x

2 luglio 2021

...

A lanciare il nuovo progetto è stato il Sindaco Vallesi. "Vogliamo offrire ai turisti una nuova prospettiva per ammirare il nostro paesaggio". Abitazioni sugli alberi interamente in legno e del tutto accessoriate. Avviata la procedura sperimentale, poi le prime costruzioni a Smerillo. "Si sposeranno perfettamente con il contesto paesano". Smerillo sarà il primo Comune nelle Marche a proporre questo nuovo servizio. "Il turismo sostenibile è la nostra risorsa più importante".







...

Si è svolto sabato mattina presso la sala J. Lussu di Marina di Altidona il primo workshop di coordinamento università-territorio-imprese finalizzato all’individuazione di nuove forme di governance per il territorio della valle dell’Aso a partire dall’esperienza dell’Ecomuseo della valle dell’Aso e dal progetto di costituzione di un Parco Agricolo Archeologico.


...

Dal 7 luglio, grazie alla collaborazione tra Comune di Pedaso, Pro Loco di Pedaso ed U.S. Acli Marche, si svolgerà “Yoga al tramonto” con inizio alle ore 19 presso lo spiaggia libera sud dopo lo chalet Matepaja.


...

L'enigma è stato risolto? Probabilmente sì. L'enigma è quello che riguarda Tignio o Tignium. Era forse una città prossima al fiume Tenna: il Tine etrusco, il Tinniom piceno, il Tinna romano? Una città poi fagocitata da Falerio Picenus capitale della media valtenna voluta da Ottaviano per i suoi legionari? Non è proprio così. Tignium era una grande area che si stendeva lungo e accanto al fiume, un territorio ampio, abitato da molto prima che Roma fosse, e dove, in una sua porzione, Falerio Picenus fu fatta crescere e sviluppare.


...

Vaclav Havel avrebbe cambiato protagonista. Nel suo Il Potere dei senza potere racconta di un erbivendolo di Praga che, in regime comunista, un giorno toglie dalla vetrina della bottega lo slogan del partito e affigge invece il prezzo della frutta. Realismo e inizio di un cambiamento. Il nuovo protagonista potrebbe essere un corpo intermedio marchigiano (la Fondazione San Giacomo della Marca) che, insistendo sull'arretramento della ferrovia, ha acceso un gran dibattito. Prima locale, poi regionale, quindi tra regioni, per arrivare ai tavoli alti del Ministero delle Infrastrutture. Giorni fa, il vice ministro delle Infrastrutture Teresa Bellanova ha chiesto all'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Vera Fiorani «un primo ragionamento, uno studio e una valutazione di massima sulla fattibilità dell'alta velocità adriatica». La Fiorani s'è impegnata: farà in fretta.




...

Il Sindaco Alessio Terrenzi ha nominato Federica Paccapelo come nuovo membro della giunta elpidiense, a seguito delle dimissioni dell’ex assessore Giulia Ciarapica. Il neo assessore siede da più di quattro anni in Consiglio Comunale come consigliere del gruppo UDC-Sant’Elpidio al Centro.




...

Dopo il primo divieto di stazionamento e di accesso negli esercizi pubblici di ristorazione, di somministrazione di bevande, pasticcerie, gelaterie, bar e similari, locali da ballo, sale giochi, stabilimenti balneari e strutture similari irrogato pochi giorni fa dal Questore della provincia di Fermo nei confronti di un giovane responsabile di molteplici reati contro il patrimonio, commessi con violenza sulle cose e sulle persone sul litorale fermano ai danni di esercizi pubblici, chalet, bar ristoranti e negozi, nella giornata di ieri gli operatori della Divisione Anticrimine della Questura hanno sottoposto alla stessa misura di prevenzione un altro soggetto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica e la serenità dei gestori delle attività commerciali e dei cittadini che le frequentano.



...

Maxi manovra in tema di TARI (tassa rifiuti) dell’Amministrazione Comunale di Fermo approvata ieri sera in Consiglio Comunale, tornato in presenza nella Sala dei Ritratti nel rispetto dei protocolli nazionali vigenti e del distanziamento, a beneficio di cittadini e attività economiche più in difficoltà per le conseguenze dell’emergenza sanitaria.


...

Con una nota indirizzata alle Prefetture e alle Province di Fermo e Ascoli Piceno, alla Regione Marche, ai Comuni di Monterubbiano e Montefiore dell'Aso, l'Anas ha comunicato la propria disponibilità a realizzare, per un importo di 360.000 euro, lavori di adeguamento dei rilevati di approccio al ponte di Rubbianello, oltre alle pavimentazioni e alle barriere di sicurezza rispondenti ai requisiti di legge.




...

I proprietari degli edifici danneggiati dal sisma 2016 potranno presentare la manifestazione di interesse per il contributo di ricostruzione fino al prossimo 30 settembre, due mesi in più rispetto al termine originario del 31 luglio. E ci sarà la possibilità di un’integrazione entro 30 giorni, 60 in casi eccezionali, per le domande di contributo per i danni lievi presentate in forma semplificata a novembre, che dovevano essere completate il 30 giugno.


...

Trovare un buon dentista a Milano, che sia serio, competente ed onesto, può sembrare una vera e propria impresa impossibile. In città infatti non mancano di certo i professionisti e forse è proprio questo il problema maggiore: ci sono troppi studi dentistici a Milano e riuscire a capire quali siano davvero affidabili non è per nulla semplice.


1 luglio 2021






...

Ennesimo grave infortunio sul lavoro ieri pomeriggio in una azienda del settore legno di Piane di Falerone. Vittima dell’infortunio, un operaio ventinovenne che ha subito l’amputazione di 2 dita di una mano, infortunio avvenuto a poco più di mese di distanza dal crollo dell’impalcatura in un cantiere edile di Amandola, dove tre operai caddero nel vuoto rischiando di perdere la vita.








...

La Carovana della Prevenzione è il progetto ideato dalla Susan G. Komen Italia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, per offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche di prevenzione.