Un nuovo, importante progetto dell’Amministrazione Comunale, un servizio fornito dalla Farmacia Comunale di Fermo a servizio della collettività. In particolare, a favore della popolazione scolastica delle scuole elementari e medie inferiori della Città che è stata interessata dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, in seguito a provvedimenti di isolamento fiduciario causa COVID-19.
www.fermo.net
Un parco pubblico attrezzato, un’area verde e aggregativa. E’ quello che nascerà nell’ex campo sportivo "L. Gazzoli", nel quartiere Santa Caterina.
www.fermo.net
I Carabinieri del Nucleo Investigativo, coadiuvati dai Carabinieri della Stazione di Porto San Giorgio e da un equipaggio del Nucleo Radiomobile della Compagnia CC di Fermo, alle prime ore dell’alba di ieri 9 febbraio, hanno fatto irruzione all’interno di un’abitazione in via Pietro Nenni a Lido Tre Archi per consentire ai Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia (LT) la cattura di un cittadino albanese, gravato da misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Roma nell’ambito di una articolata attività di indagine per traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
Il cyberbullismo è un fenomeno nuovo ma, purtroppo, molto esteso. È indispensabile che tanto gli adulti quanto i minori prestino molta attenzione e vengano informati su come evitare di essere vittime o diventare bulli on-line. Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini
di Michele Peretti
redazione@viverefermo.it
Sostegno per gli imprenditori under 40, valorizzazione del tessuto già esistente e creazione di reti. “Obbiettivo il rilancio dell’Appennino”. La Carisap sarà capofila insieme al Comune di San Romano in Garfagnana e Dynamo Social Valley. “Sviluppare soluzioni innovative e mettere a reddito il capitale naturale. La marginalità può diventare un'occasione di ripartenza”.
di Lorenzo Cortellucci
Giovedì 11 febbraio, in occasione della XXIV Giornata Mondiale del Malato e nella ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, Vita e Bioetica, propone un web convegno registrato che sarà caricato e pubblicato dalle ore 8.00 sul sito e nel canale you-tube dell’Arcidiocesi.
“Mobilitiamoci a Fermo, dove abortire non è permesso”: è con questa frase che Casa del Popolo di Fermo lancia l’appello a partecipare alla manifestazione di sabato 13 febbraio, alle 15,30 in Piazza del Popolo a Fermo a favore della piena applicazione della legge 194.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
Dobbiamo partire da una riflessione: attualmente veniamo bombardati da continui operazioni di marketing che creano sempre nuovi bisogni e originali trend di consumo, che spesso vanno a compensare l'insoddisfazione interiore derivante da relazioni poco soddisfacenti e dalla mancanza di tempo.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
Nel corso della mattinata, presso il Palazzo del Governo, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, si è svolta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, come di consueto presieduto dal Prefetto Vincenza Filippi, per discutere, nell’approssimarsi del Carnevale, l’impianto dei controlli da approntare per assicurare il rispetto delle misure anti assembramento volte a contenere il contagio da Covid-19.
da Prefettura di Fermo
In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità. Il giornale ve lo inviamo noi, gratis, alla vostra casella di posta.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il silenzio sulla droga è assordante. Qualche voce però rompe la crosta. E stavolta la voce è molto autorevole. Il procuratore generale della Corte d'Appello di Ancona, Sergio Sottani, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario ha rilevato come «risse, consumo e spaccio di stupefacenti, reati contro la persona con autori minorenni, sono segnali di una società malata che deve trovare al più presto degli anticorpi sociali e culturali, ancor prima che repressivi». Società malata, ha scandito Sottani, e bisogno di anticorpi e non solo di repressione.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il centro per anziani "La Finestra sul Mare" di Porto Sant'Elpidio, è l'ennesima struttura colpita dal Covid-19.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Nel pomeriggio di ieri, a seguito di segnalazione al numero di emergenza della Questura, il personale della Volante è intervenuto presso la stazione ferroviaria di Porto Sant’Elpidio, ove, poco prima, una ragazza era stata rapinata del proprio telefono cellulare e di una piccola somma di denaro.
dalla Questura di Fermo
Nel weekend appena trascorso i ristoratori dei piccoli paesi hanno tirato un sospiro di sollievo, visto che quasi tutte le Marche sono tornate in zona gialla. Ristornati , bar e pizzerie possono rimanere aperti fino alle 18 per cui dopo la chiusura forzata per rispetto delle misure anticontagio, adesso a pranzo possono ospitare i loro clienti e sicuramente nel weeeknd in misura maggiore.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
Pronta squadra di esperti e professori per rilievi su 295 aree interessate da frane e faglie. 6 mesi di approfondimenti per una ricostruzione più sicura. “Dopo questi studi sapremo dire dove poter e dove non poter ricostruire”. Velocità, efficienza e sicurezza, queste le parole d’ordine.
di Lorenzo Cortellucci
Nelle prime ore della mattinata i Carabinieri del Comando Provinciale di Latina, a Cori (LT), Velletri (RM), Napoli, Butera (CL) e Porto San Giorgio (FM), hanno arrestato otto persone e notificato altre due misure cautelari emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia.
da Redazione Vivere Fermo
Nell’ambito dei bandi di finanziamento in PIL del Gal Fermano Leader SCARL programma di sviluppo rurale 2014-2020, la misura 19.2.16.3 si poneva l’obiettivo di favorire la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e delle produzioni agricole ed artigianali locali favorendo la strutturazione di un sistema organico di promozione ed accoglienza turistica integrata del territorio, nell’ambito dei Progetti Integrati Locali (PIL).
da Redazione Vivere Fermo