Due grandi interpreti del nostro tempo, il maestro Rossano Corradetti ed il dottor Giovanni Zamponi, condurranno il pubblico in un viaggio volto a conoscere ed interpretare la Divina Commedia di Dante Alighieri.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Dopo la prima serata di due settimane fa in cui è stato illustrato il quadro storico in cui si svolgevano Cavalcata e Palio dell'Assunta di Fermo, il professor Temperini architetto, storico del costume ed esperto d'arte, giovedi sera approfondirà il tema degli abiti e dei costumi, circoscrivendo il periodo alla metà del Quattrocento che è esattamente l'epoca scelta dalla versione moderna della manifestazione.
da Contrada Castello
La cultura che varca i confini nazionali, la valorizzazione del patrimonio librario delle biblioteche locali come best practice da esportare. Sono le linee ispiratrici del meeting europeo del 27 e 28 luglio in corso a Macerata, dedicato al progetto Adrinetbook, finanziato dal programma ADRION, che vede coinvolti i Paesi dell’area Adriatico Ionica e che ha visto nel pomeriggio di ieri protagonista anche la Città di Fermo.
www.fermo.net
Sabato 31 Luglio alle ore 21.15 in piazza Garibaldi si terrà l’evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura ed intitolato “Magico Astor”.
www.comune.porto-sant-elpidio.ap.it
Ulteriore passo avanti per la Mare-Monti e la Mezzina. Lo riferisce l’onorevole leghista Mauro Lucentini anticipando che il 6 agosto prossimo la giunta regionale incontrerà a Montegiorgio i sindaci del territorio per affrontare le questioni operative riguardanti gli interventi sulle due arterie strategiche per il Fermano.
da Lega Marche
Si prosegue gradatamente con gli appuntamenti in calendario per il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, che per le auto d’epoca prevede nel fermano l’appuntamento pomeridiano con il cronometro e i percorsi tra i suggestivi piccoli centri della provincia.
dal Caem
Circolo automotoveicoli d'epoca marchigiano
“Il polo di chirurgia robotica Marche Sud concordato tra Regione, direzione ASUR e Aree Vaste 3, 4 e 5 con modalità e tempi legati alla procedura amministrativa e tecnica di installazione, proseguirà il suo iter, nonostante i ritardi dovuti alla mancanza di risorse che secondo la visione originaria dovevano essere reperite nel bilancio ordinario dell’Asur.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Una legge che si presta a rilievi di sicura illegittimità costituzionale, scritta con l'evidente obiettivo di sanare la nomina dell'attuale segretario generale che con le nuove norme avrà carta bianca su tutto, con attribuzioni di enormi poteri e autorità, ma senza alcuna autorevolezza. È infatti illogico e irragionevole, anche sul piano meta-giuridico, che il superiore gerarchico (il segretario generale) sia culturalmente e professionale meno dotato rispetto ai tanti dirigenti sottordinati che propone, dirige e coordina".
Gruppo assembleare del Partito Democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Prima uscita ufficiale per la nuova Commissione regionale pari opportunità, il 31 luglio, a San Benedetto del Tronto. Appuntamento realizzato in collaborazione con il Comune. Esibizione della giovane pianista Carla Sgoifo. Alessandra Giardina leggerà il poema ”Raccoglierò le lacrime di tutte le donne” di Antonella Pagano.
da Commissione regionale pari opportunità
Incentivare e migliorare sempre più l’accoglienza turistica, attraverso un uso sempre consapevole del territorio. L’Amministrazione Comunale invita, chi fosse interessato, alla eventuale trasformazione di aree di proprietà in zone turistico ricettive.
