Fermo, la pandemia non ferma i libri: Zefiro sbarca online, la volta di Cesanelli

3' di lettura 23/02/2021 - Nuove forme di promozione della cultura, strade diverse da intraprendere per rimediare alle difficoltà che anche l’editoria è costretta ad affrontare in epoca covid-19: le presentazioni dei libri targati Zefiro sbarcano online, con dirette live sulle piattaforme e sui canali social.

Dopo l’esordio di Maria Letizia Lemme, a distanza di una settimana dalla presentazione del Gattomiao di Pagliacci, proseguono le serate della casa editrice Zefiro in compagnia dei suoi autori.

“L’emergenza sanitaria ci ha costretto a interrompere gli incontri e le presentazioni dal vivo, così abbiamo dato il via a quelle virtuali che ci consentono e di mantenere viva l’attività editoriale e di offrire al pubblico dei lettori spazi di approfondimento e di confronto in compagnia dei libri e dei loro autori” spiega Carlo Pagliacci, responsabile della casa editrice Zefiro che, per l’opportunità e la messa a disposizione di una apposita piattaforma digitale, ringrazia Mauro Garbuglia, presidente di Ѐdi.Marca - Associazione Editori Marchigiani, la prima associazione del settore editoriale regionale, costituitasi nel gennaio 2019.

“Ѐdi.Marca si è mossa subito, fin dal maggio scorso, per creare delle opportunità per le case editrici, con la creazione di “Una mole di libri - Fiera virtuale della piccola e media editoria”: un evento - spiega Garbuglia - durato circa un mese, con 120 dirette online e il coinvolgimento di oltre 300 autori visibili nelle nostre pagine facebook e sul canale youtube”. L’iniziativa - aggiunge - è stata aperta anche a case editrici non aderenti alla nostra associazione e, da novembre, “Una mole di libri” è ripartita ed è tuttora attiva”.

I tempi sono cambiati, per la promozione di libri e autori la tecnologia oggi è fondamentale. “Agire insieme, come associazione di editori, favorisce il superamento dei limiti insiti nella piccola impresa: per questo è nato il Portale dell’editoria marchigiana (www.edimarcaeditori.it)” prosegue Garbuglia: “in attesa di una ripresa degli eventi in presenza, il lavoro dell’editore passa inevitabilmente per un uso professionale dei social media che, anche dopo il superamento della crisi sanitaria, saranno sempre di più fondamentali”.

Pertanto, mercoledì 24 febbraio, alle ore 21.15, sarà la volta di Oberdan Cesanelli, autore di “Lavori diversamente utili”, diciotto storie per diciotto protagonisti (dal falso invalido alla shampista, dal tecnico ascensorista alla cassiera, per citarne solo alcuni), scritte con un linguaggio essenziale e imbevuto di ironia che fanno divertire e riflettere, impreziosite dalle illustrazioni di Gianluca Manciola. “Ho sempre scritto, non solo per il teatro, ma anche per piacere personale e così, nel 2019, ho voluto provare a pubblicare qualche racconto che, secondo me, si prestava” racconta Oberdan Cesanelli che, di suggerimenti di ulteriori mestieri diversamente utili ne riceve svariati dai suoi lettori, e scherza: “per me, quello più in voga, al momento è il tuttologo”.

Un libro indirizzato a tutti, con uno sguardo cinico sulla realtà. “Cinico ma anche realistico, con personaggi sì sopra le righe, ma che rendono l’idea di quello che, in fondo, un po’ tutti quanti siamo” spiega.

Quei racconti sono diventati anche uno spettacolo teatrale messo in scena, prima del covid, dall’associazione Arghilos. E proprio tre attrici di Arghilos, Paola Felicetti, Roberta Medori e Cecilia Pierantozzi, interverranno nel corso dell’evento per interpretare alcuni racconti tratti dal libro.

L’evento sarà ospitato sulla piattaforma StreamYard e sarà trasmesso sulla pagina facebook “Una mole di libri”, sul canale youtube Ѐdi.Marca e sulla pagina facebook Zefiro Edizioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2021 alle 08:55 sul giornale del 24 febbraio 2021 - 290 letture

In questo articolo si parla di cultura, fermo, Zefiro, cesanelli, comunicato stampa, lavori diversamente utili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bPnc





logoEV
logoEV
logoEV