Si può litigare in modo intelligente

Comprendere il punto di vista dell'altro è importante perchè consente di allargare i propri orizzonti, per farlo a volte però nn si può evitare di discutere ed entrare in dissenso con ciò che l'altro dice. Evitare di entrare in conflitto non aiuta perchè si rischia di accumulare rabbia e risentimento, un confronto anche se acceso perchè ricco di discrepanze può tramutarsi in una ricchezza. C'è da premettere che quando si sta in uno stato mentale negativo, non si ha accesso alle migliore risorse comunicative, per cui prima di parlare anche se in modo animato, occorre recuperare la lucidità mentale per non correre il rischio di diventare aggressivi.
In una discussione emergono dinamiche conflittuali e criticità che dovrebbero essere mosse verso il modo di fare l'altro e non verso la persona, questo significa saper discutere in modo costruttivo per riaffermare la propria identità ed individualità senza screditare però quella dell'altro. Inoltre quando si discute sarebbe opportuno essere precisi, specificando le proprie motivazioni e restando ancorati al problema, sensa divagare su altre argomentazioni o rivangare il passato. Quando poi si passa all'ascolto dell'altro bisogna sapersi mettere nella posizione di un ascolto attivo, cioè mettersi nei panni dell'altro, facendo delle domande che possano aiutare a capire le sue motivazioni, perché solo così si può avere un panorama più ampio di soluzioni e se qualcosa non è chiaro, si possono chiedere chiarimenti, senza lasciare spazio alle supposizioni e ai pregiudizi.
Se si parte dal presupposto che si vuole avere ragione a tutti i costi, è inutile inizare qualsiasi coversazione o discussione, se invece si vuole trovare un accordo avendo la capacità di ascoltare chi abbiamo davanti, allora si può iniziare a comunicare in modo intelligente.

Questo è un articolo pubblicato il 02-02-2021 alle 19:36 sul giornale del 03 febbraio 2021 - 289 letture
In questo articolo si parla di psicologia, attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bMh3
Leggi gli altri articoli della rubrica L'Angolo della Psicologa