Sfogliando la rivista “Archeologia viva”, nel numero di maggio 2021 compare Fermo spalmato su una decina di pagine. Nei prossimi numeri toccherà ad altri paesi della provincia, quali Monte Rinaldo, Falerone, Santa Vittoria, Montefalcone e Smerillo. Questo perché la Marca Fermana di reperti storici è ricca, e Marca Fermana, l’associazione presieduta da Ivano Bascioni, ce la sta mettendo tutta per farlo sapere, anche ai suoi abitanti.
"La città è ferma da anni e, sicuramente, le cause non sono tutte rinvenibili nel Covid19. Notiamo che, nonostante i cittadini si scaglino ogni giorno contro l’Amministrazione o il Comune denunciando inefficienze e mala amministrazione in tutti i campi, da nessuna parte politica, maggioranza o opposizione che siano, si è levato uno slancio di serietà e responsabilità per indicare le vere ragioni di questo interminabile stallo".
Azione Porto San Giorgio
Alcuni giorni fa, in Via Carriera, la proprietaria di un’autovettura che le era stata rubata il giorno precedente con le chiavi ed il telecomando di apertura delle porte, l’aveva ritrovata e dopo alcune ore di appostamento della Squadra Mobile, il trentenne straniero che ne aveva il possesso è stato bloccato e denunciato per ricettazione.
dalla Questura di Fermo
Dalle Alpi alla Sicilia, la parola d'ordine è la stessa: Borghi. Con le aggiunte: salvare i borghi, preservare i borghi, tornare ai borghi. Il mantra risuona dalla politica alta alle associazioni di categoria. Dopo anni, finalmente! Ma come promuoverli? Gli spot televisivi aiutano così come le rappresentazioni all'estero. Però, se avete modo di dialogare con i responsabili di importanti agenzie di comunicazione, vi diranno che il cinema è la carta decisiva.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Dopo la scadenza dell’avviso di procedura aperta per la vendita (inserita nel piano alienazioni approvato con deliberazione di Consiglio Comunale del 19 febbraio scorso) della Casa del Custode situata nel piazzale del Girfalco, è seguita la valutazione delle offerte pervenute da parte della Commissione di gara.
All'esterno, l'edificio della Fondazione Sagrini onlus, in viale Trieste a Fermo, sembra austero. Tutto cambia una volta dentro. Colorate le pareti, colori accesi, simpatici disegni. Ce n'è uno, con una ragazzina che sembra volar via portata in alto da un grumo di palloncini. Un altro raffigura una montagna e un sole: la montagna è dura da scalare, ma il sole dà speranza.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Torna anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle Marche, promosso a livello regionale dall'Assessorato alla Cultura della Regione, dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia.
Vista la positiva esperienza con il mondo dell’associazionismo, lo scorso anno, per l’organizzazione dei Centri Estivi, la macchina amministrativa è al lavoro per riprogrammare, anche quest’anno, servizi volti all’aggregazione dei più piccoli durante l’estate. A tal fine è stata organizzata, nelle scorse settimane, una video conferenza con le varie associazioni del territorio, che hanno riposto con entusiasmo, facendo registrare un’adesione ancora maggiore, in termini numerici, dell’anno scorso.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Favorire e supportare la ripartenza per le categorie che hanno subìto le conseguenze dell’emergenza sanitaria. Dopo quelle dei mesi scorsi nel campo del commercio e delle piccole e medie imprese, la Giunta Comunale ha adottato delle delibere che prevedono misure a sostegno di due determinati comparti.
Il lungo vibrante viaggio ''Bach e il Romanico nel Piceno'' trova compimento a Torre di Palme, uno dei borghi più belli d'Italia, nella luminosa e bellissima Chiesa di Santa Maria a Mare. Il progetto, ideato e curato dal violoncellista Federico Bracalente, è promosso dalla Regione Marche e da AMAT e fa parte del grande festival “Marche Palcoscenico Aperto”.
da Redazione Vivere Fermo
In qualità di rappresentante politico del fermano, dopo un ampio confronto avuto con il commissario regionale della Lega On. Augusto Marchetti, con il Consigliere Regionale Marco Marinangeli, con il coordinatore provinciale Alan Petrini e l'esecutivo provinciale del mio partito, sento il dovere d'indicare al Presidente delle Giunta Regionale Francesco Acquaroli ed all'Assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli una priorità imprescindibile per il territorio provinciale, che è la realizzazione della strada “Mare – Monti”, che collega la costa alle nostre splendide montagne.
da Lega Marche
Il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia nell’Assemblea legislativa della Regione Marche, Carlo Ciccioli, è il primo firmatario di una proposta di legge, sottoscritta anche dai capigruppo di Lega (Marinelli), FI (Marcozzi), Civici (Latini) e UDC (Latini), che ha ad oggetto alcune modifiche alla legge regionale 15/2008 istitutiva del CREL (Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro).
da Fratelli d'Italia
Burocrazia, procedure, documentazione, organizzazione degli spazi: ad oggi la CNA di Fermo esclude che i vaccini nelle aziende siano imminenti. Tutt’altro, spiegano il Presidente Paolo Silenzi e il Direttore Generale Alessandro Migliore: “Leggiamo e ascoltiamo di strutture già impegnate nella raccolta delle adesioni, vorremmo anche noi essere così veloci e sicuri. Visto che è necessario seguire pedissequamente norme e regolamenti, per correttezza precisiamo che la somministrazione in azienda non sarà di certo così semplice e immediata”.
Una Zes interregionale Marche-Abruzzo per le aree industriali. Il Commissario regionale FI-Marche, Sen. Francesco Battistoni, Sottosegretario all’Agricoltura, la Capogruppo regionale FI, Jessica Marcozzi e l’Assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, presente il Sen. Andrea Cangini, hanno incontrato oggi a Roma il Ministro Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, on. Mara Carfagna.
Da Jessica Marcozzi
Capogruppo regionale Forza Italia
In consiglio approvata anche la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. L’Amministrazione Antognozzi viaggia decisa verso la realizzazione un centro scolastico unico: nuovo asilo nido e Scuola dell’infanzia ristrutturata e riqualificata. Circa 2 milioni di euro l’investimento complessivo. “Servizi alle famiglie, scuola e istruzione, tre fattori fondamentali per il futuro di Grottazzolina”.
di Lorenzo Cortellucci
“A tutt’oggi solo circa il 35% della popolazione marchigiana è stata vaccinata e, come apprendiamo dalla stampa, il dettaglio delle percentuali delle singole province risulta difforme alla media regionale. I dati aggiornati al 16 maggio, infatti, sembrerebbero indicare che nella provincia di Fermo è stato vaccinato il 30,7% della popolazione, a Macerata il 31,3%, ad Ascoli Piceno il 35,1%, a Pesaro il 35,5, ad Ancona il 38%".
da Redazione Vivere Fermo
Fratelli d’Italia reintroduce il rimborso delle spese a supporto delle cure oncologiche con una specifica proposta di legge, che vede la presidente della IV commissione Sanità Elena Leonardi quale prima firmataria, approvata nel Consiglio regionale tenutosi oggi martedì 18 maggio 2021.
Le ACLI Provinciali di Fermo grazie alle Acli Nazionali e ai fondi del bando dell’avviso 3/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali specificatamente dedicato e denominato: Azione - “I luoghi del terremoto”, hanno donato alla Dirigente scolastica di Amandola, la professoressa Rita Di Persio del materiale scolastico consistente in centinaia di pacchi di carta, colori, compassi, pennarelli, gomme e molto altro necessario per l'attività didattica e formativa per un valore di 1000 €.