x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Porto San Giorgio: aperta la Sezione Ragazzi presso la Biblioteca Civica “Gino Pieri”

3' di lettura
371

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it


Interamente concepito per bambini e ragazzi, il nuovo spazio è collocato al terzo piano della Biblioteca Civica di Porto San Giorgio “Gino Pieri”, in corso Garibaldi.

Composta da due sale, una per bambini da 0 a 10 anni e un'altra per ragazzi da 11 a 16, la nuova sezione mette a disposizione più di 700 libri nuovi acquistati nel 2020, di vari generi, che vanno dalla Rowling a Calvino, passando per favole e fiabe, miti e leggende e poi ancora fumetti, racconti, horror e gialli. L'accesso e la consultazione sono consentiti nelle ore pomeridiane, dalle 15.30 alle 18.30, su prenotazione, così come stabilito nel Dpcm attualmente in vigore che stabilisce un contingentamento delle entrate, nei giorni di Martedì, Giovedì e Venerdì. La capienza massima è, nel caso della Pieri, di 10 persone.

“Grande soddisfazione per l'obiettivo raggiunto" commenta così il Sindaco Loira, che sottolinea come l'importanza dell'investimento portato avanti fino ad ora sia stato segno di positività e grande fiducia per il tempo futuro. “Questa realtà non fa altro che completare ed arricchire una istituzione quale quella bibliotecaria, che non è più solamente uno strumento di cultura, ma diventa centro vitale attivo dell'intera comunità sangiorgese”.

“Un investimento per le generazione future – afferma l'assessora Baldassarri – che in questo giorno simbolico, nonostante i ritardi causati dalla pandemia, coincide con una rinascita. Qui, tutto è a misura di bambino, dagli arredi ai libri proposti, e sono sicura che con costanza e tanta forza di volontà, possa essere svolto un ottimo lavoro, grazie soprattutto alla cooperativa Museion, che ha preso in mano le redini di questa nuova sezione”.

L'investimento per la riqualificazione del terzo piano della biblioteca, inutilizzato dal 2007, per la gestione del servizio offerto, per l'acquisto di libri e per gli arredi, si aggira intorno ai 36 mila Euro, di cui una quota derivante da contributi ministeriali. “La Biblioteca Pieri è un esempio perfetto di cooperazione tra settore pubblico e privato – chiarisce il direttore della biblioteca Fabrizio Annibali – che dura da più di 60 anni, quando la Società Operaia di Mutuo Soccorso venne subito iscritta alla Federazione Nazionale della Biblioteche Popolari con 2000 volumi di partenza. Ad oggi la dotazione libraria si aggira intorno alle 100 mila unità. La biblioteca Pieri ha avuto sempre una sezione dedicata a libri per ragazzi, ma mai uno spazio fisico dove poterli consultare. È un passo importante questo perché, così facendo, apriamo ai più piccoli le porte di un mondo fantastico, che è quello dei libri”.

La nuova Sezione mira dunque a diventare un punto di riferimento per bambini e ragazzi; integrerà e valorizzerà la storica e prestigiosa Biblioteca Pieri, andando a costituire un luogo unico, aperto alla cittadinanza, dove poter studiare, leggere o semplicemente curiosare, perdendosi tra le migliaia di titoli che compongono l'intero patrimonio cartaceo della biblioteca.