IN EVIDENZA
Intesa piena tra Comune e Unicam. La moderna struttura rientra nel workshop “Into the wild. Architetture nomadi per un turismo esperienziale”. L’Amministrazione Marinangeli e l’Università di Camerino vanno a braccetto. Si rinnova la collaborazione. “Campolungo zona perfetta per ospitare la costruzione”. “Innovativa, ecologica e ad impatto zero. Sarà in legno e perfetta per le famiglie”.
di Lorenzo Cortellucci
Dalle ore 12 di lunedì 10 maggio, i cittadini marchigiani appartenenti alla fascia 50-59 anni con specifiche patologie senza elevato grado di rischio (comorbidità), non seguiti dalle strutture sanitarie, possono iscriversi alle liste di adesione per la vaccinazione tramite il link presente sul sito della Regione Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Monte Urano, l'addetto stampa serve e il bando ci sarà: la sindaca replica al consigliere Mazzaferro
"Ancora una volta il Consigliere Mazzaferro non perde occasione per mostrare le sue contraddittorietà, infatti in Consiglio parla della necessità di una corretta e maggiore informazione ai cittadini, di trasparenza di precisione nella comunicazione, dall’altra se l’Amministrazione si dota di un professionista per comunicare in modo lineare e corretto senza cadere in una comunicazione di “propaganda” viene accusata di buttare via risorse o di farne addirittura un uso personale".
www.comune.monteurano.ap.it
Le spiagge, come i Comuni della collina e della montagna, sono state animate dai residenti e da turisti in una prova generale di estate favorita dal clima; una esplosione di colori e di libertà sulla quale hanno vigilato, ancora una volta, le Forze dell’ordine con specifici servizi di controllo effettuati per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini e degli ospiti.
dalla Questura di Fermo
Non succedeva dalla prima settimana di marzo: i contagi negli ultimi sette giorni sono stati più numerosi della settimana precedente. 1612 nuovi positivi la settimana scorsa, 1639 questa settimana. Erano appena 236 la stessa settimana del 2020 benché con un numero di tamponi disponibili decisamente inferiore. Al contrario aumenta ancora il numero delle dosi di vaccino somministrate in sette giorni, che sfiora le 80.000. Sono quasi il 15% della popolazione i vaccinati, 3,5% in più in sette giorni.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
In un momento in cui tutte le amministrazioni comunali stanno tagliando i costi, per far confluire le risorse ai cittadini in difficoltà, quella di Monte Urano non solo ha deciso di spendere soldi pubblici per il primo addetto stampa della sua storia, ma nella delibera, ha deciso di occultarne il costo ai cittadini contribuenti.
dal gruppo: "CambiAMO M.U.sica"
Monte Urano
Qualità delle acque di balneazione eccellenti ma non solo. Punteggi elevati anche per progetti e servizi ambientali sono risultati decisivi per consentire alla Città di Fermo di essere insignìta questa mattina della nona Bandiera Blu consecutiva, la sesta per l’amministrazione Calcinaro.
www.fermo.net
Sarà la Vega Mestre l’avversaria della Sutor Basket Montegranaro nella prima serie dei playout salvezza. Il verdetto è emerso dopo che la Pontoni Falconstar Monfalcone ha avuto la meglio sulla Ristopro Fabriano, in uno dei tanti match di recupero di questo campionato causa Covid-19 e che il giorno dopo l’Aurora Jesi battendo l’Antenore Padova, si è garantita la salvezza.
dalla Sutor Montegranaro
Quando tutti andavano da una parte, noi, pochissimi, insieme a lui, andavamo dalla parte opposta. E discutevamo di Europa, di quell'espressione di libertà che andava dagli Urali all'Atlantico. Ci sarebbe voluto un papa, 40 anni dopo, per esprimere lo stesso concetto. E leggevamo Drieu La Rochelle e Brasillach, Junger e Pound e Hamsun. Cesare aveva diversi anni più di noi. Era universitario, così come Giulio Agostini e Giulio Conti. Abitava a Perugia. La Perugia delle contraddizioni: della regione rossa, della massoneria più esoterica e del FUAN, il più forte raggruppamento italiano di universitari della destra.
di Adolfo Leoni
Un giovane imprenditore di terza generazione, classe 1977, ha intrapreso una sfida che ha deciso di portare avanti con passione e determinazione, diventando il titolare di un’azienda dell’entroterra fermano e prendendo le redini dell’azienda di famiglia, nonostante le difficoltà del periodo vista la pandemia in atto.
