IN EVIDENZA
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1.244 tamponi: 558 nel percorso diagnostico (di cui 210 tamponi antigenici) e 686 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
In sette giorni il numero dei nuovi casi è passato da meno di 392 a 624: una crescita di oltre il 50%. Un dato non certo positivo, ma sicuramente migliore di quello dello scorso anno, quando i contagi raddoppiavano ogni settimana. Nel frattempo, seppur molto lentamente, cresce il numero dei vaccinati, superando il 75% dei marchigiani.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Domenica 24 Ottobre si è concluso con successo e meritate congratulazioni da parte di tutti e 30 i giocatori agonisti partecipanti provenienti da tutte le province del territorio regionale, il 1° Torneo FederTennis di 4° categoria singolare maschile “Forcetek Sport Cup” dall’11 al 24 ottobre 2021, organizzato con maestria dal Circolo MONTE LEONE Sporting Club house gestito dai fratelli Verducci.
ASD Monteleone
Le Marche dei cereali pronte a festeggiare il Pasta Day che si celebra ogni 25 ottobre per onorare il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. Ogni italiano ne consuma oltre 23 chili l’anno ma la pasta è molto apprezzata anche all’estero.
www.marche.coldiretti.it
Visita studio alla biblioteca civica “R. Spezioli” di Fermo per l’ing. Mark Palmikay, appassionato studioso di storia, che nei giorni corsi dall’Albania ha voluto fare una ricerca approfondita sul volume, conservato nella biblioteca fermana, di Giacinto da Sospello dal titolo “Relazione universale dell’origine e successo della missione apostolica dei frati minori osservanti riformati nel Regno d’Albania”.
www.fermo.net
Un interesse sempre crescente, un coinvolgimento sempre maggiore. Più di 160 classi di scuole complessivamente da Fermo, dal Fermano, dalle Marche e da altre 6 regioni che hanno seguito gli eventi on line proposti, per un totale di circa 4 mila ragazzi.
www.fermo.net
In un PalaSavelli di Porto San Giorgio nel quale esordiva (di fronte a una soddisfacente cornice di pubblico) il volley di alto livello finisce 0-3 (18-25; 24-26; 23-25) dopo una partita combattutissima, specialmente nel secondo e nel terzo set che ha visto le rossoblù di Daniele Mario Capriotti proseguire il proprio cammino di crescita in attesa di avere di fronte le dirette concorrenti per la salvezza, obiettivo stagionale dichiarato.
Cammino, stavolta, verso e nella Cattedrale di Fermo, nella chiesa dedicata all'Assunta. E seguendo le orme dei Santi, dei Martiri, dei Beati. Tre giorni dedicati a chi fu d'esempio nella Chiesa e per la Chiesa, al popolo e ai chierici. L'occasione è in vista della ricorrenza del primo e due novembre (festa dei santi, festa dei defunti), cui s'è aggiunta la domenica del 31 ottobre. Numerosi erano i pellegrinaggi che un tempo raggiungevano il Duomo tutto bianco in pietra d'Istria, il cui equilibrio risale alle Compagnie dei Franchi Muratori, quasi per un esoterico sapere comunicato da bocca a orecchio.
di Adolfo Leoni
“Il futuro è ora, siamo stanchi di aspettare”. A dirlo sono gli imprenditori under 35 della CNA Territoriale di Fermo, che l’hanno ribadito insieme ai colleghi arrivati da tutta Italia nei giorni scorsi alla decima edizione di CNA Next, l’evento annuale che pone al centro l’imprenditoria giovane.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Anche quest’anno nel cartellone della festa del patrono di Porto Sant’Elpidio, San Crispino, gli organizzatori e la parrocchia hanno voluto inserire un concerto al grande organo Tamburrini del 1967 della chiesa della SS Annunziata, nono appuntamento della 20.a Rassegna Organistica della Marca Fermana promossa dall’Accademia Organistica Elpidiense.
da Accademia Organistica Elpidiense
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.668 tamponi: 1,206 nel percorso diagnostico (di cui 398 tamponi antigenici) e 1462 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Anche l'Associazione provinciale Cives (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) di Fermo, che fa parte del sistema di protezione civile cittadino ed è convenzionata con il Gruppo Comunale di Fermo della Protezione Civile, partecipa domenica 24 ottobre alla campagna nazionale sul volontariato di protezione civile, per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile denominata “Io non rischio”.
www.fermo.net
Una grande Sutor Montegranaro ha ottenuto la sua prima vittoria in campionato vincendo in trasferta sul campo della Luiss Roma con il punteggio finale di 62-70. La squadra di Baldiraghi ha difeso alla grande trovando in attacco grandi risorse da tutti anche se in questa occasione bisogna elogiare un grande Galipò autore di 19 e un Crespi molto solido che ha realizzato una bella doppia doppia con 14 punti e 11 rimbalzi.
da Sutor Basket Montegranaro
ANCONA - Una squadra gialloblù tonica come a Pescara, schierata a sorpresa da mister Riolfo e finalmente anche concreta in attacco sblocca subito con Pannitteri, subisce il pareggio dell'Ancona dopo un'ora e poi torna in vantaggio con Frediani. Successo che entra nella storia perché i canarini non avevano mai espugnato la città dorica, nè al "Del Conero" né al vecchio stadio "Dorico" e tra i prof non avevano mai battuto l'Ancona, neanche a Fermo. Super Pannitteri e Ginestra.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Il rinnovato consiglio si insedierà domani alle ore 21.15 presso il Teatro dell’Iride. Nuovo Vicesindaco Gabriele Sabbatini e Assessore Marco Vesprini. Ai consiglieri attribuite deleghe ed incarichi ben precisi. Tutti avranno un ruolo. “Il turismo la chiave di volta per questo nuovo percorso”.
di Lorenzo Cortellucci
Il progetto che assiste gli over 75 e unisce un’intera Provincia. “Smart Village, vera innovazione”.
Servizi socio-sanitari, assistenza agli anziani e tele-medicina, tutto in un unico pacchetto. Presentato a Servigliano, coinvolgerà 11 Comuni e tanti partner come Aziende, Università e cooperative sociali. Coinvolte anche l’Inrca e l’Area Vasta 4, oltre all’Ats XIX. Scendoni: “Adesso stiamo monitorando 50 anziani, ai quali offriamo servizi personalizzati ed assistenza mirata, confrontandoci con i medici di famiglia. L’obbiettivo è arrivare a 1000 pazienti ed allargare il progetto a tutta la Regione”. Castelli: “Un progetto dettato dalle esigenze del momento. È questo quello che serve adesso, ma va fatto coincidere con il nostro sistema sanitario”.
di Lorenzo Cortellucci
I Carabinieri della Stazione di Porto Sant'Elpidio nel pomeriggio di ieri a conclusione di una specifica attività investigativa hanno rintracciato un 85enne del posto, già noto alle cronache giudiziarie, procedendo al suo arresto poiché destinatario di un'ordinanza di sottoposizione alla misura della detenzione domiciliare emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
Buone notizie per lo sviluppo dell’enoturismo e dell’ospitalità gastronomica del territorio arrivano direttamente dalle parole del Vicepresidente della Regione Marche, Assessore all’agricoltura Mirco Carloni, in occasione della magnifica serata del circuito “Di Vino in Tavola”, parte del più ampio progetto “Dalla Vigna alla tavola” finanziato dalla Regione Marche, tenutasi in Val d’Aso con una grande performance di Marcello d’Erasmo, pluripremiato pizzaiolo gourmet di Mamma Rosa.
Redazione Vivere Fermo
Quasi bionda, esile, sembra fragile ed eterea. Ma, quando inizia a parlare, irradia una forza che sa di vita e d'un gusto nuovo dell'esistenza. Non la faresti così. È così, invece. Antonella Concetti è insegnante, vive a Porto San Giorgio, originaria di Falerone, ha scritto un romanzo dal titolo Giuramento sul fiume. Il mio amico Nicola Campagnoli che di scrittura se ne intende lo ha definito “un esempio raro di narrativa pittorica”. E non sbaglia perché Antonella, oltre che maestra e scrittrice, è anche pittrice, anzi era questo che avrebbe voluto fare di scuola e di professione. I suoi preferirono le Magistrali all'Istituto d'Arte.
di Adolfo Leoni
Una realtà che riparte. Che con volontà e passione riprende, dopo un periodo di stop, la sua attività. E' l'ASD Polisportiva Cavalcata dell'Assunta di Fermo di tiro alla fune che, nata fra il 2014 ed il 2015, ritorna a praticare questa disciplina sportiva della FIGEST (Federazione Italiana giochi e sport tradizionali) da domani 24 ottobre al Torneo delle Regioni a Lugo di Ravenna.
www.fermo.net
Il M° Primo Calza, il musicista non vedente scomparso nel 1966, fu per oltre quarant’anni insegnante di musica e organista della cattedrale di Fermo. Apprezzato compositore, ha lasciato una molte considerevole di brani, molti editi dalla casa Carrara, parte dei quali in braille.
da Accademia Organistica Elpidiense
Due punti in cinque partite: davvero dura da digerire per la dirigenza del Monte. I calzaturieri vanno sotto di due goal, riagguantano il pareggio dopo l'espulsione di due giocatori della squadra ospite e subiscono la terza rete sul finire dell'incontro. Davvero una pessima prestazione.
Di Alessandro Mercanti
Si torna sul parquet per la terza giornata del girone d’andata. Porto San Giorgio incontra CS Gisinti Pistoia, reduce dalla vittoria contro Fenice Veneziamestre nel giorno dell’inaugurazione della loro nuova dimora sportiva, il PalaCarrara. Primi in classifica, hanno già collezionato una vittoria con la Sampdoria, una delle favorite del campionato.
di redazione Vivere Fermo