Di cucina e di letteratura

Giuliano Brenna è nato a Tradate nel 1966. A lungo si è coricato di buon’ora, tant’è che quando ha incontrato Proust se n’è lasciato subito rapire e n’è nato un amore per certi versi simbiotico e smodato che continua tutt’ora. Tra le due passioni della sua vita, la cucina e le lettere, ha scelto la prima per sostentamento materiale e la seconda per quello del cuore. Con Roberto Maggiani ha fondato la rivista letteraria libera LaRecherche.it, e cura la collana di e-book “Libri Liberi”; in generale quel mare agitato che garrisce sotto le insegne della narrativa e lambisce il quieto porto de LaRecherche.it passa sotto il suo binocolo scrutatore. Ama leggere e talvolta tradurre dal francese, in particolare la poetessa Anna de Noailles, sue traduzioni sono pubblicate sulle riviste “Testo a Fronte”, “Poeti e Poesia”, “L’immaginazione”, “Le reti di Dedalus”, “Formafluens” e “LaRecherche.it”. Difficilmente si lascia andare allo scrivere, ha tuttavia pubblicato due e-book di racconti: “Ricette in brevi storie” e “Luoghi comuni” e il romanzo “Briscoe Hall”. Ha curato le antologie: “Le vie di Marcel Proust”, “Conversazioni con Proust”, “Da Illiers a Cabourg”, “Salon Proust”, “L’Orto Botanico di Monsieur Proust”, “Una cena al Ritz”, “Treni”, “Proust n. 7 – Il profumo del tempo”, “Cherchez la femme”, “Una notte magica” e “Quarantena a Combray”.
È vicepresidente e giurato del Premio letterario “Il Giardino di Babuk – Proust en Italie”.
Vincitore dell’edizione 2018 del premio letterario “Città di Conza” nella sezione racconto breve.
Da giugno 2020 collabora con la casa editrice Il ramo e la foglia edizioni.
1. Tre aggettivi con cui ti descriveresti.
Credo che il primo aggettivo che possa in qualche modo descrivermi è curioso: da questo ha origine il mio percorso. La curiosità che mi ha spinto a scoprire se esistevano altri gusti e sapori, oltre quelli abituali che trovavo nel piatto, è ciò che mi ha spinto a diventare cuoco. La curiosità di scoprire altri mondi mi ha spinto verso la lettura ed è stato subito un grande amore caratterizzato dal desiderio di leggere sempre qualcos’altro, di continuare a esplorare nuovi mondi affascinanti. Da questo origina il secondo aggettivo: generoso, di tutto quello che la curiosità mi porta a scoprire tendo a fare dono agli altri. Per finire, sono un grandissimo disordinato, amo ciò che è ordinato e preciso ma non so riprodurlo perché sono perennemente in un cantiere caotico in cui tutto quel che mi serve sta attorno a me ma fuori schemi prefissati.
2. Che cosa ti ha condotto nella città eterna?
Una combinazione tra l’aver letto il pasticciaccio del Gadda e un’inserzione su un quotidiano vista leggendo il giornale sulla spiaggia, due idee piuttosto oziose che mi hanno portato a Roma “per massimo sei mesi”, come mi sono ripetuto per svariati anni. Direi che quello che mi ha trattenuto a Roma è stato il particolare colore del cielo.
3. Com’è nata la tua passione per la cucina?
Come accennavo nella prima risposta è stata la curiosità, mi sono chiesto se oltre le cose (buonissime tra l’altro) che mi cucinava mia madre ce ne fossero altre, i sapori erano quelli o ce n’erano di diversi e poi, era possibile combinarli in modi nuovi come le parole in un testo o le note in una partitura? La risposta ovviamente è sì ma la ricerca non si è mai fermata.
4. Come sei riuscito a coniugare tale passione con la letteratura?
Cucinare è combinare elementi per raccontare una storia, così come per la letteratura.
5. A cosa è dovuto il tuo interesse per l’opera di Marcel Proust?
Mi ci sono avvicinato un po’ per caso, uno di quei consigli buttati lì durante una cena con amici, e sin dalle prime pagine me ne sono innamorato perdutamente. L’interesse credo sia legato alla bellezza dello stile e alla profondità della narrazione. Come se nella Recherche ci fosse racchiuso tutto il mondo; quel mondo che da bimbi si sogna di visitare in mongolfiera o a bordo di una nave, in realtà l’ho ritrovato fra le pagine di Proust, ed è un viaggio che ancora non si è concluso. Inoltre, le molteplici chiavi di lettura, i riferimenti nascosti nel testo, i continui rimandi, le supposizioni, ne fanno un testo inesauribile.
6. Se dovessi raccontare la Recherche attraverso delle parole chiave, quali sceglieresti?
Anche se quello della sintesi non è un dono che mi appartiene direi: immensa, incessante, leggera, profonda e, concedetemelo, bellissima.
7. Se la Recherche fosse un piatto, quale sarebbe?
La Recherche più che un piatto è un intero menu vista la molteplicità dei suoi aspetti, tuttavia, se vogliamo trovare un piatto simbolo per l'intera opera sceglierei il famoso Bue freddo con le carote che Françoise prepara per la cena con il marchese di Norpois:
"E fin dal giorno prima Françoise, felice di dedicarsi a quell'arte della cucina per la quale aveva certo un dono, stimolata dall'altra parte dall'annuncio di un convitato nuovo, e sapendo di dover comporre, secondo metodi noti a lei sola, una galantina di bue, viveva nell' effervescenza della creazione; siccome attribuiva un'importanza estrema alla qualità intrinseca dei materiali che dovevano entrare nella fabbricazione della sua opera, andava lei stessa ai mercati a farsi dare i più bei quarti di lombo, di stinco di bue, di zampa di vitello"
8. Com’è nata l’idea di fondare la rivista letteraria online LaRecherche.it?
È nata dall’idea di offrire a tutti una possibilità di essere letti e supportati nel percorso della scrittura. L’origine di questo sta nel rifiuto che Gide, per conto di Gallimard, oppose a Proust il quale, senza l’aiuto di un piccolo editore che ha creduto in lui, Grasset, forse sarebbe rimasto inedito per anni.
9. Come hai scoperto Anna de Noailles e com’è stato tradurre le sue poesie in italiano?
Anna de Noailles fu una grande amica di Proust, da Marcel a lei il passo è stato breve. L’idea di tradurre le sue poesie mi è venuta per la bellezza dei testi, e per una mia inclinazione verso gli autori parnassiani, inoltre il particolare intreccio che fa dei temi della natura, dell’amore e della morte la rende molto affascinante. La sua sembrerebbe una visione sorpassata del mondo ma in realtà è attualissima, per certi versi potrebbe essere stata una delle prime voci a parlare di ecologia. Il lavoro di traduzione è stato piuttosto complesso a causa della delicatezza del tratto della de Noailles, a volte sembra di aver a che fare con la corolla di un fiore, basta poco a sciuparla maneggiandola. Anche l’andamento melodico dei testi, a volte in rima altre più libero, non è semplice da riprodurre per le ovvie differenze tra le lingue ma anche per il particolarissimo timbro che cela, in certi giri di frasi apparentemente semplici, molteplici significati.
10. Qual è la poesia di Anna de Noailles che preferisci?
questa è una domanda complessa, tra le mie preferite direi "Spero di morire", malgrado possa sembrare dal titolo un componimento di rassegnazione, o intriso di sentimenti di morte in realtà è una poesia molto soave e leggera, di un animo che non teme la morte ma la attende come naturale evoluzione della vita, il compimento di un ciclo. Sovente Anna de Noailles invoca la morte come un ritorno alla natura, il giacere fra le radici degli alberi e dare loro nutrimento, simboleggiando con questo l'eterno ciclo degli esseri viventi, la stretta simbiosi fra uomo e natura. Inoltre sottolinea la calma rassegnazione di chi sa di aver vissuto pienamente e se ne può andare senza rimpianti o rimorsi.
Le prime due quartine:
Spero di morire d’una morte lenta e forte,
che il mio spirito avvicinerà dolcemente
come si vede una suora socchiudere una porta,
che vi viene a cercare e sorride semplicemente.
Io le dirò: vieni, cara morte, ti amo,
dopo i miei lunghi viaggi, ecco i tuoi nobili giochi.
Ho a lungo rifiutato il tuo supremo soccorso,
poiché se il corpo è stanco, lo spirito è coraggioso.
11. Come definiresti Briscoe Hall, il tuo romanzo d’esordio?
Sotto l’apparente aspetto di una novella vittoriana un po’ spinta ho voluto parlare di temi piuttosto importanti e decisamente attuali, primo fra tutti la discriminazione e la divisione sociale e fra classi che, malgrado tutto, continua a essere ben presente, anche se con dinamiche mutate. Se dovessi definire in un breve slogan Briscoe Hall (sia il personaggio sia il libro) lo definirei un bel ragazzo con la testa sulle spalle.
12. Che scrittore pensi di essere?
Non penso di poter essere definito uno scrittore, credo di avere delle storie da raccontare e mi piace farlo con le parole.
13. Cuoco, redattore, traduttore e scrittore. Qual è il ruolo in cui ti senti più a tuo agio?
Quando posso lavorare su degli elementi e dare loro una forma compiuta, quando posso raccontare una storia, sviluppare un’idea, dar vita a qualcosa che possa piacere mi sento a mio agio, e questo può avvenire cucinando, ma anche lavorando su di un testo, scrivendo o traducendo, sono tutte storie da raccontare.
14. Qual è il tuo motto?
Una frase di William Faulkner: Il sapere, non la sofferenza, ricorda mille strade violente e solitarie.

