Fondazione Rete Lirica delle Marche: parole, musica e cinema con "Tempo Ritrovato"

La Fondazione Rete Lirica delle Marche riprende le attività interrotte lo scorso marzo con un progetto originale, che unisce i linguaggi della poesia, del cinema e della musica in un cortometraggio: “Tempo ritrovato” è il titolo di questa nuova produzione che sarà online su www.fondazioneliricamarche.it, sulla pagina facebook (www.facebook.com/
Dopo la prima visione di “Tempo ritrovato”, alle ore 21.30 circa, il giornalista Angelo Foletto – presidente dell’Associazione nazionale critici musicali – condurrà un incontro sul tema “La lirica nella rete: novità, déjà-vu e prospettive”, al quale parteciperanno gli autori del video poema insieme a Igor Giostra (presidente della Rete Lirica delle Marche), Carlo Fontana (presidente dell’AGIS) e Fabio Vittorini (docente di musica e immagine dell’Università IULM Milano). Gli ospiti – oltre ad aver più volte sottolineato l’urgenza di riaprire i luoghi di spettacolo dal vivo, che si sono dimostrati sicuri e che al pari delle scuole, dell’università, dei musei costituiscono l’ossatura formativa e culturale del Paese – si confronteranno sulle possibilità di innovazione suggerite da un anno di attività di emergenza.
“Ritengo che si tratti di un’iniziativa lodevole – le parole del Presidente della Fondazione Rete Lirica delle Marche Igor Giostra - che si pone come obiettivo, in questo particolare momento che la cultura sta attraversando, di tenere sempre tesi e collegati i legami della musica con il pubblico, con un titolo che reputo molto appropriato, perché da un lato pone l’accento e l’attenzione su un periodo storico in cui ora più che mai la necessità, quasi fisica, di cultura si è fatta sempre più pressante e che, viste le restrizioni, si vuole comunque dare forti messaggi attraverso ad esempio questo prodotto di elevata qualità artistica, pensato ad hoc per lo streaming. Dall’altro rappresenta un auspicio affinché si possa tornare presto nei luoghi della cultura per vivere in prima persona emozioni che la chimica non riuscirà mai a spiegare. Questa iniziativa, che avviene nell’anniversario della costituzione della Fondazione, testimonia la voglia e la vitalità che la Fondazione vuole esprimere con idee e progetti che proseguono, anche con l’ausilio delle tecnologie ma con la speranza di tornare quanto prima nei nostri teatri, ammaliati dalla loro magia, unica”.
“Siamo molto lieti di questa nuova iniziativa che la Fondazione Rete Lirica delle Marche ha voluto organizzare e che ha luogo nel giorno del “suo compleanno” – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Fermo Micol Lanzidei – pur se in modalità streaming è la dimostrazione della volontà di manifestare come la cultura faccia sempre e comunque parte della nostra vita, non è un ambito o un compartimento stagno sconnesso dalle nostre esistenze che, al contrario, hanno invece assoluto bisogno di teatro e di musica, come in questo caso ci proporrà questo video poema. Un progetto originale e di qualità che va nella direzione tracciata dalla Fondazione e di cui il Comune di Fermo è socio”.
“Tempo ritrovato” desidera essere un esperimento artistico di fusione di vari linguaggi nel tentativo di creare una nuova forma di spettacolo che possa affiancare senza sostituire lo spettacolo dal vivo, anche in futuro: cinema, prosa, poesia, canto ed immagini possono trovare una nuova sintesi nello streaming, mantenendo viva la funzione civile dello spettacolo nella società.
Le immagini raccontano di un momento qualsiasi del 2020: Simone è in casa e, circondato da icone della quotidianità, trascorre i giorni del lockdown guardando film e ascoltando musica. I ricordi e le immagini suscitate in lui dall’arte, lo riportano fra le braccia dell’amata, figura che riassume in sé le fattezze della cantante, della diva del cinema, degli affetti lontani. È quindi attraverso la musica che Simone riesce ad affrontare l’isolamento e ad elaborare il senso di abbandono, ritrovando infine se stesso e tornando, con la memoria e l’immaginazione, nell’edificio che è da sempre luogo di catarsi, confronto e interpretazione dell’individuo e della società: il teatro. Una polifonia di linguaggi artistici per indagare le possibilità di trasformare i propri sacrifici e le perdite in esperienze utili ad affrontare e superare il trauma.
TEMPO RITROVATO
Video poema musicale
scritto e diretto da Cecilia Ligorio e Benedetto Sicca
da un’idea di Cecilia Ligorio e Luciano Messi
video designer Giovanni Culmone
sound designer Renato Grieco
light designer Ludovico Gobbi
drammaturgia musicale Chiara Mallozzi
assistente ai video Margherita Simionati
mezzosoprano Francesca Di Sauro
attore Simone Tangolo
Quintetto d’archi della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Alessandro Cervo e Simone Grizi violini
Francesco Vernero viola
Alessandro Culiani violoncello
Luca Collazzoni contrabbasso
Sestetto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
Elena Giri flauto
Lavinia Tassinari e Paride Battistoni violini
Noris Borgogelli viola
Luca Bacelli violoncello
Daniele Gemignani contrabbasso
pianoforte Cesarina Compagnoni e Claudia Foresi

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2021 alle 15:59 sul giornale del 22 gennaio 2021 - 164 letture
In questo articolo si parla di cultura, fermo, fondazione rete lirica delle marche, comunicato stampa