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Si apre lunedì 10 maggio la vaccinazione ai cittadini della fascia di età 50-59 anni che presentano comorbidità, ossia patologie senza un elevato grado di rischio. Questi cittadini, se seguiti dalle strutture sanitarie regionali, saranno chiamati per fissare l'appuntamento vaccinale direttamente dagli operatori delle strutture stesse.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
C'era la guerra. C'era la fame. E non c'era lavoro. Tanti piccoli «abissini» si aggiravano, vestiti da straccioni, per le nostre contrade. Un sacerdote rotondetto, affabile, un po' lungo nelle omelie, decise che occorreva rimboccarsi le maniche: proclamare il Vangelo e dare conseguenze all'economia del dono. Assistere, ospitare, far crescere. Dare una prospettiva. Lui era don Ernesto Ricci, nato a Monte San Martino l'11 giugno del 1887 e ordinato prete il 25 luglio del 1911.
di Adolfo Leoni
Marche/Racconta: un festival! Lo hanno pensato in Regione. Sarà cosa buona. Speriamo serva a cogliere l'anima della nostra Terra di Marca. A dire alla nostra gente, e alle altre genti,: qui c'è qualcosa di magnifico da conoscere, da vedere. Da vivere. Occasione per scorgere quello che da sempre definiamo il genius loci, l'anima ancora viva, pur se muta, delle nostre contrade. Occorrerà lavorare sull'emozione e sullo stupore, cogliendo il linguaggio delle pietre degli antichi edifici che è come se ci parlassero ancora, riesumando storie e leggende dimenticate. Ma non l'usuale, il già noto. Sarebbe ripetizione. Inutile ripetizione. Poco incisiva alla fine. Cercare invece il cuore profondo, che pulsa silenzioso. Racconto che diventi anche poesia, la poesia dell'esistenza, che fa brillare gli occhi.
di Adolfo Leoni
Nel pomeriggio di ieri i carabinieri della Compagnia di Montegiorgio hanno attuato controlli straordinari sul territorio, ad alta visibilità, focalizzando l’attenzione nell’area centrale della Provincia di Fermo, più precisamente lungo la SS 210 Faleriense, nel tratto che va da Rapagnano a Servigliano, estendendo tra l’altro i controlli anche alle aree collinari interne dei comuni di Montegiorgio, Montappone, Massa Fermana, Falerone e Magliano di Tenna.
dal Comando dei Carabinieri di Montegiorgio
Ve li ricordate i vecchi partiti popolari? C'erano quello Comunista, la Democrazia cristiana, il Socialista, il Movimento sociale italiano. Poi, i più piccoli: liberali, repubblicani, socialdemocratici. I più grandi attrezzati con sezioni, segretari, quadri murali, ciclostili, assemblee. Settimanalmente, i consiglieri regionali o i rappresentanti politici ai livelli maggiori si incontravano in sede con gli iscritti ma anche con chi la tessera non ce l'aveva.
di Adolfo Leoni
Torna la rassegna “Un calice di filosofia” con l’Associazione Wega. Lunedì 10 Maggio alle ore 18.30 il nuovo appuntamento online. Protagonista sarà il Docente Sergio Labate dell’Università di Macerata, che tratterà il tema della noia, declinandolo in vari aspetti, partendo dalla valenza che aveva nell’antichità fino ad arrivare alla “noia da lockdown”.
di Lorenzo Cortellucci
Si è tenuta sabato 8 maggio 2021, alle ore 12.00, l’inaugurazione relativa alla denominazione della rotatoria situata nell’intersezione tra Via Elpidiense Nord, Via Zoli e Via De Gasperi, che a seguito di deliberazione del Commissario Straordinario è stata nominata: “Largo 8 marzo”.
dal Comune di Montegranaro
Nei comuni fermani che stanno investendo cospicue risorse economiche per una mobilità più sostenibile, al pari di altre realtà italiane ed europee, per favorire la creazione di piste ciclabili ad uso dei residenti e dei turisti, il fenomeno del furto di biciclette è in costante crescita.
dalla Questura di Fermo
C'è Luca, c'è Diego e c'è Claudio. Sono i fratelli Iommetti, titolari della Tenuta della Marca. Giovani (rispettivamente di anni 27-34-36), amanti della campagna, oggi eredi della tradizione famigliare (quattro generazioni) di allevatori di suini e produttori di salumi. La loro azienda si trova a Campofilone, in contrada Montecamauro, tra colline dolci che guardano il nord delle Marche, con 60 ettari di terra dove scorrazzano i maiali allo stato brado e dove sorgono le stalle per quelli meno resistenti alle intemperie. Luca è laureato, Diego e Claudio sono ragionieri.
di Adolfo Leoni
Donne e uomini della Polizia di Stato fermana con l’ausilio dei colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara ed il sempre fattivo contributo dell’unità cinofila della Guardia di Finanza hanno presidiato nella giornata di ieri principalmente il quartiere costiero di Lido Tre Archi ma anche le zone di aggregazione spontanea di Porto San Giorgio.
dalla Questura di Fermo
Le cose belle vanno raccontate. Perché, oltre che belle, sono buone per la gente. Obiettivo prefissatosi dalla Pastorale sociale e del lavoro dell'arcidiocesi di Fermo che, nei giorni scorsi, ha proposto una serie di racconti emergenti dal mondo del lavoro: dal terzo settore cooperativistico all'imprenditoria tout court.
di Adolfo Leoni