FERMO - I residenti delle vie che si trovano a sud di via Candido Augusto Vecchi e via Leti a Fermo (tratto iniziale della Strada provinciale Castiglionese) e che si affacciano sulla vallata delle Moje (esattamente sotto alla Strada Vicinale San Francesco), denunciano allarmati il ripetersi periodico di episodi alquanto inquietanti e pericolosi.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Il programma di punta della domenica, in un vorticoso viaggio tra le bellezze marchigiane, ha fatto tappa anche nella Città ai piedi dei Sibillini. Tra scorci mozzafiato, monumenti storici e tante eccellenze del territorio, Amandola è stata protagonista di una delle rubriche televisive più seguite, entrando nelle case di moltissimi italiani.
di Lorenzo Cortellucci
L’Italia è un autentico paradiso di biodiversità e di ricchezza di diversità agricola, sono infatti numerose le erbe spontanee commestibili presenti sul nostro territorio. Il riconoscimento e la raccolta di queste piante selvatiche è una vera passione che sta crescendo e coinvolge sempre di più anche le giovani generazioni che riscoprono una cultura antica delle passate generazioni.
L'oroscopo della Strollaca: Vivere Fermo vuole omaggiare il territorio fermano con un oroscopo speciale, scritto in dialetto marchigiano, per accompagnare i lettori del giornale per tutta l'estate. Ogni lunedì pubblicheremo "De che segnu sci tu?" sul sito del giornale e sulla pagina Instagram di viverefermo. Seguici!
"La Strollaca"
Dopo un anno di pausa forzata torna la decima Edizione della “Rievocazione storica del CIRCUITO DEL PICENO” – Trofeo Giovannino Clementi, nei giorni 23-25 luglio 2021. Edizione rivista alla luce della situazione attuale ed in una data diversa dal solito con la quale il club Federato ASI “La Manovella del Fermano” vuole dare un segno di ritorno alla normalità.
I Carabinieri della stazione di Porto San Giorgio, coordinati dal maresciallo maggiore Antonio D’Amato, all’esito di specifica attività investigativa hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Fermo, in stato di libertà, una donna 53enne residente a Porto San Giorgio, ritenuta responsabile di simulazione di reato.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
Cucina internazionale e l’emozione della mongolfiera. Torna per la sesta edizione “Ti Gusto al volo” dal 21 al 24 luglio prossimi nell’area verde di Casabianca di Fermo, con truck food dall’Italia, da diversi paesi del mondo e la possibilità di poter ammirare il panorama mozzafiato del territorio attraverso un giro in mongolfiera.
www.fermo.net
A partire da oggi è attivo un “Presidio Integrato” che vede operativi, nella stessa base logistica, la Stazione di Montefortino del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico guidata da Antonio Simoni e la Pubblica Assistenza “Croce Azzurra dei Monti Sibillini” presieduta da Michele Basocu.
Sabato 17 luglio il Gal Fermano ha riunito i propri soci presso la Sala delle Volte di Monte Giberto. La Presidente Michela Borri ha illustrato lo schema di bilancio chiuso al 31/12/2020, già predisposto dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 14 giugno. Borri ha evidenziato il risultato economico di sostanziale pareggio, con un modesto utile di circa 200 euro, confermando l’attenzione al contenimento dei costi che ormai da diversi anni caratterizza la gestione del GAL, con una puntuale attività di rendicontazione delle spese sostenute alla Regione Marche.
da Gal Fermano
www.galfermano.it
Questa mattina, presso il campo sportivo di Rapagnano, gli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Polizia Scientifica della Questura fermana e del Reparto Cinofili della Questura di Ancona hanno incontrato numerosi giovani del territorio partecipanti al progetto “Estate C.S.I.”
dalla Questura di Fermo
Con un attacco arrivato poco dopo il suono della campana, il faentino Davide Dapporto si è aggiudicato, con arrivo in solitaria, il 36° Gran Premio Città di Montegranaro bissando il successo ottenuto domenica scorsa. Sul traguardo finale ha avuto la meglio sul compagno di squadra Tarozzi e sull’inglese Ben.
da Redazione Vivere Fermo
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 814 tamponi: 338 nel percorso diagnostico (di cui 39 tamponi antigenici) e 476 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 7,4%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è del 20.70%.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Per la terza settimana consecutiva crescono i casi di Coronavirus nelle Marche. A differenza delle settimane precedenti però la maggior parte dei casi non sono più concentrati in provincia di Ascoli. Le provincie di Pesaro e Ancona hanno più casi di Ascoli e anche Macerata ha molti casi. Il numero dei casi è più contenuto solo in provincia di Fermo.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Padre Sergio Lorenzini ha 44 anni, laureato in filosofia a Macerata, dal 2019 è Provinciale dei Cappuccini, la cui sede è a Fermo, ama il trekking ed ora lo scopriamo anche scrittore. A settembre uscirà nelle librerie il suo romanzo storico Lo spirito dei Cappuccini. Fra Sergio ha raccontato la storia dell'Ordine, i problemi per il riconoscimento, le controversie, le fratture, ma anche la letizia, la pax, l'amore per la natura, la povertà, i luoghi dove le comunità francescane hanno operato. Il romanzo ha un obiettivo: quello di accompagnare quanti a metà settembre si metteranno in marcia da Fossombrone sino ad Ascoli Piceno. Non la consueta guida tecnica, dunque, ma qualcosa di molto più emozionante.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
L’“Agricoltore Eroico” marchigiano opera nel secondo comune più alto della regione sfidando quotidianamente lo spopolamento, l’abbandono dei campi e i danni da animali selvatici. Francesco Fortuni vive e lavora a Montemonaco e davvero non si aspettava di finire in un libro.
www.marche.coldiretti.it
Dopo il grande successo del primo appuntamento con il filosofo Massimo Cacciari, Fermo sui Libri continua la sua ricerca sulle mille declinazioni del tempo con le riflessioni stavolta di un altro filosofo e giornalista, ovvero Marcello Veneziani, che sarà ospite della rassegna mercoledì 21 luglio, alle ore 21.15, al Cortile Gigliucci di Fermo (accanto all’Euf, in via Brunforte) con un accattivante intervento dal titolo Quel fiore che sfida il tempo.
www.fermo.net
Continua la sedicesima edizione del Festival internazionale della chitarra, organizzata dall’Associazione Culturale “J. Rodrigo” presieduta dal M° Roberto Tascini.
www.fermo.net
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.417 tamponi: 1.453 nel percorso diagnostico (di cui 685 tamponi antigenici) e 1.231 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,1%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è del 19.60%.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Le disposizioni normative per il contrasto della diffusione dell’epidemia vietano gli assembramenti di persone e prescrivono ancora, in caso di impossibilità di mantenere la distanza interpersonale di sicurezza, l’utilizzo della mascherina di protezione per tutelare la salute dei cittadini e della collettività.
dalla Questura di Fermo
Venerdì sera presso la sede della Contrada Castello si è svolta la prima delle due Serate a Corte intitolata "Vestiamo la Storia". Il prof. Massimo Temperini, architetto, storico del costume ed esperto d'arte, ha tenuto un'interessantissima relazione nel corso della quale è stato delineato il quadro storico, sociale e culturale del periodo 1360-1446 che è stato reputato il più significativo dal quale riprodurre abiti, colori, stemmi e tradizioni su cui è stata forgiata la versione moderna della Cavalcata dell'Assunta.
da Contrada Castello