x

SEI IN > VIVERE FERMO > CRONACA

articolo
Grottazzolina: Comune e Consulta Giovanile a supporto degli over 80 per la prenotazione della vaccinazione anti covid

2' di lettura
632

di Marina Vita

fermo@vivere.it


Messo a disposizione un numero di cellulare al quale rivolgersi tutte le mattine dalle 10 alle 13, tranne la domenica.

Il 20 febbraio parte la vaccinazione anti Covid-19 per gli over 80. La prenotazione va fatta on line. Ma quanti di questi anziani sapranno farlo in autonomia? Ecco allora che il Comune di Grottazzolina, grazie alla collaborazione della Consulta Giovanile, ha attivato un servizio di supporto agli anziani per la prenotazione on line. Servizio che funziona tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13. Chi è in difficoltà può chiamare un numero di cellulare messo a disposizione dai ragazzi della Consulta che risponderanno in aiuto, forti della loro dimestichezza con le nuove tecnologie. Una comunità si vede anche da questi piccoli gesti, dove chi può si mette a disposizione degli altri per facilitargli la vita.

La Consulta è un organo istituzionale, con la supervisione del Comune, gestito direttamente dai giovani nato sì per promuovere e sostenere le politiche giovanili e rappresentare i loro diritti ed interessi, ma si sta rivelando una realtà di promozione molto importante sul territorio, grazie alle attività che sta portando avanti su più fronti.

Nel mese di gennaio i ragazzi della Consulta si era messi a disposizione della popolazione studentesca offrendo un servizio di consulenza agli alunni delle Scuole per aiutarli nella scelta del percorso formativo da seguire. E sono al fianco dell’Amministrazione nell’iniziativa "Carnevalando", nata con il doppio scopo di festeggiare il Carnevale, Covid nonostante , anche se solo tra le mura domestiche e sul web, e anche di supportare le attività commerciali locali dove potranno essere spesi i buoni acquisto che si aggiudicheranno le migliori maschere.

Insomma da quando è nata, giusto ad agosto del 2020 con l’adesione di una ventina di ragazzi, la Consulta sta dimostrando che il coinvolgimento diretto dei giovani, il loro sentirsi protagonisti diretti di un territorio, ricrea una identità paesana e rimette in moto la progettualità attraverso la collaborazione delle attività in essere, creandone di nuove.

E per dirla con le parole del Sindaco Antognozzi e dell’assessore alle politiche giovanili Giorgio Litantrace “ la Grottazzolina di domani inizia anche dalla partecipazione di giovani e adulti, dal piccolo e grande contributo di ciascuno al bene comune”.