurina. E lo sanno bene anche gli operatori turistici delle zone siciliane del Commissario Montalbano. Senza dover aggiungere la magica Napoli del Commissario Ricciardi, o la bellissima Milano, lontana da smog e traffico, de La Compagnia del Cigno.

Ora un film viene girato nelle Marche, specie a Fermo.
Da una decina di giorni sono iniziate le riprese di Criminali si diventa, commedia incentrata sul furto di un'opera d'arte.
Il prossimo autunno, sugli schermi italiani passeranno le immagini di Civitanova Alta, Fano, Ancona e, come dicevamo, in modo speciale quelle legate alla città di Fermo.
Sarà una importante promozione.
Ma non è solo questo. Perché la Sydonia Production, con sede legale a Sant'Elpidio a Mare, pur operando in tutto il mondo, specie nel campo del docu-film e video d'arte per canali televisivi d'eccellenza, ha deciso di scommettere sulle Marche.
Che significa: filmarle, raccontarle, proporle. E dare anche lavoro agli stessi marchigiani. Chi ha avuto la fortuna in questi giorni di aggirarsi sul set si sarebbe reso conto di una complessa organizzazione che impegna, oltre al cast di attori, ben 53 maestranze e dieci giovani tirocinanti.
Che significa: elettricisti, falegnami, costumisti, tecnici del suono e della luce, studenti delle Accademie, etc etc. Operazione significativa portata avanti dal regista Luca Trovellesi Cesana, coadiuvato da Alessandro Tarabelli con il supporto di Henry Secchiaroli.
Ricapitolando: il film veicolerà immagini del territorio, darà lavoro ai marchigiani e contribuirà in qualche modo all'economia locale. Come ha sottolineato in conferenza stampa il direttore generale dell'organizzazione Nazzareno Gismondi, sarà anche vettore di nuovo sviluppo. Alla politica regionale l'intelligenza di cogliere l'occasione.






adolfo leoni


Questo è un articolo pubblicato il 20-05-2021 alle 08:29 sul giornale del 21 maggio 2021 - 387 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, adolfo leoni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b3Kd





logoEV
logoEV