Grottazzolina: avanza deciso il progetto Polo Scolastico dell’infanzia.

4' di lettura 19/05/2021 - In consiglio approvata anche la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. L’Amministrazione Antognozzi viaggia decisa verso la realizzazione un centro scolastico unico: nuovo asilo nido e Scuola dell’infanzia ristrutturata e riqualificata. Circa 2 milioni di euro l’investimento complessivo. “Servizi alle famiglie, scuola e istruzione, tre fattori fondamentali per il futuro di Grottazzolina”.

Grottazzolina corre decisa verso sviluppo e crescita sempre più mirati. L’Amministrazione Antognozzi ha deciso di concentrarsi soprattutto su tre aspetti significativi per la vita della comunità: servizi alle famiglie, scuola e istruzione. Su questi binari rientrano i nuovi progetti, presentati all’ultimo consiglio comunale, che riguardano l’asilo nido e la scuola dell’infanzia.

Con la modifica del programma triennale delle opere pubbliche, come ha spiegato il Sindaco Antognozzi, sono state inserite la realizzazione di un asilo nido per un importo di 900.000 euro ed inoltre, la ristrutturazione, riqualificazione e messa in sicurezza della scuola dell’infanzia per 980.000 euro. Insomma, due grandi progetti che aumenteranno il livello dell’offerta formativa di Grottazzolina. Circa 2 milioni di euro per un intervento che offrirà ad alunni e studenti strutture all’avanguardia.

La modifica nel programma triennale delle opere pubbliche, è stata necessaria per cogliere al volo un’importante opportunità: il bando pubblico, inerente al Decreto dei Direttori di Finanza Locali, Ministero Interni e Direttore per Edilizia Scolastica, finalizzato al finanziamento di interventi relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici Comunali destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia.

L’Amministrazione Antognozzi, che da sempre mette al centro del suo operato la scuola e i servizi alla famiglia, ha approvato un progetto esecutivo per il nuovo asilo nido e un progetto di fattibilità per l’ampliamento della scuola dell’infanzia. Il bando scadrà il prossimo 21 maggio e si tratta di un’occasione da non lasciarsi sfuggire, per permettere a Grottazzolina di avere una scuola dell’infanzia moderna ed un nido interamente rinnovato.

Entrambi gli edifici si troverebbero nella stessa zona, con ampi spazi verdi, giochi, mensa e parcheggi, andando così a creare un nuovo polo scolastico dedicato all’infanzia. Le possibilità di entrare a finanziamento sono buone e soprattutto si tratterebbe di un’opera strategica e innovativa a servizio della comunità e della Grottazzolina che verrà.

Secondo punto, sul tavolo del Consiglio, era la proposta di delibera per la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. La tomba è custodita all’interno del Vittoriano a Roma e costituisce una sepoltura simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati. A seguire da vicino il tutto è stato il Vicesindaco Giorgio Litantrace. L’iniziativa, promossa dall’ANCI e dall' Anci piccoli Comuni, con la collaborazione del Gruppo delle Medaglie d’Oro al valor Militare d’Italia, è stata sposata anche dall’Arma dei Carabinieri.

La cittadinanza onoraria, inoltre, rientrerebbe anche nel centesimo anniversario della solenne tumulazione del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, al Vittoriano. La sepoltura in un luogo simbolo d’Italia della salma di un soldato ignoto caduto in guerra, avvenne al fine di onorare i sacrifici e gli eroismi della collettività. Dopo un secolo, celebrare il Milite Ignoto e riconoscerlo come cittadino onorario di un Comune, significa rendere omaggio al valore e alla tenacia di tutti coloro che, in ogni tempo, si sono sacrificati per la Patria.

In questo senso, l’iniziativa assume particolare rilevanza in un periodo di emergenza sanitaria mondiale. La cittadinanza onoraria si estende, infatti, per onorare tutti gli italiani che oggi lottano in prima linea contro il Covid e rende memoria a tutti gli uomini e donne che non sono riusciti a sconfiggere l’invisibile nemico e non hanno avuto neanche un degno funerale. Un’iniziativa che riporta alla memoria la profonda disumanità della guerra.

Questo gesto, è la conferma di come l’Amministrazione Comunale di Grottazzolina sia da sempre molto impegnata nell’ambito della cittadinanza attiva, basti ricordare il progetto legalità, la consulta delle Scuole, o la condivisione dei progetti scolastici per la festa della Liberazione. La cittadinanza onoraria al Milite Ignoto non è solo un gesto dall’alto valore simbolico, ma è anche realtà concreta di amore per la patria, di rafforzamento della memoria storica e di unità. Non sarà più un “Milite Ignoto”, ma diventerà “di tutti”.










logoEV
logoEV
logoEV
qrcode