Fermo, Biblioteca Spezioli: "Nati per leggere" prosegue online e sui social

I progetti locali (presidi) e le attività sono possibili grazie all’operato di coloro che si occupano di infanzia (bibliotecari, insegnanti, genitori, educatori, etc.) e dei volontari, divenuti tali dopo una fase formativa.
“Chiunque può divenire volontario NpL, progetto che a Fermo sta avendo dei risultati lusinghieri per gli scopi che persegue e per l’adesione che ha sempre registrato - ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei - il requisito fondamentale è frequentare un corso di formazione (per maggiori info consultare www.natiperleggere.
La Sezione Ragazzi, sposa in pieno, sin dall’inizio, le finalità del progetto nazionale Nati per Leggere: si ricorda l’attività “LETTO A LETTO”, che ha proposto letture condivise con i bambini ospedalizzati e i loro genitori presso l’Ospedale Civile Murri di Fermo, attività di formazione per adulti interessati (es. Corsi di lettura espressiva, Corso di formazione per volontari nel 2017 e nel 2020, Incontri con esperti psicologi, Corsi su uso del Teatro Kamishibai, etc.), appuntamenti di lettura condivisa presso le Sale della Sezione con l’ausilio di volontari (La Piazza delle Letture, Diritti alle Storie, BiblioTour con la collaborazione di altre biblioteche, etc.) di promozione del progetto con la collaborazione di pediatri, la partecipazione a Meeting NpL Regionali e nazionali, collaborazioni con enti e strutture per diffondere l’iniziativa (es. Montessori in Fattoria), consegna dei Kit per i nuovi nati a biblioteche, centri vaccinali, presidi sanitari, etc.
“Con l’emergenza sanitaria, le modalità di erogazione dei servizi in presenza sono venute a mancare ma il progetto locale e nazionale NpL non si è mai fermato – spiega Raffaella Ramini della Biblioteca Ragazzi - videoletture sui social della Biblioteca da parte del personale della Sezione Ragazzi e delle infaticabili volontarie, recensioni di belle letture per bimbi e genitori da condividere in famiglia, pratiche di buona lettura da non perdere, tenendo sempre il filo diretto con tutti coloro che fanno parte di NpL, esperti del settore e genitori”.
L’obiettivo del coordinamento nazionale e locale è di diffondere sempre più queste pratiche di lettura condivisa in famiglia, per questo la Sezione Ragazzi di Fermo, presidio referente della provincia di Fermo, è in grado di fornire informazioni a chiunque sia interessato e abbia la curiosità e la voglia di entrare a far parte di questo meraviglioso mondo che unisce adulti e piccini.
Per avere informazioni e/o usufruire dei servizi della Sezione Ragazzi (prestito domiciliare, lettura in sede, etc.) l’orario di apertura è dal lunedì al martedì dalle 15.45 alle 18.45, MA SI RICORDA che si può accedere previa prenotazione telefonica al numero diretto 0734.284466 dal martedì al venerdì, potendo accogliere un numero massimo di 8 persone all’interno delle sale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2021 alle 16:19 sul giornale del 26 febbraio 2021 - 152 letture
In questo articolo si parla di attualità, bambini, fermo, biblioteca, lettura, Comune di Fermo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bPUE