x

13 maggio 2021



...

I capolavori della Cappella degli Innocenti, restaurati da Maria Luisa Tronelli, al centro della promozione turistica. Vergari: “Il nostro obbiettivo è recuperare questi tesori. Sono un vanto per la nostra comunità. Il turismo e la ripartenza passano anche dalle bellezze artistiche”. Gli affreschi sono stati recuperati grazie all’intervento della Fondazione Carisap.


...

"Da lunedì le regioni apriranno le prenotazioni alla vaccinazioni anti Covid anche per i quarantenni". Ad annunciarlo è stato il commissario straordinario per l'emergenza, il generale Figliuolo, che ha inviato una nota a tutte le regioni per dare il via libera dal 17 maggio alle prenotazioni per i nati dal 1981.


...

Le idee non muoiono. Restano offerte alla comunità dove si è vissuti, alla terra che si è amata. Ieri, il funerale a Servigliano di Cesare Rossi. Oggi, alcune proposte intorno a cui aveva lavorato con Luca Bargilli, presidente dell'ASD Badgers School of Survival and Exploration. L'ultimo incontro il 19 febbraio, presso l'aviosuperficie di Piane di Montegiorgio.


...

Costituzione dell’associazione “Fermo Città dell’Apprendimento” e inserimento nella programmazione triennale della cultura della regione Marche: due nuovi importanti traguardi per il progetto Fermo Learning City Unesco, come sottolineano i consiglieri comunali Silvia Remoli e Nicola Pascucci delle liste “Non mi Fermo” e “La città che vogliamo”, la prima Presidente della III° Commissione Consiliare e l’altro segretario della lista di cui è espressione il presidente dell’assise comunale, Francesco Trasatti, che ha anche la delega alla Learning City.




...

Da qualche mese la “Croce Azzurra dei Monti Sibillini” sta sviluppando il Progetto “Sibillini Solidali” con l'obiettivo di rilanciare l'attività della Pubblica Assistenza, intercettare i bisogni della comunità in base alle conseguenze del sisma e della pandemia, avviare servizi innovativi, coordinare la propria azione con realtà analoghe presenti sul territorio e investire su quelle professionalità che possano tornare utili al raggiungimento degli obiettivi sopraelencati.






...

Cosa succede a un nerd e un provincialotto che hanno in mente di promuovere l'accoglienza turistica nella loro regione e si trovano a condividere un nuovo progetto? Lo scopriremo il 13 maggio, quando partirà lo strano viaggio nelle Marche di Macchini e Toccaceli, iniziato nei grigi corridoi di un ufficio pubblico: “Questo primo episodio l'abbiamo girato nella sede della Provincia di Fermo, che per l'occasione si è trasformata negli uffici della Regione – spiegano Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli – in cui il Provincialotto incontra il nerd, cioè Mattia Toccaceli, dopo essere stato ricevuto, senza successo, dal dirigente regionale interpretato da Gianluca Marinangeli e da Cecilia Menghini nei panni della sua assurda segretaria”. “E pensare che siamo stati dei precursori della campagna promozionale della Regione – annuncia scherzando ma non troppo Macchini – visto che la segretaria nella puntata sbaglia il mio nome chiamandomi Mancini. Coincidenze?” Un incontro che darà il la ad una lunga avventura, con l'obiettivo di insegnare ai marchigiani accoglienza ed ospitalità, ricordando sempre quanto di bello e di buono c'è nel loro territorio. “#marcheigienizziamoilmondo non è solo l'hashtag che abbiamo scelto – precisano i protagonisti della serie – ma riassume perfettamente la nostra missione, oltre ad essere decisamente legata al tempo che stiamo vivendo”. “Come accogliere un” è un progetto digitale prodotto da Marche Tube e Associazione Lagrù e finanziato dalla Regione Marche.


...

Tempo di assemblea elettiva anche per la Federmoda: il rinnovo degli organismi, nell’ambito della fase congressuale 2021 della CNA di Fermo, si è tenuto on line l’11 maggio e ha visto Paolo Mattiozzi (Studio Immagine) assumere la Presidenza dell’unione Federmoda, occupandosi del comparto Calzature e Pelletteria, mentre Attilio Sorbatti (Cappellificio Sorbatti) va al timone della filiera Moda, ottenendo anche la delega ai cappellifici. Nel gruppo di lavoro di Mattiozzi ci sono Michele Mercuri (Bella Shoes) che riceve la delega alle calzature, Rudi Marziali (Solettificio Monica), che ha la delega al settore del conto terzi, Alessandro Cernetti (Elpidiense Export) e Mirco Carelli (Calzaturificio Nazareno Carelli). Attilio Sorbatti sarà affiancato da Andrea Coccia (Calzificio Coccia) e Bruno Treggiari (Dolcevita).



12 maggio 2021




...

Non solo arte al Liceo artistico Preziotti-Licini. La relatività di Einstein come visione rivoluzionaria del mondo è stato l’oggetto di una lezione conferenza tenuta per gli studenti della classe quarta della sezione di grafica dal dottor Gian Paolo Procopio, fisico teorico, in collegamento da New York, dove attualmente lavora e porta avanti un progetto in un altro settore scientifico.



...

Grazie al secondo posto nell’ultima edizioni dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto di fondo, che si aggiunge ad una serie importanti risultati ottenuti nella stagione 2020, per Veronica Santoni è arrivata la convocazione in nazionale per i prossimi Campionati Europei di fondo che si svolgeranno in Ungheria.



...

11 edizioni di successi tra sport, imbarcazioni, equipaggi e le bellezze del territorio al primo posto. Due Province coinvolte, sei i Comuni che si daranno battaglia sul Lago dorato. Prodotti tipici e degustazioni a fare da contorno. Castori: “Nonostante il covid, non abbiamo mai pensato di fermarci. È una manifestazione troppo importante per il territorio”.




...

Il polo per la chirurgia robotica tra le Aree Vaste 3-4-5 (Polo Marche Sud) deve essere collocato fisicamente presso l'Ospedale Murri dell'Area Vasta 4 di Fermo, con possibilità di utilizzo dello stesso da parte di equipe chirurgiche delle tre Aree Vaste, onorando così gli impegni a suo tempo assunti dai decisori politici e tecnici.




...

L’ultima sessione di laurea dell’anno accademico 2019-2020 c’è stata lo scorso mese. Dal Conservatorio, in aprile, sono usciti una trentina di Maestri. Ma le lauree non sono finite. Entro il 15 giugno verrà individuata un’altra data, per altre lauree. Il Ministero, infatti, ha prolungato, a causa della pandemia, la sessione dando più tempo agli studenti per completare il percorso di studi. Poi a luglio la prima sessione per l’anno accademico 2020-2021.