IN EVIDENZA
In consiglio approvata anche la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. L’Amministrazione Antognozzi viaggia decisa verso la realizzazione un centro scolastico unico: nuovo asilo nido e Scuola dell’infanzia ristrutturata e riqualificata. Circa 2 milioni di euro l’investimento complessivo. “Servizi alle famiglie, scuola e istruzione, tre fattori fondamentali per il futuro di Grottazzolina”.
di Lorenzo Cortellucci
Si sono aperte nella giornata di mercoledì le prenotazioni per le vaccinazioni anticovid per la fascia 40-49 anni nelle Marche.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
“A tutt’oggi solo circa il 35% della popolazione marchigiana è stata vaccinata e, come apprendiamo dalla stampa, il dettaglio delle percentuali delle singole province risulta difforme alla media regionale. I dati aggiornati al 16 maggio, infatti, sembrerebbero indicare che nella provincia di Fermo è stato vaccinato il 30,7% della popolazione, a Macerata il 31,3%, ad Ascoli Piceno il 35,1%, a Pesaro il 35,5, ad Ancona il 38%".
da Redazione Vivere Fermo
Fratelli d’Italia reintroduce il rimborso delle spese a supporto delle cure oncologiche con una specifica proposta di legge, che vede la presidente della IV commissione Sanità Elena Leonardi quale prima firmataria, approvata nel Consiglio regionale tenutosi oggi martedì 18 maggio 2021.
da Elena Leonardi
Consigliere regionale
Il vento e le basse temperature impediscono lo sviluppo del nettare nei fiori e così per le api è estremamente difficile sfamarsi tanto che gli apicoltori sono costretti a ricorrere a sciroppi zuccherini per nutrire gli insetti e salvare gli sciami.
www.marche.coldiretti.it
Le ACLI Provinciali di Fermo grazie alle Acli Nazionali e ai fondi del bando dell’avviso 3/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali specificatamente dedicato e denominato: Azione - “I luoghi del terremoto”, hanno donato alla Dirigente scolastica di Amandola, la professoressa Rita Di Persio del materiale scolastico consistente in centinaia di pacchi di carta, colori, compassi, pennarelli, gomme e molto altro necessario per l'attività didattica e formativa per un valore di 1000 €.
Approvati i 5 grandi progetti preliminari post sisma. “Insieme all’Ospedale, sono le opere più attese e importanti della Città”. I lavori dell’Ex Casa del Fascio saranno i primi ad iniziare: “Avviata la progettazione esecutiva e presto l’appalto dei lavori”. A seguire il Teatro "La Fenice" poi la Chiesa del Beato Antonio o di Sant'Agostino . Per il Chiostro e la Chiesa di S. Francesco si dovrà invece attendere il 2022/2023. “Era fondamentale far approvare questi progetti. I cittadini meritano di tornare a vivere questi luoghi simbolo della nostra Città ”.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
C'è il si della Provincia di Ascoli per la costruzione dell'impianto. La protesta dei Sindaci fermani e ascolani, però, non finisce qui. Due diffide e 4000 firma contro l'ecomostro non sono bastate per il momento, ma cittadini, Associazioni e Amministrazioni non mollano di un centimetro. "L'impianto non ha senso di esistere nella Valdaso, creerebbe solo danni".
di Lorenzo Cortellucci
In arrivo 1,9 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa nei Comuni dell’area di crisi del Piceno e la realizzazione di percorsi formativi nei settori di specializzazione produttiva prevalente dell’area di crisi fermano-maceratese.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella giornata del 17 maggio agli studenti dell’Omnicomprensivo di Amandola sono stati consegnati i Quaderni didattici “Lindo Pinto” e il fumetto “Una storia senza di noi” realizzati dalla Provincia di Fermo nell’ambito del progetto “Differenziamoci” promosso per sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza tutta alle tematiche ambientali.
www.provincia.fermo.it
Il 18 maggio per le Marche può definirsi una data importante. Per la prima volta dal 19 ottobre scorso, infatti, non sono state registrate morti per Covid nell'ormai canonico 'conteggio' giornaliero. In più, la campagna vaccinale ha segnato quota 500mila dosi somministrate, su una popolazione totale che tocca quota 1,5 milioni.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Fermo, potenziamento del sistema di videosorveglianza: sistema più integrato con le forze di polizia
Sistema di videosorveglianza cittadino in corso di implementazione. L’Amministrazione Comunale sta potenziando il sistema con la Videosorveglianza Integrata, con maggiori collegamenti con le forze di polizia nazionali: dopo la Questura dunque, ora anche i Carabinieri.
www.fermo.net
Le Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, e curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger. L’esposizione, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini resterà aperta fino al 25 luglio 2021.
da Comune di Monte Rinaldo
La collaborazione tra Teatro Nuovo di Capodarco e la realtà teatrale Skenexodia continua: dopo il debutto de “L’ultimo giorno del circo” che aveva inaugurato la stagione di riapertura dell’intero territorio regionale, venerdì 21 maggio toccherà a “Numero della camera” calcare il palco.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
C’è tempo fino al 18 giugno per candidarsi all’edizione 2021 di ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori in Appennino che si svolgerà dal 6 settembre al 26 novembre ad Ascoli Piceno. Scadenza prorogata al 1° giugno per Vitamine in Azienda, percorso gratuito di accelerazione per imprese locali. Un’offerta formativa a contatto diretto con il territorio, per ripartire in sicurezza dall’Appennino e dalle sue risorse.
da Carisap
Torna per il quinto anno consecutivo MARAMEO il festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi, un progetto unico in Italia che continua il suo cammino di consolidamento e crescita.
da Proscenio Teatro
www.proscenioteatro.it/
Nel pomeriggio del 18 maggio 2021, a Porto San Giorgio, a 44 anni di distanza dai tragici fatti di sangue ove perse la vita l’Appuntato Alfredo Beni, in servizio presso la Compagnia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale - nel pieno rispetto delle misure di contenimento connesse con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 – hanno reso omaggio alla memoria del militare con la deposizione di una corona d’alloro al cippo nella piazza a lui intitolata.
Comando provinciale Carabinieri
Al via mercoledì 19 maggio, dalle ore 12, la prenotazione per il vaccino anti Covid-19 per i cittadini marchigiani appartenenti alla fascia d’età 40-49 anni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Le notizie dei quotidiani Vivere arrivano su Facebook. Con un semplice click puoi scegliere di leggere sul social network più diffuso al mondo le notizie pubblicate sul quotidiano della zona che più ti interessa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto