IN EVIDENZA
Invasione dei piccioni e danni nei campi, la Regione ascolta gli agricoltori e invia gli operatori faunistici.
www.marche.coldiretti.it
Pioggia si, ma anche tanta partecipazione ed entusiasmo. Il connubio tra Lago di San Ruffino, giovani velisti e turismo, si conferma anche quest’anno. “La ripresa e il rilancio delle aree montane passa anche da questi eventi”. Dopo l’egemonia di Smerillo e Santa Vittoria, stavolta a vincere la regata dei Comuni è Montefalcone Appennino.
di Lorenzo Cortellucci
È pronto il nuovo Decreto Legge per le misure anti Covid che il Consiglio dei Ministri dovrà ratificare. Al termine della cabina di regia di lunedì, il documento elaborato dal governo Draghi è stato inviato ai Governatori delle Regione e sarà approvato nelle prossime ore.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Nella giornata di lunedì 17 maggio è stato annullato l'invio di 8.900 dosi del vaccino Moderna destinate alla Regione Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Corpo di Polizia Locale del Comune di Sant’Elpidio a Mare ha al suo attivo l’uso di un nuovo dispositivo che consente una rilevazione del luogo del sinistro, del veicolo, della posizione, dei danni, di tutte le tracce e che permette di eseguire rilievi puntuali e precisi grazie alla tecnologia 3D.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Giovedì 13 maggio, presso la Sala Convegni della Mole Vanvitelliana di Ancona, si è svolta la premiazione del concorso scolastico “Esploratori della Memoria” all’interno del progetto regionale “Pietre della Memoria”, promosso e coordinato dall’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) e patrocinato dalla Regione Marche.
Il binge drinking, ovvero l’abbuffata alcolica di sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, è un’abitudine che si è consolidata molto nel 2019 soprattutto tra i giovani nella fascia di età tra i 18-24 anni, rappresentando uno delle maggiori cause di intossicazione con gravi conseguenze sul sistema cardiocircolatorio e cerebrovascolare. Più alta la percentuale maschile, circa il 20%, mentre quella femminile è circa la metà l’11%, ma comunque sempre un dato molto preoccupante.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
A lezione di ecologia. Una mattinata all’aria aperta, in uno dei punti più belli della città, al Girfalco, nel parco vicino al Duomo. E’ quello che hanno vissuto gli alunni della Primaria della Scuola Sapienza di Fermo che sabato scorso, alla presenza dell’assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi e del Personale dell’Ufficio Ambiente comunale, hanno assistito all’avvio del progetto di cura fitosanitaria degli alberi, in modo naturale, attraverso delle coccinelle che contribuiranno così alla lotta degli afidi delle piante.
www.fermo.net
Grazie alla dodicesima vittoria stagionale su dodici gare disputate la De Mitri – Energia 4.0 conquista l’accesso alle semifinali dei playoff di serie B2 femminile, nelle quali dovrà vedersela contro le umbre del Autostop Trestina, giunte seconde nel proprio girone, ma a pari punti con la capolista Forlì.
Controlli del fine settimana nei comuni costieri: risse tra giovani e qualche mascherina dimenticata
I giorni di sabato e domenica hanno, ancora una volta, visto le pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto ed operatori delle Polizie Locali di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio a presidio del territorio.
dalla Questura di Fermo
“Si avvicina l’estate e ci ritroviamo come due anni fa: bloccati in fila”. Enrico Cognigni, presidente della sezione trasporti di Confindustria Centro Adriatico, dà voce a un settore che è stata messo a dura prova dalla pandemia e ora deve fronteggiare i lavori in corso sulla A14.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
Due anni fa l’arrivo a Grottazzolina da giovane di belle speranze con tanta umiltà e voglia di crescere al fianco di pezzi da novanta del volley di categoria. Una stagione d’apprendistato, terminata troppo presto, poi la grande chance: un posto da titolare al fianco del capitano.
da Videx Grottazzolina
Sette giorni fa ci siamo lasciati con i contagi praticamente stabili rispetto alla settimana precedente e con l'occhio preoccupato e puntato sui dati di questa settimana per vedere se i contagi avrebbero ripreso a crescere o se il caldo e i vaccini avessero preso il sopravvento. Oggi abbiamo la risposta: i contagi hanno ripreso a diminuire, la primavera sta vincendo. Ma questo non vuol dire che la guerra al virus sia finita.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Quasi liberi! E si prova a passeggiare di nuovo. A tornare lungo gli antichi sentieri. Prendo la strada per Lapedona e salgo a destra, per Madonna Bruna. La chiesa settecentesca è quasi un rudere annesso ad una casa colonica. Era di proprietà del comune di Petritoli. Venne passata all'attuale ASUR fermana, negli anni Novanta. Il piccolo tempio era punto di riferimento per una minima comunità di campagna, e per i viandanti e pellegrini che percorrevano il saliscendi verso Fermo, o da Fermo verso sud, a piedi o con i carri agricoli.
