x

15 febbraio 2021

...

Quant'è alto? All'incirca due metri. Tanto che, scendendo le scale a destra dell'altare, deve far attenzione a non incorniciare con testa e spalle lo schermo televisivo posizionato per le funzioni più importanti. Lui è Roberto Zefferini, il nuovo sacrista della Chiesa cattedrale di Fermo. Un esile watusso. Il 29 novembre scorso è entrato nelle sue piene funzioni raccogliendo il testimone dello storico Alberto Andrenacci, il primo sacrista dopo la ristrutturazione della Cattedrale. Roberto ha 34 anni, e, a rapide falcate, percorre avanti e indietro le lunghe navate. Sono chilometri quotidiani.



...

Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.





...

Prima che arrivasse il Burian, ho approfittato per raggiungere il punto trigonometrico di Montefalcone Appennino partendo dal cimitero di Smerillo, due paesi di chiara urbanistica medievale. Il bosco, anche se non proprio fitto, è comunque suggestivo. Noi abbiamo boschi, di foreste non ce n'è. E, a proposito invece di foreste, mi sono ricordato di quanto scriveva la storica Chiara Frugoni: « Nel Medioevo il deserto non è associato a una distesa di sabbia ma alla solitudine di una foresta». Ed è nella foresta che si svolgono le avventure e le prove per i Cavalieri della Tavola rotonda, quelli narrati nei romanzi di Chrétien de Troyes. È anche il luogo dove si rifugiavano e operavano i briganti. Ma è anche l'habitat dei lupi.



...

Nel pomeriggio di ieri sono proseguiti i controlli di sicurezza della Questura di Fermo a Porto Sant’Elpidio e nel quartiere di Lido Tre Archi. In campo, anche questa volta, gli operatori della Squadra Mobile, della Polizia Scientifica, il personale del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e l’unità cinofila della Guardia di Finanza.


...

Nella serata di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo, alla luce dell’aumento degli episodi delinquenziali registratisi nell’ultimo periodo, hanno eseguito un controllo straordinario del territorio, soffermandosi oltre che sull’area costiera, anche nel capoluogo e nell’entroterra, in modo particolare lungo le varie direttrici, oltre che su Servigliano, Montegiorgio e Grottazzolina.



...

L’indice di patrimonializzazione è prossimo al 17%, con una crescita del patrimonio netto di oltre l’8%; il livello di crediti deteriorati in 3 anni è stato abbattuto dal 16% al 6% lordo (2% netto); l’utile netto, indice della capacità di produrre reddito, è di 5,4 milioni di euro.





...

Teniamoci le nostre campagne, le nostre piccole aziende agricole e di allevamento, le nostre Cantine. Teniamoci i nostri “Angeli matti” che scommettono in agricoltura. Teniamoci la Terra di Marca. Per la sua bellezza e per la nostra salute. Perché in giro spira una brutta aria in tema di produzioni agricole e cibo. Resta celebre quanto disse il noto giornalista statunitense Tom Mueller. Invitato al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2014, lanciò un monito: «Quando incontriamo il cibo chiediamogli da dove arriva».


...

Sono 23 i ministri del nuovo esecutivo: otto donne e quindici uomini. Un governo che ricalca il modello Ciampi in un rapporto tra tecnici e politici di uno a due: i primi sono otto, i secondi quindici con il “sacrificio”, almeno in parte, della competenza a vantaggio della politica.



...

La festa degli innamorati ai tempi della pandemia e del coprifuoco è tutta da reinventare perché non c'è spazio per le cene tete-a-tete in location di lusso, visto che in zona gialla dopo le 18 è concesso solo l'asporto. Al massimo è concessa una fuga romantica all'interno della propria regione in un albergo con cena in camera, e poco non è in questo periodo!




13 febbraio 2021




...

Altro anticipo al sabato per la Fermana (ore 17.30), domani (5° di ritorno di serie C, girone B) arriva il Perugia che ha giocato a Fermo l'ultima partita ufficiale ben 68 anni fa (IV Serie), perdendo 3-2 grazie ad una tripletta dell'ex Padova Mirko Costa; umbri ko anche nel precedente incrocio di due anni prima in serie C (in fondo all'articolo i tabellini).


...

Ieri, giovedì 11 febbraio, la Chiesa cattolica ha celebrato la Giornata del Malato. Quest'anno, come lo scorso, l'attenzione ai più fragili è ancora maggiore stante la pandemia di cui non si vede la sconfitta. La Chiesa fermana ha proposto una messa in Duomo con l'arcivescovo Pennacchio e un web-convegno con testimonianze di sanitari e parasanitari. È l'occasione per parlare allora dei cappellani degli ospedali. In questo caso del cappellano del Murri di Fermo.




12 febbraio 2021






...

A distanza di circa una decina di giorni dall'effettiva operatività delle nuove e tanto discusse isole ecologiche, i cassoni elettronici hanno dato veramente una svolta concreta alla questione rifiuti a Porto San Giorgio?




