IN EVIDENZA
Al via la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo
La Manovella del Fermano, motorismo d’epoca, organizza la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo "TROFEO ELVIRA PIETRACCI - CARDINALI" i giorni 2 e 3 luglio 2022. La manifestazione, che vede la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Fermo andrà a rievocare un vecchio circuito cittadino che interessava la circonvallazione della città negli anni 50. Tra i più famosi partecipanti anche il grande Campione Giacomo Agostini che corse in sella ad una Morini 175 vincendo.Il Comune di Porto Sant’Elpidio conquista la bandiera gialla e si aggiudica il riconoscimento nazionale di Comune Ciclabile. La premiazione avverrà il prossimo 13 maggio quando si scoprirà anche quanti smile bike (grado di ciclabilità ottenuto che va da 1 a 5 bike smile) avrà ottenuto.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Proseguono le specifiche attività finalizzate alla prevenzione del contagio da covid-19. Nella giornata di ieri sono stati sottoposti a verifiche 14 esercizi pubblici e commerciali, oltre a giardini, parchi ed altri luoghi di assembramento. Sono stati controllati 104 veicoli e complessivamente 128 soggetti.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
"Visitare le Marche ti lascerà a bocca aperta". A prometterlo sono Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli nel claim della nuovissima web serie “Come accogliere un”. Prodotto da Marche Tube e Associazione Lagrù, a dare il la alla dinamica del duo comico sarà la prima puntata del progetto digitale, finanziato dalla Regione Marche e scritto da Macchini, Toccaceli e Matteo Berdini, disponibile su YouTube il 6 maggio.
da Associazione culturale Lagrù
La Questura prosegue incessanti i controlli nel quartiere costiero di Lido Tre Archi. Anche ieri pomeriggio servizi mirati nella zona condotti da equipaggi della Polizia di Stato fermana, pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e l’unità cinofila della Guardia di Finanza.
dalla Questura di Fermo
In seguito alla grande partecipazione al primo tour di Smerillo, continuano gli appuntamenti di Slowmarca con un nuovo tour nel pomeriggio di domenica 9 maggio. Sarà la volta di Belmonte Piceno, un viaggio indietro nel tempo di circa 2500 anni alla scoperta di un antico popolo, i Piceni, i cui reperti sono stati portati alla luce all’inizio del XX secolo durante un’importante campagna di scavi.
Il Comune di Monterubbiano si è attivato per aggiornare e rendere fruibile una banca dati di tutte le strutture ricettive (alberghi, pensioni, affittacamere, b&b, ecc.) site nel territorio comunale, nonché di tutti i soggetti privati che vogliano mettere a disposizione case e appartamenti.
dal Comune di Monterubbiano
http://www.monterubbiano.com
Un bando finalizzato a consolidare il tessuto produttivo dell’Appennino Marchigiano. Saranno scelte 15 imprese che beneficeranno di consulenza e coaching personalizzati. C’è tempo fino al 14 Maggio per fare domanda. Creato e curato da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Carisap, il progetto ha come obbiettivo il rilancio delle aree interne.
di Lorenzo Cortellucci
Sarà la giovane attrice marchigiana Denise Tantucci, l’ospite d’onore della serata di premiazione dedicata al video contest: “Seencity…let’s play Marche”.
da Tipicità
www.tipicita.it
Fermo e Venezia. Un legame antico, un legame duraturo. Storia, economia, politica, commercio e cultura le hanno viste insieme, in un rapporto sempre cordiale e proficuo di collaborazione.
www.fermo.net
E’ importante per il gruppo consiliare di Piazza Pulita sottolineare l’importanza del voto del Consiglio Comunale sul bilancio consuntivo che riassume l’anno 2020 per l’amministrazione comunale ed a sottolinearlo per tutta la lista sono i consiglieri Eleonora Luciani e Gionata Borraccini.
Piazza Pulita
Parte con il mese di maggio, in Area vasta 4, il nuovo ambulatorio di uroginecologia all’ospedale Murri di Fermo. Il dr Livini, inoltre, è rientrato oggi in servizio dopo alcuni giorni di congedo, successivi alle sue dimissioni da direttore di Area vasta. Egli è tornato alla direzione del distretto macroarea con ruoli di coordinamento dei servizi sanitari sul territorio.
da Area Vasta n. 4
Nel fine settinana appena trascorso personale della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto ed equipaggi delle Polizie Locali di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio hanno effettuato numerosi posti di controllo e verifiche dinamiche sulle strade e nelle zone di aggregazione spontanea della nostra costa, ed hanno proceduto all’identificazione di circa 500 persone, al controllo amministrativo di più di 150 veicoli e ad accertamenti nei confronti di quasi 60 esercizi pubblici di ristorazione.
dalla Questura di Fermo
Ma il pienone non c’è stato. “Ci aspettavamo più gente”. L’Ambro, Lago di San Ruffino e i borghi fermani le mete più ricercate. Tra pic-nic ed escursioni, viaggiatori rispettosi delle norme. “Mascherina, occhiali da sole e tanta voglia di aria pulita”. Non sono mancati gli sportivi. Mountain bike e bici elettriche rubano la scena.
di Lorenzo Cortellucci
Sport e mondo dello spettacolo insieme. Ospite vip, il 1 e 2 maggio scorsi, al crossodromo Monterosato di Fermo.
www.fermo.net
“Vista la situazione causata dell’emergenza sanitaria, la Conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2021 si svolgerà il 10 maggio 2021 anche quest’anno per via telematica tramite diretta Facebook”.
www.fermo.net
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 779 tamponi: 318 nel percorso nuove diagnosi (di cui 52 nello screening con percorso Antigenico) e 461 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 18,6%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La Regione Marche sta assicurando un grande sforzo nella gestione delle vaccinazioni per garantire la massima copertura vaccinale alla popolazione regionale nella fascia delle categorie prioritarie, tanto che si registra uno dei migliori dati per il pieno utilizzo del vaccino.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Benedizione delle croci di canna: l’antica tradizione rivive nella Basilica Imperiale di Santa Croce
Domenica 2 maggio, è stata numerosa, attenta e rispettosa delle regole anti Covid, la partecipazione nella Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti dove è stata fatta rivivere una antichissima tradizione della campagna marchigiana che si è tramandata negli anni: la benedizione delle croci di canna.
di Associazione Santa Croce
Casette d'Ete - Sant'Elpidio a Mare
Bentornati al consueto appuntamento settimanale con l'analisi dei dati sul Coronavirus nelle Marche e un tentativo di previsione di cosa potrebbe accadere. Questa settimana abbiamo anche i dati mensili e nuovi grafici che confrontano l'andamento della pandemia nel 2020 e nel 2021.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
I musei sono oggi, in Italia, un’istituzione culturale capillarmente presente ovunque. Secondo l’ultimo aggiornamento ISTAT, prima della pandemia in Italia si contavano 4.880 strutture espositive permanenti aperte al pubblico ma, come è noto, la metà del flusso dei visitatori si concentrava nell’1% delle strutture.
sezione fermano
La Sutor Montegranaro ha conquistato la sua terza vittoria nell’ultima giornata della fase ad orologio battendo in casa per 95-71 la Guerriero Padova. Questo successo però non è bastato ai calzaturieri per evitare il penultimo posto in classifica anche se dovrà attendere, visti i recuperi che si devono ancora giocare, di conoscere il nome del suo avversario anche se con molta probabilità potrà essere o Monfalcone o Mestre.
da Sutor Basket Montegranaro