IN EVIDENZA
RAVENNA - Il punto conquistato oggi a Ravenna (0-0), con le contestuali sconfitte di Legnago e Imolese (quintultima e quartultima), avvicina ancora di più la squadra gialloblù (che stasera si posiziona a 41 punti) alla salvezza matematica (oggi è a quota 43), che potrebbe arrivare domenica prossima, a Fermo, contro il Feralpi. Il pari invece rende ancora più difficile l'aggancio dei play off, per il quale invece sarebbero state necessarie cinque vittorie nelle cinque partite rimanenti, compresa quella di oggi. Se la Samb verrà penalizzata di 5 o 6 punti, sarebbe una squadra in più davanti alla Fermana da sorpassare, mentre adesso, prima della penalizzazione, si trova in una posizione di classifica che non interessa ai canarini per raggiungere il 10° posto.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Sono iniziati i lavori di allestimento per l'apertura del centro vaccinale di Porto Sant'Elpidio che, dal 7-8 Aprile, sarà operativo.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Era partito con un tentativo tra fine settembre ed i primi di ottobre dello scorso anno, quando ancora non si poteva immaginare un impatto così forte di seconda e terza ondata covid, con le relative chiusure prolungate: un finanziamento ai "centri commerciali naturali", cioè a quei sistemi di piccolo commercio inseriti nei centri storici della Regione Marche.
www.fermo.net
Il Comune di Grottazzolina ha aderito al protocollo d’intesa “Noi Marche” e “Noi Marche Bike life”, entrambi i progetti mettono in rete vari borghi delle province di Fermo e di Macerata.
www.comune.grottazzolina.ap.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Uno sguardo alla Capitale, in attesa di poterla di nuovo visitare e attraversare! Ebbene, lungo «le strade della città papale», come recita una guida turistica, in Vicolo delle Bollette, nei pressi di piazza Colonna, ai numeri civici 6-7-8, si legge una scritta: Vaccheria Serafini, Caffé e latte. La Vaccheria era nota per lo smercio diretto del latte. Latte che si mungeva al momento e si offriva alla clientela. Non era un caso isolato. Nell'antico Vicolo delle Vacche, «un intraprendente vaccaro, - come scrive Antonio Venditti - alla fine del ‘500, fornì il primo esempio di vendita diretta dal produttore al consumatore, aprendo una bottega-stalla ove mungeva le mucche per vendere il latte agli acquirenti». Un esempio che aveva fatto scuola.
di Adolfo Leoni
Artisti delle Marche, unitevi tra voi! E poi, unitevi a poeti, scrittori, musicisti, filosofi, storici. L'invito arriva dal maestro Sauro Cecchi, pittore e già assessore alla cultura a Falerone dove ha anche un laboratorio. Perché l'appello? «Perché l'arte oggi vive in un totale isolamento. Finite le esperienze dei grandi movimenti artistici del Novecento, oggi l’artista vive una frammentazione esperenziale dove viene a mancare un dialogo comune tra la ricerca artistica, storica, filosofica e culturale in genere. Manca il confronto e soprattutto il dialogo tra gli artisti e le arti in genere».
di Adolfo Leoni
La Casa di Dio e la vita in comune Così scriveva Gregorio Magno di san Benedetto: «… dimorava con se stesso, non si disperdeva nell’attivismo. E anche quando agiva, dimorava con se stesso: era, sì, tutto attivo, ma senza lasciarsi distogliere dal suo centro. Era in pace con il suo nucleo intimo, il suo vero sé. Era in contatto con il mondo intimo della sua anima. Da quel centro diventava attivo».
di Adolfo Leoni
I gialloblù hanno giocato molto bene in difesa facendo anche scelte azzeccate in attacco mettendo sempre in difficoltà la compagine ospite. La squadra di Ciarpella per la prima volta nella stagione ha vinto il duello a rimbalzo, ma soprattutto ha veramente giocato una grande gara difensiva lasciando solo 47 punti agli avversari. Nel giorno dell’esordio di Marini, la squadra veregrense ha dovuto ancora una volta palesare l’assenza di Tibs che oltre al problema al braccio era assente per un lutto in famiglia.
Sutor Basket Montegranaro
Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche, dopo oltre un mese e mezzo (considerate le chiusure delle province di Ancona e Macerata per prime) tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Commissario Straordinario di Montegranaro Martino ha incontrato i medici di base. Si è trattato di una interlocuzione volta a una verifica della disponibilità a organizzarsi, in turnazione, presso il locale presidio sanitario, al fine di contribuire alla campagna vaccinale, oltre il numero dei rispettivi pazienti assistiti ordinariamente.
dal Comune di Montegranaro
FERMO - Anche se è molto difficile, l'aritmetica rende ancora possibile per i gialloblù la conquista dell'ultimo posto della griglia spareggi-promozione. Per sognarlo però serve invertire il trend esterno, cominciando a vincere domani (sabato, ore 17.30) a casa del fanalino di coda, facendo però attenzione e ricordando la sconfitta subita un mese fa dai canarini a casa dell'Arezzo, all'epoca ultimo in classifica. Necessario sovvertire anche i precedenti a Ravenna dove la Fermana non ha mai vinto e conquistato l'ultimo punto 43 anni fa.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
L’Ufficio Scuola del Comune di Porto Sant’Elpidio ha attivato la procedura per la raccolta delle domande di ammissione alla graduatoria degli aventi diritto alle Borse di Studio istituite ai sensi dell’art. 9 del D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 63, per le spese scolastiche degli studenti frequentanti le Scuole Secondarie di secondo grado Statali e Paritarie nell'a.s. 2020/2021.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Ancora una volta in montagna alla scoperta di chi sceglie un'altra vita e un'altra economia. Come Giulia Alberti e suo marito Alessandro Vittori, una coppia giovane. Sono loro a tirare avanti la Fattoria La Rocca che prende il nome dalla località dove insiste: la Rocca di Montefortino. Sono fermani. Ma nel 2016, qualche tempo prima del terremoto, hanno acquistato casa e terra in quel borgo stupendo dei Sibillini, per crescere, spiegano, i figli Anna e Matteo «in un contesto piccolo e più sano possibile».
di Adolfo Leoni
Autismo: il Progetto Filippide Marche lotta per il riconoscimento dello sport quale fattore primario
Il 2 aprile, in occazione della Giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, istituita dall'ONU nel 2007, le associazioni regionali del Progetto Filippide hanno promosso una web Conference internazionale dal titolo: Progetto Filippide: a sporting opportunity for people with autism.
da Progetto Filippide Marche
Il periodo della Pasqua a Porto Sant’Elpidio ha coinciso negli anni con la ripresa del turismo, complici le temperature miti e la conformazione del territorio con il lungomare preso d’assalto, specie nei week end, da gente ansiosa di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta vicino a mare.
www.comune.porto-sant-elpidio.ap.it
Nelle Marche è stata superata la soglia dei 100.000 vaccinati. Hanno ricevuto la seconda dose 101.457 corregionali, il 6,75% del totale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“Nel giorno del quarantennale del corpo di Polizia di Stato in commissione la consigliera regionale Micaela Vitri (PD) ha esternato affermazioni contro le forze dell’ordine decisamente inopportune. La consigliera dica chiaramente anziché alludere o si scusi per la loro infondatezza e per aver leso l’immagine dei corpi di sicurezza”.
da Lega Marche