15 febbraio 2021

...

Quant'è alto? All'incirca due metri. Tanto che, scendendo le scale a destra dell'altare, deve far attenzione a non incorniciare con testa e spalle lo schermo televisivo posizionato per le funzioni più importanti. Lui è Roberto Zefferini, il nuovo sacrista della Chiesa cattedrale di Fermo. Un esile watusso. Il 29 novembre scorso è entrato nelle sue piene funzioni raccogliendo il testimone dello storico Alberto Andrenacci, il primo sacrista dopo la ristrutturazione della Cattedrale. Roberto ha 34 anni, e, a rapide falcate, percorre avanti e indietro le lunghe navate. Sono chilometri quotidiani.



...

Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.





...

Prima che arrivasse il Burian, ho approfittato per raggiungere il punto trigonometrico di Montefalcone Appennino partendo dal cimitero di Smerillo, due paesi di chiara urbanistica medievale. Il bosco, anche se non proprio fitto, è comunque suggestivo. Noi abbiamo boschi, di foreste non ce n'è. E, a proposito invece di foreste, mi sono ricordato di quanto scriveva la storica Chiara Frugoni: « Nel Medioevo il deserto non è associato a una distesa di sabbia ma alla solitudine di una foresta». Ed è nella foresta che si svolgono le avventure e le prove per i Cavalieri della Tavola rotonda, quelli narrati nei romanzi di Chrétien de Troyes. È anche il luogo dove si rifugiavano e operavano i briganti. Ma è anche l'habitat dei lupi.



...

Nel pomeriggio di ieri sono proseguiti i controlli di sicurezza della Questura di Fermo a Porto Sant’Elpidio e nel quartiere di Lido Tre Archi. In campo, anche questa volta, gli operatori della Squadra Mobile, della Polizia Scientifica, il personale del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e l’unità cinofila della Guardia di Finanza.


...

Nella serata di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo, alla luce dell’aumento degli episodi delinquenziali registratisi nell’ultimo periodo, hanno eseguito un controllo straordinario del territorio, soffermandosi oltre che sull’area costiera, anche nel capoluogo e nell’entroterra, in modo particolare lungo le varie direttrici, oltre che su Servigliano, Montegiorgio e Grottazzolina.



...

L’indice di patrimonializzazione è prossimo al 17%, con una crescita del patrimonio netto di oltre l’8%; il livello di crediti deteriorati in 3 anni è stato abbattuto dal 16% al 6% lordo (2% netto); l’utile netto, indice della capacità di produrre reddito, è di 5,4 milioni di euro.





...

Teniamoci le nostre campagne, le nostre piccole aziende agricole e di allevamento, le nostre Cantine. Teniamoci i nostri “Angeli matti” che scommettono in agricoltura. Teniamoci la Terra di Marca. Per la sua bellezza e per la nostra salute. Perché in giro spira una brutta aria in tema di produzioni agricole e cibo. Resta celebre quanto disse il noto giornalista statunitense Tom Mueller. Invitato al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2014, lanciò un monito: «Quando incontriamo il cibo chiediamogli da dove arriva».


...

Sono 23 i ministri del nuovo esecutivo: otto donne e quindici uomini. Un governo che ricalca il modello Ciampi in un rapporto tra tecnici e politici di uno a due: i primi sono otto, i secondi quindici con il “sacrificio”, almeno in parte, della competenza a vantaggio della politica.



...

La festa degli innamorati ai tempi della pandemia e del coprifuoco è tutta da reinventare perché non c'è spazio per le cene tete-a-tete in location di lusso, visto che in zona gialla dopo le 18 è concesso solo l'asporto. Al massimo è concessa una fuga romantica all'interno della propria regione in un albergo con cena in camera, e poco non è in questo periodo!




13 febbraio 2021




...

Altro anticipo al sabato per la Fermana (ore 17.30), domani (5° di ritorno di serie C, girone B) arriva il Perugia che ha giocato a Fermo l'ultima partita ufficiale ben 68 anni fa (IV Serie), perdendo 3-2 grazie ad una tripletta dell'ex Padova Mirko Costa; umbri ko anche nel precedente incrocio di due anni prima in serie C (in fondo all'articolo i tabellini).


...

Ieri, giovedì 11 febbraio, la Chiesa cattolica ha celebrato la Giornata del Malato. Quest'anno, come lo scorso, l'attenzione ai più fragili è ancora maggiore stante la pandemia di cui non si vede la sconfitta. La Chiesa fermana ha proposto una messa in Duomo con l'arcivescovo Pennacchio e un web-convegno con testimonianze di sanitari e parasanitari. È l'occasione per parlare allora dei cappellani degli ospedali. In questo caso del cappellano del Murri di Fermo.




12 febbraio 2021






...

A distanza di circa una decina di giorni dall'effettiva operatività delle nuove e tanto discusse isole ecologiche, i cassoni elettronici hanno dato veramente una svolta concreta alla questione rifiuti a Porto San Giorgio?