www.fermo.net
Stavolta, forse, qualcosa sta cambiando. Spira aria nuova, culturalmente diversa. Non più la colonizzazione portata da personaggi piovuti da Roma o Milano, che l'altro ieri vedevamo in televisione e ascoltavamo in radio, e ieri partecipavano a tutti i festival dei territori. Cosa c'era di nuovo di quanto già sentito? Cosa di ancor più arricchente? Stavolta, i vertici della Regione hanno puntato al contrario: far parlare le Terre, estrarne il midollo, la linfa che ancora scorre nelle vene delle comunità locali. Prima che inaridisca! Genius Loci? A me piace definirlo così, nelle sue molteplicità. Che sono ricchezza, armonia e non intreccio difficoltoso da comunicare.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
La storia del calcio in Italia va molto indietro nel tempo e affonda le sue radici ben due secoli fa, alla fine dell’800. La prima vera e propria squadra è il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto ai più semplicemente come Genoa, fondato nel 1893 grazie ad un gruppo di diplomatici britannici di stanza a Genova.
di Redazione
L’insegnate del Liceo artistico fermano ottiene il 2° e 3° posto nelle categorie “Spugna-pennelo” e “Airbrush”. “Davvero felice ed orgogliosa di questo traguardo. E’ come vincere le Olimpiadi”. La massimo competizione mondiale di body painting, riunisce 50 nazioni e oltre 500 partecipanti. L’edizione 2021 si è tenuta a Klagenfurt in Austria. “Noi italiani siamo figli di Caravaggio e Michelangelo, abbiamo l’arte nel dna. Abbiamo il diritto e la possibilità di far conoscere questa disciplina meravigliosa”.
di Lorenzo Cortellucci
“Sono stati fondamentali per contenere la pandemia”. “Un punto di riferimento per tutti i cittadini della zona montana”. “Con i vaccini hanno dato sicurezza e speranza a centinaia di pazienti”. Vallesi, Grifonelli, Screpanti e Vergari elogiano l’operato della Dottoressa Noemi Raffaelli e del Dottor Giuseppe Gallo, da più di un anno in prima linea per combattere l’emergenza sanitaria. “Sono loro la risorsa primaria quando si parla di sanità locale. Medici di famiglia imprescindibili per il nostro territorio”.
di Lorenzo Cortellucci
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.026 tamponi: 1.648 nel percorso diagnostico (di cui 620 tamponi antigenici) e 1.378 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,1%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 39,42.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
A volte la genialità sta nel creare qualcosa di bello, che suscita stupore senza neanche accorgersene, senza seguire un input o ragionare su cosa si stia facendo in quel momento. Questo capita a Poliana Barbosa, nata in Brasile il 7 Gennaio 2003 e ora residente a Fermo, quando suona il piano.
da Omar Belà
fermo@vivere.it
Le under 15 della Don Celso sono vice campionesse nell’ambito delle due province di Ascoli Piceno e Fermo su un torneo a cui hanno partecipato 17 squadre in totale. Stamane, a Palazzo dei Priori, alle ragazze sono giunti i complimenti del sindaco di Fermo Calcinaro e dell’assessore allo sport Scarfini.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Nel periodo estivo i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo hanno intensificato la propria presenza su tutto il territorio della Provincia, in particolare lungo il litorale e nei principali luoghi di aggregazione, con l’impiego di numerose pattuglie e delle unità cinofile del Gruppo di Fermo.
Nel corso dell’ultima riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, come di consueto presieduto dal Prefetto Vincenza Filippi, svolta nel pomeriggio del 26 luglio 2021, presso il Palazzo del Governo, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, è stato fatto oggetto di specifica analisi il caso dei liquami avvistati in mare nella zona di Lido Tre Archi.
da Prefettura di Fermo
Questa fine settimana doppio appuntamento con il trotto in notturna del San Paolo: venerdì 30 luglio con una riunione dedicata al guidatore e allenatore palermitano Giuseppe Polizzotto e ai cavalli che ha allenato e domenica 1 agosto con la seconda prova di qualificazione per il 41° Campionato Italiano Guidatori Trotto. Le corse inizieranno alle 19:50.
Lo spettacolo delle Marche ha incantato i partecipanti alla quarta edizione di Off Road Moto Adventure (ORMA) Feast. L’evento, inserito nel calendario adventouring della FMI e sotto l’egida del motoclub Strade Bianche in Moto ASD, aveva l’obiettivo di far scoprire le Marche attraverso il viaggio in moto su un tracciato di facile percorribilità che prevedeva anche tappe enogastronomiche.
www.fermo.net