di Adolfo Leoni
Quando arrivo, la Fattoria sociale di Monte Pacini di Fermo è già un brulicare di adolescenti, giovani e adulti. È mattina presto, ma già si lavora. E si lavora insieme. Perché questa è la scommessa: dare un ruolo ai «fragili», accoglierli, includere loro e altri ancora, e questo attraverso un impegno specie nei campi (ora anche in un ristorante), dove a spendersi sono diversi volontari. Cerco un ragazzo del Senegal. L'ho intervistato in una diretta on line. In quell'occasione era accompagnato dall'ideatore della Fattoria, Marco Marchetti.
di Adolfo Leoni
Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3501 tamponi: 1852 nel percorso nuove diagnosi (di cui 338 nello screening con percorso Antigenico) e 1649 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,6%)
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
FERMO - Tre anni fa, la mattina del 14 maggio 2018, crollava il tetto di un'aula dell'Istituto industriale Montani. Nessun ferito solo per miracolo. Si tratta della sede storica che dagli anni '60 ospita il triennio e gli uffici. Per ricordare questo amaro anniversario il presidente degli ex allievi del Montani, Carlo Labrozzi, ieri sera si è sfogato su Facebook chiamando in causa il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, benché non sia del Comune la competenza delle scuole superiori ma della Provincia. Labrozzi ha poi spiegato che il suo era un assist per l'attenzione che l'attuale amministrazione comunale ha dedicato negli ultimi anni all'edilizia scolastica di sua competenza, cioè scuole materne, scuole primarie (o elementari) e scuole secondarie (medie) inferiori. Immediata la risposta del sindaco che ha annunciato l'arrivo dei fondi, comunicatogli dall'Ente Provincia di Fermo. Pertanto si sbloccherà un altro dei grossi problemi che ha attanagliato la città di Fermo in questi anni.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
A Porto San Giorgio, in viale Cavallotti 57 da oggi c’è la sede dell’Udc. Prima il taglio del nastro, poi il benvenuto nel partito a Carlo Del Vecchio. Accanto a lui Stefano Cencetti, scelto come coordinatore dell’Udc sangiorgese. Presenti il senatore Antonio Saccone, il presidente dell’assemblea regionale Dino Latini, Giambattista Catalini e Moreno Bellesi, presidente l’uno e coordinatore del partito l’altro.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Ufficio postale rinnovato con bancomat, illuminazione a led, stazione di servizio e un bilancio comunale di oltre 4 milioni. Vallesi: “Abbiamo molti progetti in cantiere e tanti contributi da investire. Sarà un’estate all’insegna delle opere pubbliche. Dopo la pandemia, il rilancio dell’Italia passa anche dai piccoli borghi”. Avviati i lavori al Museo e nuova segnaletica per i turisti.
di Lorenzo Cortellucci
Nomisma, per il Comune di Fermo, aveva preparato un questionario da sottoporre alla cittadinanza, non solo di Fermo prima di dare il via alla variante di Campiglione, ribattezzato Campiglione Fermano. In tanti, ben 713, hanno risposto alle domande: l’obiettivo di urbanistica partecipata prefissato dall’amministrazione comunale e dal Tavolo di Lavoro per lo sviluppo di Campiglione può dirsi raggiunto.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Stamane tre classi della primaria Cretarola hanno partecipato alla consueta iniziativa di Legambiente: Spiagge e Fondali puliti. Le 3 classi si sono trovate in 3 diversi punti della città: la foce del fiume Tenna, dove i bimbi della terza hanno potuto conoscere il boschetto antistante la spiaggia e la foce, piccole oasi naturali e sconosciute ai più del nostro paese; nella spiaggia a sud dei casotti dei pescatori e il prato dirimpetto, i ragazzi della quinta hanno avuto l’occasione di parlare con il pescatore Giuseppe Rosettani che ha spiegato loro il lavoro del pescatore e parlato dei pesci dell’Adriatico, mentre presso la pineta nord i bimbi della prima hanno vissuto questa nuova attività con grande entusiasmo e partepazione, trovando soprattutto plastica.
www.comune.porto-sant-elpidio.ap.it
Molte persone ricordano la violenta rapina avvenuta il 26 febbraio 2019 a Porto Sant’Elpidio. Quattro soggetti, due dei quali in sella ad una moto naked di grossa cilindrata e gli altri due complici a bordo di una autovettura, avevano seguito per decine di chilometri la vittima designata, un rappresentante di gioielli che aveva conservato il campionario nel bagagliaio della sua auto.
dalla Questura di Fermo
Per un sabato diverso: la visita all'archivio Danielli! L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Fermo, presieduto dall'arch. Andrea Coscia, sarà protagonista della XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura organizzata dall’Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea sul tema: l’Architettura nell’Italia del Miracolo economico.
di Adolfo Leoni
L’equipe della Caritas Diocesana di Fermo annuncia l'avvio del progetto Il Baule dei Sogni: un'iniziativa che prosegue l'esperienza avviata nel corso del 2020, con l’obiettivo di sostenere le idee e micro-progetti promossi dei giovani residenti nelle vicarie di Amandola, Montegiorgio e Corridonia (che sono i territori della Diocesi maggiormente colpiti dal terremoto del 2016).
da Caritas Diocesana di Fermo