La comunità elpidiense ed in particolare il quartiere Faleriense piange la scomparsa di un grande personaggio cittadino, Paolo De Leonardis, per tutti Paolo “Lu barbiere” per di più anche valido musicista. Ci ha lasciato proprio alla vigilia di Natale, e pensare che il prossimo San Valentino Paolo, che era nato il 14 Febbraio avrebbe coronato ben 106 candeline! Tutti anni portati bene in salute ed in perfetto spirito e lucidità mentale.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Un importante appuntamento agonistico attende le squadre giovanili di Volley Angels Project che parteciperanno alla Fano International volley cup, torneo internazionale di pallavolo che si svolgerà a Fano e dintorni dal 27 al 29 Dicembre, per l’organizzazione della Virtus volley Fano, società storica nel panorama pallavolistico nazionale.
È l'Imprenditore che usa la tecnologia il personaggio 2021 del presepe secondo Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola. Nei giorni scorsi la statuina artistica, realizzata dagli artigiani della tradizione è stata consegnata ai vescovi di San Benedetto, di Ascoli e di Fermo dal presidente di Coldiretti Ascoli Fermo, Armando Marconi, e dai rappresentanti di Confartigianato.
Ieri sera è stato predisposto un articolato dispositivo composto da quattro equipaggi che hanno eseguito controlli straordinari alla circolazione stradale ed attività di prevenzione e repressione di reati contro il patrimonio. All’esito dello specifico servizio sono stati sottoposti a verifica 15 esercizi commerciali di vario genere, controllati 25 autoveicoli ed identificate 33 persone risultati tutti in regola con le norme sulla circolazione stradale.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Lottano contro il Covid da marzo 2020. Sono trascorsi quasi due anni da allora e loro, infermieri, medici e oss, sono lì, in prima linea, a lottare ancora contro il virus. Per Giampietro Beltrami, infermiere coordinatore del reparto Malattie Infettive dell’ospedale Murri e presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Fermo, è tempo di elogiare la sua squadra.
La fiaba dello scrittore e studioso Antonio De Signoribus, nonché uno dei più importanti Maestri italiani dì fiabistica popolare, dal titolo “L’Attesa”, avvince non solo per i suoi contenuti fantastici, che sono importanti, ma anche perché la fiaba proposta fa bene all’anima. Ci dice che non bisogna mai rassegnarsi, anche quando le situazioni appaiono disperate; che non bisogna mai perdere di vista la speranza perché gli ostacoli, le avversità e i fallimenti alla fine si risolvono, e la felicità arriverà con un tocco leggero. La fiaba svolge, insomma, una funzione di incoraggiamento alla vita, che non è cosa di poco conto, considerati i tempi difficili, incerti, oscuri e fragili, che stiamo vivendo. Eccola.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Asilo, elementari e medie, tutte le classi in cortile per salutare da vicino Santa Claus. Tra dolciumi, giochi, materiale scolastico ed attrezzature, tanti i doni consegnati. A donare i regali sono state le Pro Loco di Montefalcone e Smerillo, che hanno voluto augurare un felice Natale ad insegnanti, alunni e famiglie.
di Lorenzo Cortellucci
Il 26 Dicembre spazio ad eventi e spettacoli. Dopo due anni di stop, riparte la rassegna che unisce pianoforte ed eccellenze nostrane. Organizzato dall’Associazione Hands, darà spazio ad artisti, musicisti, divertimento e produttori locali. “Sarà un Santo Stefano di musica e delizie nostrane”.
di Lorenzo Cortellucci
Il Consiglio dei Ministri ha varato il nuovo DPCM con le nuove strette per arginare il dilagare dei contagi da Covid un po' in tutta Italia. Dopo la cabina di regia di giovedì mattina, nel pomeriggio è arrivato il nuovo pacchetto di provvedimenti che prevede, tra le altre cose, il divieto di eventi all'aperto, obbligo della mascherina all'aperto anche in zona bianca ed estensione del super Green Pass.
«Il 100% dei nostri pazienti in terapia intensiva non è vaccinato. Questo produce delle complicazioni al sistema. Un solo paziente in più ci sta creando delle difficoltà. Il mio impegno è quello di garantire, comunque, le sedute operatorie e dare assistenza ai malati» così Grinta, il direttore di Area Vasta.
Con l’accantieramento sono stati consegnati i lavori del primo stralcio per il recupero e la riqualificazione, compresi gli interventi di efficienza energetica, dell’ex mercato coperto, che verranno eseguiti dalla RTI (rete temporanea di imprese) Eurobuilding spa di Servigliano e Eurovega Costruzioni srl di Capo d'Orlando (ME).
Alberi di Natale, luci, presepi, nastri colorati. C'è tempo fino al 6 gennaio per votare la vetrina più bella di Monte Urano. Ma anche la più elegante e la più simpatica. Perché, quest'anno, il concorso rivolto alle attività commerciali e di servizi con sede nel Comune si fa in tre.
Situato proprio nel cuore storico del paese, il palazzo era stato acquisito e restaurato da Lanfranco Beleggia, fondatore e Patron dell’Azienda Bros Manifatture, e si appresta a diventare un Relais di Charme e di richiamo da oltre confini. Dopo il concerto ci sarà la visita guidata all'interno.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Stanziati fondi a sostegno di cittadini e nuclei familiari. Pezzani: “12.500€ destinati a buoni spesa, i restanti 11.700€ per le utenze”. Si potrà fare richiesta fino al 31 dicembre, avendo un’ISEE non superiore a 15.000€. “Vogliamo stare vicino alle famiglie petritolesi e offrire un sostegno nelle difficoltà”.
di Lorenzo Cortellucci
Luca Piermartiri, neo segretario provinciale del Partito democratico, lascia la segreteria della federazione fermana dei Giovani Democratici nelle mani della fermana Dorotea Vitali. Ad accogliere con entusiasmo la nomina della giovane e darle sostegno, oltre allo stesso Piermartiri, Andrea Orazi, segretario regionale dei GD, Chiara Croce e Riccardo Strappa del circolo di Montegranaro, Mattia Santarelli del circolo di Fermo, Fabio Rossano del circolo di Porto Sant’Elpidio, il segretario del PD di Fermo Alessandro Iagatti e il senatore Francesco Verducci.
Lucrezio stava guardando i grattacieli vicino alla stazione Garibaldi. Era seduto su una comoda panchina di granito. Ammirava la doppia torre verdeggiante che svetta sui Giardini di Porta Nuova. Quella zona di Milano lo intrigava. Spesso ci veniva di notte, dopo i concerti, perché quel luogo sembrava illuminarsi di tanti minuscoli punti luce. Come fossero le lucciole della sua campagna che, quasi dimenticata, gli tornava alla mente d’improvviso.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it