Approvati i 5 grandi progetti preliminari post sisma. “Insieme all’Ospedale, sono le opere più attese e importanti della Città”. I lavori dell’Ex Casa del Fascio saranno i primi ad iniziare: “Avviata la progettazione esecutiva e presto l’appalto dei lavori”. A seguire il Teatro "La Fenice" poi la Chiesa del Beato Antonio o di Sant'Agostino . Per il Chiostro e la Chiesa di S. Francesco si dovrà invece attendere il 2022/2023. “Era fondamentale far approvare questi progetti. I cittadini meritano di tornare a vivere questi luoghi simbolo della nostra Città ”.
C'è il si della Provincia di Ascoli per la costruzione dell'impianto. La protesta dei Sindaci fermani e ascolani, però, non finisce qui. Due diffide e 4000 firma contro l'ecomostro non sono bastate per il momento, ma cittadini, Associazioni e Amministrazioni non mollano di un centimetro. "L'impianto non ha senso di esistere nella Valdaso, creerebbe solo danni".
di Lorenzo Cortellucci
Nella giornata del 17 maggio agli studenti dell’Omnicomprensivo di Amandola sono stati consegnati i Quaderni didattici “Lindo Pinto” e il fumetto “Una storia senza di noi” realizzati dalla Provincia di Fermo nell’ambito del progetto “Differenziamoci” promosso per sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza tutta alle tematiche ambientali.
Il 18 maggio per le Marche può definirsi una data importante. Per la prima volta dal 19 ottobre scorso, infatti, non sono state registrate morti per Covid nell'ormai canonico 'conteggio' giornaliero. In più, la campagna vaccinale ha segnato quota 500mila dosi somministrate, su una popolazione totale che tocca quota 1,5 milioni.
C’è tempo fino al 18 giugno per candidarsi all’edizione 2021 di ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori in Appennino che si svolgerà dal 6 settembre al 26 novembre ad Ascoli Piceno. Scadenza prorogata al 1° giugno per Vitamine in Azienda, percorso gratuito di accelerazione per imprese locali. Un’offerta formativa a contatto diretto con il territorio, per ripartire in sicurezza dall’Appennino e dalle sue risorse.
da Carisap
Le Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, e curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger. L’esposizione, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini resterà aperta fino al 25 luglio 2021.
da Comune di Monte Rinaldo
La collaborazione tra Teatro Nuovo di Capodarco e la realtà teatrale Skenexodia continua: dopo il debutto de “L’ultimo giorno del circo” che aveva inaugurato la stagione di riapertura dell’intero territorio regionale, venerdì 21 maggio toccherà a “Numero della camera” calcare il palco.
Nel pomeriggio del 18 maggio 2021, a Porto San Giorgio, a 44 anni di distanza dai tragici fatti di sangue ove perse la vita l’Appuntato Alfredo Beni, in servizio presso la Compagnia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale - nel pieno rispetto delle misure di contenimento connesse con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 – hanno reso omaggio alla memoria del militare con la deposizione di una corona d’alloro al cippo nella piazza a lui intitolata.
Comando provinciale Carabinieri
Pioggia si, ma anche tanta partecipazione ed entusiasmo. Il connubio tra Lago di San Ruffino, giovani velisti e turismo, si conferma anche quest’anno. “La ripresa e il rilancio delle aree montane passa anche da questi eventi”. Dopo l’egemonia di Smerillo e Santa Vittoria, stavolta a vincere la regata dei Comuni è Montefalcone Appennino.
di Lorenzo Cortellucci
Giovedì 13 maggio, presso la Sala Convegni della Mole Vanvitelliana di Ancona, si è svolta la premiazione del concorso scolastico “Esploratori della Memoria” all’interno del progetto regionale “Pietre della Memoria”, promosso e coordinato dall’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) e patrocinato dalla Regione Marche.
Il binge drinking, ovvero l’abbuffata alcolica di sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, è un’abitudine che si è consolidata molto nel 2019 soprattutto tra i giovani nella fascia di età tra i 18-24 anni, rappresentando uno delle maggiori cause di intossicazione con gravi conseguenze sul sistema cardiocircolatorio e cerebrovascolare. Più alta la percentuale maschile, circa il 20%, mentre quella femminile è circa la metà l’11%, ma comunque sempre un dato molto preoccupante.
Il Corpo di Polizia Locale del Comune di Sant’Elpidio a Mare ha al suo attivo l’uso di un nuovo dispositivo che consente una rilevazione del luogo del sinistro, del veicolo, della posizione, dei danni, di tutte le tracce e che permette di eseguire rilievi puntuali e precisi grazie alla tecnologia 3D.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
A lezione di ecologia. Una mattinata all’aria aperta, in uno dei punti più belli della città, al Girfalco, nel parco vicino al Duomo. E’ quello che hanno vissuto gli alunni della Primaria della Scuola Sapienza di Fermo che sabato scorso, alla presenza dell’assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi e del Personale dell’Ufficio Ambiente comunale, hanno assistito all’avvio del progetto di cura fitosanitaria degli alberi, in modo naturale, attraverso delle coccinelle che contribuiranno così alla lotta degli afidi delle piante.
Grazie alla dodicesima vittoria stagionale su dodici gare disputate la De Mitri – Energia 4.0 conquista l’accesso alle semifinali dei playoff di serie B2 femminile, nelle quali dovrà vedersela contro le umbre del Autostop Trestina, giunte seconde nel proprio girone, ma a pari punti con la capolista Forlì.