"Spiagge e fondali puliti": tre classi della primaria Cretarola a caccia di microplastiche con Legambiente

I ragazzi hanno vissuto questa esperienza come un’avventurosa alla scoperta del rifiuto perduto, in particolare la ricerca si è caratterizzata per la raccolta delle microplastiche, vera rovina delle spiagge in quanto, le microplastiche sono già pronte per entrare nella catena alimentare e quindi il primo rifiuto da eliminare, i bimbi lo hanno capito subito e non si sono limitati a raccogliere i pezzi grandi che forse danno maggiore soddisfazione ma sono ancora lontani in termini di tempo dal creare il danno. Infatti togliendo le microplastiche si fa un grande gesto nei confronti della natura e di conseguenza per l’uomo.
Imparare sul campo e divertendosi è sempre il modo migliore per apprendere. Alcuni bimbi hanno chiesto di ripetere Spiagge Pulite ogni venerdì.
"E’ stato un piacere partecipare all’iniziativa del Circolo di Legambiente della nostra città perché sempre di più, anche per i tempi infausti e terribili che viviamo, abbiamo bisogno di una cultura ambientale che porti al centro delle riflessioni il rispetto dei luoghi in cui si vive perché questo vuol dire salute per noi e per i nostri figli “ afferma l’assessore all’ambiente Daniele Stacchietti “E’ fantastico vedere i giovani concittadini attenti ma soprattutto interessati e pure preparati sul rispetto dell’ambiente e, tra l’altro, davvero incuriositi e felici oltre che di fare attività di pulizia delle spiagge anche di ascoltare l’esperienza sulla natura e sul mare del nostro concittadino Peppe Rosettani, una vera e propria istituzione del mare”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2021 alle 13:04 sul giornale del 16 maggio 2021 - 231 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa