x

7 agosto 2021






...

E’ arrivato in questi giorni ed ha subito assunto le funzioni del suo incarico il nuovo direttore sanitario del Centro di Riabilitazione (CSER) Montessori di Fermo. Si tratta del dott. Michele Tomassini, specialista in fisiatria, già direttore Umea Area Vasta 4, profondo conoscitore del mondo della disabilità e delle attività del Centro Montessori, che vanta un curriculum di tutto rispetto, esperienza pluriennale, sia in ambito privato accreditato che nel sistema sanitario nazionale, docenze, pubblicazioni, articoli di rilievo scientifico, attività formativa e di aggiornamento.







...

“Sul sito istituzionale di CNA Fermo è già possibile scaricare i cartelli da esporre nelle proprie attività, comprese quelle del settore alimentare e il modulo per i delegati al controllo. Un servizio che mettiamo a disposizione delle aziende, proseguendo il nostro lavoro di affiancamento agli imprenditori, soprattutto in un periodo in cui gli aggiornamenti delle normative si susseguono di settimana in settimana”.


...

Mentre il mare avanza sulla battigia e arriva fin quasi ai piedi della Trattoria Trentasette (di Stefano Alessandrini) rendendo chiari i danni dell’erosione costiera, i membri del PD ribadiscono la necessità di far partire il lavoro di difesa della costa quanto prima e di proseguire il progetto svolto finora dalla giunta Ceriscioli.


...

L’imprenditore Fabrizio Luciani, 61enne titolare del Gruppo Centro Ufficio, è il nuovo presidente dell’Uif, l’Unione Industriali del Fermano che conta su quasi 300 iscritti. Il mandato dura tre anni.




...

Un dono che dà gioia. Non vedono l’ora di poterlo usare per i loro laboratori di cucina che amano tanto, per sfornare magari pizza, pane, carne, verdure, alimenti che hanno un sapore unico, solo se cotti in forno. Come il sapore del dono, particolarmente apprezzato dai ragazzi ospiti dello Cser Montepacini, dalle famiglie e dagli operatori che hanno ringraziato questa mattina i due soci titolari dell’azienda Swedlinghaus di Grottazzolina Davide Longo e Leonello Virgili per aver pensato a loro, regalando questo forno che fa bella presenza di sé nella corte intorno al Centro e Lanfranco Ceroni di CFL per la messa in opera.


...

I Parchi dell’Appennino (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale delle Maiella, Parco Regionale Sirente Velino, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano) organizzano un Concorso per la selezione dei migliori mieli prodotti nelle aree protette appenniniche.


...

“Perdere una madre a soli 4 anni, perdere una compagna di vita prossima ad essere sposata per la mancanza di sicurezza sul lavoro è un dramma inaccettabile - dichiara il Presidente ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Fermo Marcello Luciani, fortemente commosso per la tragedia - e davanti all’incidente che il 3 agosto ha stroncato la vita di Laila El Harim, di soli 40 anni, non possiamo restare inermi così come non possiamo rimanere inermi difronte all’ennesimo infortunio sul lavoro in cui ieri ha perso la vita un operaio cinquantatreenne in un cantiere sull’A15.”



6 agosto 2021





...

Grande successo per la serata inaugurale di Onde, Movimenti d'arte pubblica, evento ideato dall'artista Fausto Olmelli, realizzato in collaborazione con Sarnano Contemporanea con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale e del Comune di Sarnano.




...

Le vele dell’associazione Liberi nel Vento che svettano al porto di Porto San Giorgio, la Roccaccia a Montefortino, il lago di San Ruffino e quello Azzuro a Marina d’Altidona, i Vulcanelli a Monteleone, la Cascata del Sasso a Montegiorgio, il Parco Fluviale sul lungotenna e quello della Rimembranza a Fermo, il bosco del Saltareccio a Lapedona e quello del Cugnolo a Torre di Palme: il fermano di bei posti da scoprire è ricco, compresi quelli che difficilmente appaiono nelle guide turistiche.



...

Si entra nel vivo anche nella Città di Fermo delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Sisto V, il Papa marchigiano nato a Grottammare nel 1521 e con origini familiari a Montalto Marche, celebrazioni per ricordare Felice Peretti, uomo di umili origini che in soli 5 anni di Pontificato ha lasciato il segno a Roma e che non ha mai dimenticato le native Marche.


...

Nel mare non esistono limiti, non esistono barriere. Ci si sente liberi come il vento. Un’emozione unica per i nostri giovani ragazzi della Comunità “Villa Murri" di Porto San Giorgio che hanno potuto esprimere e sperimentare se stessi in barca a vela, grazie al progetto sociale realizzato dalla Pars onlus in collaborazione con l’associazione Liberi nel vento di Porto San Giorgio e l’Ambito Territoriale Sociale XIX di Fermo coordinato da Alessandro Ranieri.




5 agosto 2021

...

Musicisti di calibro internazionale, degustazioni ricercate e la magia di un tramonto immersi nella natura: questi gli ingredienti dell’ultimo progetto della Pro Loco Monte Urano, il “Bambù Festival”, al parco fluviale “A. Langer” il 5, 7 e 8 agosto.