IN EVIDENZA
A creare ancora più confusione sulle quarantena a scuole ci si mette anche il Governo. Prima manda una circolare che introduce la quarantena per tutta la classe con un solo positivo poi cambia idea e decide di lasciale le cose come stanno. Il tutto in ventiquattro ore.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.751 tamponi: 3.810 nel percorso diagnostico (di cui 2.150 tamponi antigenici) e 2.941 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo lo stop imposto dalla pandemia le competizioni di danza sono ripartite anche a livello regionale e Sabato 27 Novembre il Campionato Regionale Marche, presso il Pala Baldinelli di Osimo, ha visto protagonisti nella sezione Danze Standard gli atleti elpidiensi Sara Romagnoli e Manuele Marinozzi per la classe Internazionale, e gli Atleti Maria Sole Fulimeni e Nicolo’ Smerilli per la Youth 16-18 classe A, entrambi appartenenti all’ asd Universo capitanata dal tecnico federale internazionale M° Ricci Gabriela.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Nella notte tra il 27 e il 28 novembre, sull’autostrada A/14 presso l’area di servizio Chienti Ovest ubicata nella nostra provincia, è stato svolto uno servizio specifico di controllo della Polizia Stradale sulle condizioni psicofisiche dei conducenti con particolare attenzione a quelle alterate dall’uso di sostanze stupefacenti e alcoliche.
di redazione Vivere Fermo
Il concerto di Venerdì 3 Dicembre ore 21.15 al Teatro Nuovo di Capodarco è un atteso ritorno sul palco del Teatro da parte del cantautore salentino Luigi Mariano (Voce, chitarra, pianoforte e armonica) accompagnato dal musicista Mattia Buonaventura De Minicis (Percussioni, clarinetto e rumori).
di redazione Vivere Fermo
L’istituto Professionale di Stato “O. Ricci” di Fermo ancora una volta ha dimostrato il proprio interesse verso le tematiche ambientali. E’ molto importante parlare di tutela, sostenibilità ambientale ed economia circolare e farlo in modo alternativo e divertente è sicuramente un mix vincente. Per questo motivo i docenti Patrizia Mazzoni e Massimo Del Gatto, insieme al Dirigente Scolastico dott.ssa Annamaria Bernardini hanno deciso di partecipare nuovamente con le classi del biennio al Green Game, il campionato nazionale sul riciclo destinato agli studenti degli Istituti Secondari di II grado d’Italia.
di redazione Vivere Fermo
La Videx torna a fare la Videx e liquida la quarta forza del girone bianco in poco più di un’ora di gioco. Archiviata la parentesi Macerata, Vecchi e compagni hanno ripreso ad esprimersi ai livelli pre-derby: servizio incisivo, ricezione di livello ed attacco in grande spolvero con Mandolini a conquistarsi la palma di top scorer.
da Videx Grottazzolina
Calcinaro con il centro destra per sostenere Ortenzi. Pompozzi, Terrenzi e i Piccoli Comuni appoggiano Ferranti. Sorprese tra i candidati consiglieri: per i Dem c’è il Sindaco di Smerillo Vallesi, per Forza Italia Riccardo Tassi di Amandola. Tanti i nomi presenti nelle liste, ben 30 i consiglieri scesi in campo. Da una parte il desiderio di rivalsa dei borghi, dall’altra la costante presenza dei Partiti. Sarà una partita incerta, che conferma la divisione della Provincia.
di Lorenzo Cortellucci
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.209 tamponi: 1.252 nel percorso diagnostico (di cui 757 tamponi antigenici) e 957 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
In sette giorni nelle Marche sono stati effettuati 2666 tamponi positivi, quasi settecento in più della settimana scorsa. I positivi nelle Marche oggi sono più di 5.000. La forte crescita dei nuovi casi ha comportanto un aumento anche dei ricoveri ospedalieri e di quelli in terapia intensiva anche se con numeri inferiori rispetto allo scorso anno grazie ai vaccini. Aumentano purtroppo anche i decessi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“Mancano alcuni certificati di collaudo, pertanto l’Area Vasta 4 non può approvare il comodato d’uso per lo stabile destinato alla Medicina in Piazza Pertini ad Amandola”: questa in sintesi la motivazione per cui l’immobile, praticamente ultimato quasi un anno fa, non viene ancora utilizzato.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ottimo riscontro per l’appuntamento "Credito alle imprese: supporto alla ripartenza e nuove prospettive", organizzato a Montappone, negli spazi di Palazzo Riccucci, da CNA Fermo e Banco Marchigiano giovedì scorso. Oltre 50 gli imprenditori del territorio presenti, a testimonianza che c’è voglia di guardare avanti e di puntare verso nuove prospettive. Sul tavolo della discussione il tema della ripartenza, ma anche quelli della formazione e del rapporto con gli istituti di credito, oltre ad un importante annuncio da parte dello stesso Banco Marchigiano.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Durante il ciclo di incontri, “Vite intrecciate: cura, prossimità, responsabilità nel mondo della sofferenza e della cura”, organizzati dall’Ufficio Pastorale della salute, vita e bioetica dell’Arcidiocesi di Fermo è previsto un intenso incontro-dibattito su un tema attuale ed estremamente discusso: il fine-vita.
