Bonus Casa, boom di richieste allo sportello "Non Solo 110%". Confartigianato risponde ai dubbi di cittadini e imprese

2' di lettura 06/02/2021 - Come cedere il credito? Come funziona il prestito ponte prima dell’accredito del bonus nel cassetto fiscale? Ci sono polizze assicurative utili a tutelare il privato o l’azienda?

Sono tanti i dubbi e le richieste che sono state intercettate dallo sportello “Non Solo 110%”, il servizio promosso da Confartigianato Imprese Macerata -Ascoli Piceno- Fermo per orientare i cittadini nella serie di agevolazioni introdotte dal Bonus Casa 2021. In particolare, privati e imprese hanno contattato lo sportello per chiarimenti fiscali, asseverazione, e hanno evidenziato criticità: a partire dall’incertezza e dalla garanzia della cessione del credito verso istituti bancari e difficoltà nell’applicare tutta la normativa, appesantita da moltissima burocrazia a volte di difficile applicazione. “Come noto, il Super Bonus 110%, (una delle agevolazioni dove si è posta maggiore attenzione, implica una serie di passaggi – le parole del presidente interprovinciale Renzo Leonori - che possono sembrare ad un utente privato complicati e che possono scoraggiarlo, fino ad indurlo a desistere dall’eseguire i lavori previsti dalla norma. Emerge una forte preoccupazione sulla riuscita di ogni operazione, ma il modello organizzativo messo in campo da Confartigianato garantisce a privati e imprese un sostegno concreto fin dal primo momento, con lo studio di fattibilità”. E qui entra in gioco lo sportello “Non Solo 110%”, uno strumento che può essere di grande aiuto. Dopo la verifica di fattibilità, effettuata da un tecnico specializzato (nel portale “Non Solo 110%” sono stati pubblicati i nominativi e relativi contatti di oltre cento tecnici disponibili), è possibile scegliere imprese edili e impiantistiche per svolgere i lavori tra le oltre duecento che si sono rese disponibili allo sportello. Confartigianato ha poi previsto convenzioni con diversi istituti bancari, che operano nel territorio e che accettano il credito d’imposta che imprese o cittadini desiderano cedere alle migliori condizioni. Tutte queste fasi richiedono tempo e competenze: per questo motivo il Caaf di Confartigianato è a disposizione per gestire tutte queste pratiche, compresa la trasmissione telematica dei molti documenti necessari, velocizzando un iter burocratico piuttosto complesso con l’ausilio di personale competente. “Lo sportello – continua Leonori - è un servizio essenziale, che ha ottenuto anche il plauso e l’adesione di quasi tutti gli ordini professionali di ingegneri, architetti e geometri delle tre province, tante aziende e istituti bancari. Grazie a questa collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nei vari Bonus Casa, cerchiamo di aiutare il cittadino e le imprese creando uno strumento per il territorio. Capace di favorire il lavoro per la aziende e aiutare i privati ad usufruire di questo strumento vantaggioso. Che ricordiamo, è a termine”. Lo sportello “Non Solo 110” è disponibile sul sito www.confartigianatoimprese.org. Per informazioni è possibile inviare una email a info@confartigianatoimperse.org o chiamare lo 07333661.


da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo





Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2021 alle 14:38 sul giornale del 08 febbraio 2021 - 334 letture

In questo articolo si parla di macerata, fermo, ascoli piceno, ascoli, sportello, bonus casa, confargianato, confartigianato imprese, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bMRL





logoEV
logoEV
logoEV