Napoleone nella memoria di tutti. A Monteleone si celebra il generale francese.

5 maggio 1821. Una data storica, entrata nell’immaginario collettivo. Ognuno, anche inconsciamente, sa a cosa fa riferimento la giornata di oggi. Si tratta di un evento che sarà ricordato nei secoli avvenire. Oggi è il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, il generale, imperatore e condottiero francese che ha fatto la storia d’Europa.
Una delle personalità più influenti e decisive di ogni epoca, insieme a Giulio Cesare e Alessandro Magno. Napoleone è stato colui che sconvolse l’Europa, per primo cercò di unificarla politicamente e gettò le basi della civiltà moderna.
E chi, meglio del Comune di Monteleone di Fermo poteva ricordarlo e celebrarlo. Il Paese fermano, sempre attento e attivo negli ambiti storico-artistici e culturali, ha deciso di commemorare al meglio questa giornata. L’idea è stata lanciata dal Sindaco Fabiani e subito accolta dall’Amministrazione: “Abbiamo scelto di celebrare questa data storica, dedicando una cartolina celebrativa per il bicentenario della morte di Napoleone”.
Una cartolina dal sapore davvero storico: su di un lato vi è una miniatura del famosissimo dipinto del pittore Jacques-Louis David, che raffigura il generale francese in sella al suo cavallo bianco, mentre sta attraversando il Colle del Gran San Bernardo per dare inizio alla vittoriosa campagna d’Italia; dall’altro lato vi è il logo della Biblioteca Comunale, intitolata a Carlo Pascucci Righi, storico cittadino di Monteleone.
“Non è un caso che la cartolina faccia riferimento anche alla nostra Biblioteca. Infatti, oltre a Napoleone, abbiamo voluto dedicare questa iniziativa anche al nostro compaesano Carlo, da sempre profondo conoscitore della Rivoluzione francese e primo estimatore del condottiero francese – sottolinea il Sindaco Fabiani – Carlo è stata una personalità molto importante per Monteleone. Per oltre 20 anni ha lavorato a Londra in una multinazionale, ma è rimasto sempre legato alla sua terra e con questo gesto abbiamo voluto onorare il suo ricordo”.
La cartolina celebrativa, prodotta dal Comune e già stampata nei giorni scorsi, è stata consegnata ai cittadini e inoltre, per i turisti o per i visitatori, alcune copie si trovano nei bar e negozi del Borgo fermano. Una trovata che conferma l’attenzione di Monteleone per la storia, l’arte e la cultura. L’Amministrazione Fabiani, da sempre, ha voluto accendere i riflettori su questo tipo di iniziative, ritenendole fondamentali per la crescita di un Comune come Monteleone di Fermo.

Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2021 alle 17:50 sul giornale del 06 maggio 2021 - 356 letture
In questo articolo si parla di cultura, storia, biblioteca comunale, europa, bicentenario, francia, commemorazione, ricordo, Monteleone di Fermo, cartolina, napoleone bonaparte, articolo, epoca, alto fermano
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/b1RS