Sabato 20 novembre, presso la Biblioteca Comunale "F.ll Catalini" e poi presso la Sala Consiliare del Comune di Grottazzolina, si è svolto un evento per ricordare, a 7 anni dalla scomparsa, la figura del grottese don Mario Ferracuti, insigne pedagogista di fama nazionale.
www.comune.grottazzolina.ap.it
I fermani e non solo si sono riappropriati delle bellezze della città. Una domenica all’insegna dell’arte e della cultura quella appena trascorsa a Fermo: ieri, 28 novembre, per l’intera giornata l’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura ha dato la possibilità, in occasione della riapertura della Pinacoteca dopo i lavori post sisma, di poter tornare ad ammirare le opere all’interno di Palazzo dei Priori, con visite gratuite per i residenti.
www.fermo.net
Contro VolleyRò le rossoblù di coach Capriotti (supportate dal tifo del PalaSavelli di Porto San Giorgio) pur perdendo 1-3 (19-25; 19-25; 31-29; 22-25), avrebbero meritato almeno di portare la partita al tie-break, tanta è stata l’intensità messa in campo dalla squadra, che di fronte aveva una delle migliori espressioni giovanili della nostra nazione.
Ancora un sconfitta netta per la Sutor Montegranaro battuta a Faenza dalla Raggisolaris per 80-59. I gialloblù hanno retto bene per 15’ andando anche avanti nel punteggio poi, Faenza ha chiuso avanti il primo tempo sul 40-31 e nella seconda parte della gara no ha lasciato scampo ai veregrensi. I calzaturieri non sono stati in grado di ripetere la bella prova fornita con Rieti, hanno subito le transizioni degli avversari che in quelle occasioni hanno trovato facili conclusioni e in attacco hanno dimostrato di avere troppi limiti quando la sfida entra nel vivo.
da Sutor Basket Montegranaro
Ancora una prestazione altalenante della Sutor Montegranaro a Faenza e alla fine è arrivata l’ottava sconfitta stagionale. La squadra gialloblù ha retto bene l’urto degli avversari nel primo tempo poi, nella ripresa non è stata più in grado di opporre una resistenza importante.
da Sutor Basket Montegranaro
Nessuno è immune da fascino di un’auto d’epoca. Sembrano uscite direttamente da un musical americano. Tutto di un’auto d’epoca è affascinate: i colori delle carrozzerie, il rombo dei motori, la cura delle finiture degli interni, i particolari in radica… sono solo alcuni degli aspetti che fanno di un’auto d’epoca un’auto unica.
di Redazione
FERMO - Nel giorno in cui i gialloblù ricordano supporters storici e concretamente attivi nel sostegno del tifo come Mario Scarfini e Marietta Pasquini, scomparsi pochi giorni fa, e il giornalista Mario Rossetti, la squadra canarina ritrova spirito, agonismo, gioco, tre gol (di Urbinati, Cognigni e Pannitteri), tre punti che le permettono di sorpassare il Teramo, riavvicinarsi al gruppo di metà classifica (addirittura a 2 punti dai play off!) e affrontare con serenità la trasferta di domenica prossima a casa della capolista Reggiana. Esordio di Pistolesi.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Un drappello di 25 persone, domenica scorsa, sulla strada per la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti, Casette d'Ete. Quante storie da raccontare oltre alla classica leggenda di Lotario e Imelda. C'è dell'altro, molto altro, che è quasi una sceneggiatura da film o da romanzo storico. Dopo una trentina di minuti di cammino siamo prossimi alla chiesa, sul breve tratto dritto, di fronte ad essa. Ed è qui che la sceneggiatura può svilupparsi e la macchina del tempo avviarsi...
di Adolfo Leoni