x

Fermo, DUP commercio e sicurezza. Torresi: "Una città meno viva, meno laboriosa e meno attraente è una città più vuota, una città più vuota è una città meno sicura"

5' di lettura 22/02/2021 - "Costante è stato l’impegno negli ultimi 5 anni per rivitalizzare la nostra città sul piano commerciale e su quello delle iniziative e delle manifestazioni di varia natura (ricreative, culturali, fieristiche, ecc…). Purtroppo diverse situazioni contingenti – crisi economica, terremoto, pandemia – hanno rallentato l’azione decisa dell’amministrazione in questa direzione, tuttavia non si è sopito lo spirito propositivo che ci ha caratterizzato e che continuerà a caratterizzarci" afferma l'assessore.

SICUREZZA E SERVIZIO POLIZIA LOCALE

In continuità con gli indirizzi del precedente mandato amministrativo, obiettivo nevralgico sarà quello di assicurare un continuo miglioramento della sicurezza urbana.
Sicurezza la cui percezione può migliorare prevedendo la presenza della Polizia Municipale nei quartieri, un obiettivo che sarà possibile nel medio periodo attraverso il previsto ampliamento del personale assegnato al servizio.
In questa fase pandemica, la presenza della Polizia locale sul territorio risulta fondamentale per assicurare i cittadini sulla corretta applicazione delle disposizioni in tema di Covid e come supporto interpretativo.

Per l’immediato futuro, si è pensato di potenziare la sicurezza e la sua percezione attraverso misure ad hoc. Accanto al Vigile di quartiere, per il 2021 si intende dare piena attuazione al recente protocollo stipulato con Prefettura/Ministero dell’Interno per l’attivazione del cosiddetto “Controllo di vicinato”. Che metterà in contatto i cittadini e l’incaricato del progetto l’ex commissari Leo Sciamanna tramite una mail dedicata progetto.vicinato@comune.fermo.it .

Altro strumento per il miglioramento della sicurezza urbana è quello del potenziamento del sistema di videosorveglianza integrata. E questo perché è previsto, con il regolamento approvato in Consiglio comunale, di implementare il sistema di videosorveglianza con collegamenti con le altre forze di polizia nazionali, perseguenti finalità più propriamente di ordine pubblico ma che, con il supporto dei dati del sistema comunale, riescono ad essere più incisive. Il tutto con la finalità di mettere in circolazione le informazioni e le tecnologie tra tutte le forze di polizia, inclusa quella locale.

SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA’

L’amministrazione si soffermerà sinteticamente su due o tre aspetti strategici in relazione allo sviluppo economico e al miglioramento delle condizioni di competitività del commercio cittadino

1) Le politiche di semplificazione costituiscono un asse strategico della programmazione dell’ente locale, al fine di rispondere alle esigenze del sistema economico di ridurre i costi e gli oneri amministrativi.
In tale ottica, lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP), si propone di favorire lo sviluppo economico del territorio attraverso un’attività amministrativa fondata sulla certezza dei tempi e delle procedure.
L’impegno di questa amministrazione su questo fronte continua ad essere quello di migliorare il sistema e l’attività del SUAP, dotando la struttura delle necessarie risorse umane e strumentali al fine di poter rispondere in maniera sempre più adeguata alle istanze di un territorio che, nonostante la ormai cronica crisi finanziaria e alle altre difficoltà dovute a eventi sismici e alla pandemia, esprime ancora una certa vitalità. Vitalità che va opportunamente sostenuta.
L’amministrazione si propone dunque di completare il processo di attivazione del nuovo portale SUAP, avviato nel 2019 ma che ha subito dei rallentamenti nel 2020 a causa dell’emergenza Covid. Tale completamento consentirà la razionalizzazione, la semplificazione amministrativa e lo snellimento dei rapporti tra Pubblica amministrazione e imprese.

2)Riorganizzazione e sviluppo del mercato settimanale. La crisi economica in atto sta compromettendo anche questa tipologia di commercio, tradizionalmente vivace nelle nostre zone. Gli operatori di commercio su aree pubbliche stanno manifestando da alcuni anni la loro fatica nello svolgimento della loro attività, registrando un significativo calo delle vendite. In questo quadro così complesso, sarà necessario proseguire nella individuazione di strategie che possano rivitalizzare e riqualificare le fiere e i mercati locali. L’Amministrazione inizierà anche un percorso di valutazione per dare maggiore risalto al mercato settimanale del sabato, con l’obiettivo di accorpare i posteggi dislocati in diverse zone della città e di creare un unico polo del mercato ambulante, in grado di ampliare e completare l’offerta commerciale.

3) Valorizzazione delle attività commerciali. E’ intenzione dell’Amministrazione fermana dare prosecuzione alle varie attività di promozione e valorizzazione del territorio e del centro storico in particolare. Saranno quindi rinnovati i vari accordi promossi dall’amministrazione insieme alle associazioni imprenditoriali dell’artigianato e del commercio, proseguendo nel percorso virtuoso avviato negli scorsi anni.
Le strategie su cui puntare – intercettando risorse mediante partecipazione a bandi – si sviluppano sui seguenti assi: riqualificazione urbana; accessibilità e mobilità sostenibile; promozione e marketing.

In generale, le attività economiche della città di Fermo, già in difficoltà per la crisi economica, si sono trovare ad affrontare ulteriori disagi legati alla pandemia. Per provare a fronteggiare queste difficoltà, l’amministrazione intende promuovere ed attivare progetti sperimentali e innovativi, attingendo a risorse messe a disposizioni da altri enti , a risorse europee e fondi propri come incentivi a nuove aperture.
- Un progetto già avviato insieme alla Regione Marche, con la collaborazione della Confcommercio, è quello denominato “Fermo Shopping experience”, finalizzato alla valorizzazione dei centri storici attraverso la creazione di centri commerciali naturali. Il progetto ha come finalità quella di sostenere e incentivare le attività economico-produttive, anche creando una collaborazione tra aziende produttrici e manifatturiere delle zone colpite dal sisma e le aziende e ele attività della città di Fermo.
- Un altro progetto da implementare è sicuramente quello denominato “Fermo e pasta”. Era il 2018 quando l’Amministrazione si è fatta promotrice di una iniziativa innovativa per la promozione del prodotto tipico italiano, la pasta appunto, realizzato grazie alla collaborazione e al co-finanziamento di regione, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo , Camera di Commercio e Aic Marche. I’iniziativa coinvolge gli chef titolari di ristoranti della città e importanti pastifici locali mettono a disposizione a prezzi agevolati i loro prodotti.
- Anche l’Ecoday sarà riproposto tra gli appuntamenti annuali, ovviamente Covid permettendo. Una manifestazione in collaborazione con i diversi Centri sociali della città e dell’Asite.
Ulteriori e nuovi eventi sono infine previsti durante il prossimo triennio nei diversi quartieri, al fine di coinvolgere e rivitalizzare l’aspetto commerciale e turistico in ogni zona della città.




redazione Vivere Fermo


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2021 alle 09:01 sul giornale del 23 febbraio 2021 - 325 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, commercio, sicurezza, fermo, notizie, torresi, Redazione VivereFermo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPbL





logoEV
logoEV
logoEV