Dopo le vaccinazioni degli over 80, si procederà alle dosi per i dipendenti scolastici. Il vaccino AstraZeneca per le persone fino a 55 anni, quello Pfizer dai 56 ai 67 anni. Continue polemiche e disagi sul fronte stipendi per i bidelli covid. Pagamenti in netto ritardo e mensilità assenti. “Da settembre, c’è chi ha percepito un solo stipendio”.
di Lorenzo Cortellucci
Il Comitato No Tassa Bonifica Valtronto / Valdaso è mobilitato e determinato a cancellare il balzello improprio ed illegittimo posto su cittadini agricoltori contribuenti dal Consorzio di Bonifica Marche. Una tassa odiosa, una vera imposta sulla proprietà fondiaria, così definita da una sentenza della Commissione Tributaria Regionale Marche.
Dopo il Banco farmaceutico (la raccolta di farmaci dinanzi alle farmacie, destinati alle famiglie bisognose) che neppure la neve, il ghiaccio, il vento e il Burian hanno fermato, ora tocca al Donacibo. I volontari del Banco di solidarietà sono in azione in tutto il Fermano e le scuole pian piano vengono contattate e interessate all'iniziativa. In cosa consiste la mobilitazione di marzo, tempo di quaresima? Semplice: nel dire ai bambini, scolari, studenti: cari ragazzi, ci sono problemi alimentari in giro per la nostra terra, gente che non ce la fa con i propri soldi, perché allora non raccogliamo nelle scuole, debitamente attrezzate e rispettose delle norme anti Covid-19, qualche alimento per farlo consegnare a chi ne ha bisogno?
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Ieri pomeriggio il sopralluogo da parte del direttore Av4 Livini, il sindaco di Fermo Calcinaro e il consigliere regionale Marinangeli. Ѐ ufficiale quindi che, dal 29 marzo, i vaccini agli over 80 verranno somministrati a Fermo, nei locali della scuola Don Dino Mancini, a viale Trento, non più a Montegranaro. Il tutto fin quando, verso ottobre, non partiranno i lavori di adeguamento sismico del plesso.
"Sono ormai quarant’anni che si parla di Piazza Garibaldi, dell’ex Cineteatro Beniamino Gigli, del Mercato Coperto e di via Cesare Battisti. Un percorso lungo e accidentato ma, per quanto si possa dire, abbiamo una bella piazza, un corso animato divenuto punto di riferimento per i nostri giovani e non solo ed a breve inizieranno i lavori di riqualificazione del Mercato coperto".
PD Porto Sant'Elpidio
Snam, confermando la propria disponibilità al dialogo con il territorio e a una gestione trasparente dei rapporti con le istituzioni locali e con la comunità, ha fornito al vicesindaco Stacchietti tutte le informazioni utili sul progetto di metanodotto che interessa il territorio di Porto Sant’Elpidio.
da Redazione Vivere Fermo
Chissà se il neo presidente del Consiglio dei ministri avrà letto “Insegna Creonte”. Probabilmente sì. Un consiglio non richiesto sarebbe quello di indicarlo come dono ai suoi ministri politici (magari anche agli altri) e a tutti i segretari di partito. L'elegante volumetto di 158 pagine, edito da Il Mulino (euro 12,00), è stato scritto da uno che se ne intende. Luciano Violante, già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Camera dei deputati, ed altro ancora, ha spaziato dalla filosofia alla storia alla sociologia alla psicologia della politica, partendo da un presupposto: l'errore. «L'errore in tutte le sue sfaccettature mi ha sempre interessato, come terreno di caduta della persona, ma anche di sua possibile riabilitazione».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha come obiettivo la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio, e la realizzazione di sinergie di scopo tra le stesse ASD/SSD e i Comuni - che vadano oltre il periodo di emergenza dovuta alla pandemia in corso - per l’utilizzo di aree verdi comunali.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Nella giornata di ieri si è svolto in Comune il confronto tra i proprietari terrieri interessati dal metanodotto e la Snam. Un incontro mediato dall’amministrazione comunale che si è messa a disposizione di questi cittadini al fine di rappresentare puntualmente alla Snam quali fossero le criticità e i rilievi da questi lamentati circa il passaggio dell’opera nei loro fondi.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
In questo momento storico particolarmente critico a causa della situazione pandemica in atto, continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo per l’osservanza da parte dei cittadini delle norme nazionali emanate quale barriera alla diffusione del contagio.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
I buoni spesa vinti domenica scorsa, 14 febbraio, nell’ambito del gioco “RIFFA DELLA BARAONDA”, svoltosi dal Teatro dell’Aquila, senza pubblico e solo in diretta sul canale 79 di Vera Tv, potranno essere ritirati dai vincitori a partire da lunedì 22 Febbraio fino a venerdì 26 Febbraio 2021, previo appuntamento telefonico al numero del Comune di Fermo 0734-284235 e utilizzati entro lunedì 29 Marzo 2021, nei negozi aderenti, il cui elenco è stato pubblicato sul sito www.comune.fermo.it
Sono 228 le domande pervenute con il primo bando e 94 con il secondo: questi i dati relativi ai buoni alimentari assegnati dal Governo ai comuni per sostenere le famiglie in difficoltà economica per il Covid19. Delle domande pervenute ne sono risultate ammissibili 236.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Nella seduta di ieri il consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere alla giunta Acquaroli di adoperarsi nei confronti del ministero dell’Interno al fine di completare l’organico previsto della sezione della Polizia stradale di Fermo e ripianare quello della Polizia di stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nel territorio regionale.
da Redazione Vivere Fermo