Questo è un articolo pubblicato il 18-05-2021 alle 15:54 sul giornale del 19 maggio 2021 - 457 letture
In questo articolo si parla di libri, cultura, storia, poesia, roma, cucina, letteratura, premio, ristorazione, racconti, rivista, romanzo, proust, articolo, antologia, Michele Peretti, espressioni, Recherche, Anna de Noailles
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/b3wD
Leggi gli altri articoli della rubrica Espressioni
Commenti

- Fermo e Montefiore dell’Aso unite dai fiori: l’infiorata veste Piazza del Popolo nel weekend lungo del 2 giugno
- Una festa straordinaria per un risultato straordinario. Il Grazie di Ortenzi e i suoi, agli elettori montegiorgesi
- Fermo festeggia il 77° anniversario della Repubblica Italiana: le foto della celebrazione
- Morrovalle: Fashion Gia. Man. Dance che festa!
- Porto San Giorgio: 2 giugno con la Run&Smile, la corsa solidale che fa sorridere tutti » altri articoli...
- Una pigotta regalata ad ogni neonato, così Il Comune di Montegranaro sostiene l'Unicef e i diritti di tutti i bambini del Mondo
- Porto Sant'Elpidio: evaso arrestato dai Carabinieri
- Porto Sant'Elpidio: al via le iscrizioni alla Giuria dei Ragazzi dell'edizione 2023 del festival I Teatri del Mondo
- Fermo, Che cos’è l’intelligenza naturale?: al via la mostra personale di Pedro Neves Marques a Palazzo Falconi

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata" » altri articoli...
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Il miglior materasso memory del 2022
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- 730, come si compila per le coppie separate
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"