Comune di Montegiorgio partecipa al bando " Borghi in festival" con un progetto dedicato alla " Dieta Mediterranea"

Nell’ agosto 2020 il Comune di Montegiorgio e G.a.l.e.e Sibilline( Gastronomia, arte, letteratura, esperienze ecosostenibili) di Emanule Luciani, avevano sottoscritto un protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per un turismo sostenibile, innovativo ed esperienziale. Ed eccoli insieme all’opera, partecipando al bando del MIBACT ( Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) denominato “Borghi in Festival” con il progetto dal titolo "Dieta Mediterranea: la bussola per un nuovo sviluppo 10 anni +1 dal riconoscimento UNESCO". Il Comune di Montegiorgio come soggetto capofila e G.A.L.E.E Sibilline come principale patner del progetto nonché come co-finanziatore dello stesso .
Si tratta di un progetto che intende valorizzare, implementare e promuovere i valori storici, tradizionali, sociali, etici, naturalistici, economici e di benessere fisico e psichico della Dieta Mediterranea. Stile di vita che, stando allo “Studio delle Sette Nazioni” del fisiologo americano Ancel Keys, a Montegiorgio “ci starebbe di casa” . Furono infatti 726 i cittadini monitorati per circa 32 anni e alla fine si attestò la superiorità di Montegiorgio per stile alimentare e di vita ai fini della salute e della longevità. Dunque quale miglior scelta per questo territorio se non farne un elemento di connotazione a forte valenza turistica?
Secondo il progetto presentato, quando sarà possibile, il centro storico di Montegiorgio vivrà una 3 giorni di festa e cultura in cui si alterneranno oltre 20 eventi , tra i principali e quelli a corollario, coinvolgendo le realtà esistenti e facendo squadra in collaborazioni pro-attive e profittevoli per tutta la popolazione. Numerosi e di grande prestigio sono stati gli accordi di partenariato stipulati nell’occasione della presentazione del progetto. Tra di essi partner internazionali, regionali e locali che hanno sposato in pieno l’idea di rilancio del nostro territorio che passa attraverso la Dieta Mediterranea e il suo modus vivendi.
Partner internazionali:
- Universitatea Transilvania din Brasov (Brasov, Romania) Faculty of sociology and communication
- Hogeschool PXL (Media &TourismDept) (Hasselt, Belgio)
- Associació Lo RebostEcològic de les Terres de l’Ebre (Gandesa, Tarragona, Spagna)
- Fun Museum (Croazia)
Partner istituzionali:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
- CONFCOMMERCIO Marche Centrali
- ITT GeM Montani
- Treccani eventi Marche Molise Abruzzo
Partner regionali:
- Radio Linea
- Le Marche Experience
- Sydonia Production
- Accademia Italiana Cucina Italiana(delegazione di Fermo)
Partner Montegiorgesi:
-Ass. Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea
-Ass. Antichi Sentieri Nuovi Cammini
-Cine-Teatro Manzoni
-Pro Loco Montegiorgio
-Quaderni Montegiorgesi
-Caffè letterario
-Viarum
- Associazione Culturali Feste Parrocchiali

Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2021 alle 01:01 sul giornale del 21 gennaio 2021 - 491 letture
In questo articolo si parla di cronaca, unesco, borghi in festa, progetto, dieta mediterranea, articolo, marina vita