Ecco il NoSound Fest, un Festival a 1000 dimensioni, unico nelle Marche e che fa scuola alle grandi metropoli. 12 i concerti in cartellone. Viozzi: “Da agosto a settembre la vera musica è di casa a Servigliano”. Willie Peyote, Carl Brave, Ernia e Venerus per la sezione rap-urban. Ghemon, Niccolò Fabi, Franco 126 e Colapesce Dimartino per la linea pop. Il top player del team sarà Max Pezzali. Ci sarà anche un artista a sorpresa. Spazio anche al re dello story telling Federico Buffa. Rotoni: “Questo dimostra quanto il fermano sia presente. Servgliano c’è, resiste e rilancia. Sarà un festival che andrà oltre la musica. Avrà infinite declinazioni”.
di Lorenzo Cortellucci
La kermesse “Sentieri artistici marchigiani” accende i riflettori sugli spazi verdi della città. “Dal giardino di Nassiriya passeremo al Luccisano, per poi chiudere nel giardino della rimembranza”. Spettacoli, esibizioni teatrali e tradizioni, 3 date che ampliano il ricco calendario estivo serviglianese. Sempre più vincente l’intesa tra Pro Loco e Amministrazione Comunale.
di Lorenzo Cortellucci
Informale ma costruttivo l'incontro a Montappone di Castelli e Putzu con gli imprenditori. Per il Presidente del Settore Cappello Paolo Marzialetti " Le aziende vanno messe in condizione di cogliere l'attuale rimbalzo della domanda dovuto al rallentamento delle restrizioni anticovid"
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Anche l’Amministrazione Pezzani sceglie la linea green e va all-in su turismo e accoglienza. “35.000€ per riqualificare l’area di sosta per roulotte e camper. Altri 28.000€ per un pulmino elettrico, che faciliterà gli spostamenti dei turisti”. Obbiettivo migliorare ricettività ed accoglienza: “Petritoli è sempre più un Comune a vocazione turistica. Dobbiamo puntare su questi settori”.
di Lorenzo Cortellucci
I militari in borghese del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fermo, coordinati dal luogotenente Pignotti, si erano appostati nei pressi di un noto bar di Porto Sant’Elpidio dove, da alcuni giorni, erano stati segnalati strani movimenti di giovani, e velocissimi passaggi di mano, ai quali partecipava sempre una stessa persona, un giovane nordafricano, che si incontrava con diversi soggetti, consegnando loro qualcosa e ricevendo in cambio qualcos’altro.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
Per il secondo appuntamento BookMarchs – L’altra voce, il festival dei libri e di chi li traduce, si sposta a Ponzano di Fermo, tra gli ulivi che circondano la splendida chiesa romanica di San Marco. In caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Palestra Comunale (centro storico, vicino alle scuole medie). Ospite dell’incontro, che si terrà domenica 18 luglio alle 18:00, sarà Bruno Berni (Premio nazionale per la Traduzione del Ministero per i beni culturali, edizione 2012), traduttore dal danese di Hans Christian Andersen e suo massimo esperto in Italia.
da Redazione Vivere Fermo
Un cielo stellato, una serie di onde del mare che si rincorrono, e una scritta accattivante: Degustazione dei Poeti, al profumo di mare. La locandina incuriosisce. Così, approfondiamo, iniziando dai Poeti che altro non sono che il nomignolo dato ai Di Ruscio, vignaioli di Campofilone da oltre 60 anni. Soprannome conquistato a pieno titolo. Il capostipite Dante, dopo aver lavorato un'intera giornata nelle vigne di proprietà (oggi l'uva viene ritirata dai conferitori del territorio dopo controlli dell'enotecnico di fiducia), saliva in paese per fare una cosa in cui eccelleva: raccontava storie e leggende, ne faceva rima. Era cantastorie. Poeta a modo suo. Per cui, la definizione di Poeti è rimasta. E i vini prodotti dalla casa Di Ruscio alla poesia si rifanno. Quasi un brand. Come Il Rosso del Poeta, Poesia, La Musa e via producendo. 110 mila bottiglie l'anno, con un aumento del 20%.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sono operative e funzionati già da qualche giorno le isole ecologiche informatizzate EMZ, sistema elettronico che si aggiunge alle altre isole già installate da tempo in città. Le nuove isole sono state posizionate in Via dell’Università, all’incrocio tra via Paccarone e Piazza Matteotti e in Via della Sapienza.
Giunta alla sua quarta edizione, l'iniziativa ha visto ogni anno un crescendo di pubblico che itinera da un parco all'altro della città per seguire il calendario degli appuntamenti, anche l'edizione 2021, cominciata martedì scorso, 13 Luglio, al Parco del Castagneto ha confermato questa tendenza con una presenza di duecento persone che hanno fatto da festosa cornice allo spettacolo.
Venerdì è il giorno in cui viene attribuita alle Regioni la classificazione in fasce. Come avevamo già annunciato, la nostra regione è rimasta in zona bianca, con un tasso di incidenza ad oggi di 14,9 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti, quando la media nazionale è di 19.
Sono state firmate oggi, e diventano immediatamente esecutive, undici nuove Ordinanze Speciali in deroga del Commissario Straordinario sisma 2016, Giovanni Legnini, per la ricostruzione dei centri storici e dei borghi più danneggiati dal terremoto di cinque anni fa in Appennino.
LiricoStruiamo compie il suo viaggio di musica solidale al servizio delle comunità del cratere sismico dell’Italia Centrale fin dall’estate 2017. Un cammino che non si è mai interrotto, raccogliendo interesse da parte della stampa e media nazionali, mietendo successi e grande partecipazione tra le popolazioni.
“Il fermano dalle macerie del sisma a punto di riferimento per un’intera Regione”. Ecco il Cis lanciato da 13 Comuni fermani e 2 dell’ascolano-maceratese. “Un’insieme di progettazioni che mirano a sfruttare a pieno le migliori risorse della nostra terra: cultura e turismo”. Sinergia, collaborazione ed unione di intenti. “Per troppo tempo abbiamo lavorato separati. Daremo unità al nostro territorio”. Ricettività, percorsi e-bike, musei potenziati, riqualificazione dei centri storici e una scuola per la formazione professionale. “Tutti progetti finalizzati a rafforzare l’idea di un Territorio Comune”. "Creeremo occupazione e nuove professionalità".
di Lorenzo Cortellucci
“Sarà un programma estivo su misura per famiglie e ragazzi”. Ad aprire le danze la Festa delle Cove questo week end, poi tanta cultura con presentazioni di libri, spettacoli sotto le stelle e concorsi letterari. “Non mancherà la buona musica e torna l’ormai trentennale Baby festival, con i più piccoli pronti a salire sul palco per divertirsi”. Si rinnova l’ormai rodata collaborazione tra l’Amministrazione Pezzani e le Associazioni petritolesi.
di Lorenzo Cortellucci
Nella 3° serata del Festival “Le Parole della Montagna”, l’artista Premio Oscar ha condotto i presenti in un viaggio profondo, fatto di racconti, ricordi, pensieri, paure, gioie ed emozioni. Dalla grande guerra, al fiume Gange, dall’ultimo saluto ad un’amica al viaggio finale dei migranti. Cederna sale in cattedra con le sue infinite doti recitative e guida il pubblico in un itinerario unico.
di Lorenzo Cortellucci
Una sequenza di foto su facebook e instagram: una pineta, qualche raggio di sole che penetra i rami bassi, e come frutti pendenti, una serie di borse dai colori più diversi: arancio, rosso, rosa. Più che borse sono sacche: ampie, capienti. E allegre. Lei è Milena Pagliuca, l'ideatrice, dal sorriso cordiale, simpatico come le sue creazioni. Quando la chiamo – ed è mattina presto - è già al lavoro nel suo piccolo laboratorio casalingo di Campiglione di Fermo. Una stanza piena di stoffe, tele, lane, gomitoli, macchine per maglieria.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Arte contemporanea, antropologia e video - arte: insieme celebrano il patrimonio immateriale italiano nell’esposizione internazionale “Racconti (in)visibili” promossa dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Mibact. Per la prima volta in Italia, la mostra sarà inaugurata oggi pomeriggio, al Terminal Mario Dondero di Fermo e, contemporaneamente, a Cancún, in Messico.
Con il patrocinio del Comune di Fermo e l’organizzazione di Karussell, verrà inaugurata domenica 18 luglio alle ore 18.00 nella ex lavanderia di via Mameli a Fermo la mostra (che rimarrà aperta fino al 20 agosto) di Lula Broglio a cura di Matilde Galletti dal titolo “Fiammiferi Stanchi”.