Sold out un po' ovunque nel primo fine settimana in giallo di questo 2021. Mare o montagna non c’è stata differenza; in evidenza una gran voglia di ritornare a pranzo fuori. Qualche assembramento di troppo con gli addetti ai lavori che avvertono: “riaprire anche a cena consentirebbe di rendere più fluide le richieste di chi ha voglia di pranzare o cenare fuori evitando i sovraffollamenti.”
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
I 171 positivi registrati nelle ultime 24 ore non devono trarre in inganno; come sempre nel giorno che segue un festivo il numero delle diagnosi si abbassa notevolmente e di conseguenza diminuisce il numero dei contagi ma la percentuale è stata davvero ed insolitamente alta: praticamente un positivo ogni 4 tamponi effettuati.
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Liberi! Liberi di uscire e di camminare. Dipinti come gialli. E allora riprendo l'alta collina. C'è il sole nel giorno in cui mi muovo. Da Servigliano salgo verso Penna San Giovanni e da qui, in una serie quasi infinita di saliscendi e curve, raggiungo Monte San Martino. La neve se n'è andata. Ne resiste qualche sbavatura ai lati della strada. L'ultimo tornante è sotto al monastero delle Benedettine. L'edificio è lesionato. Le monache hanno traslocato vangeli e bagagli nell'annessa “Casa san Giuseppe”, molto più piccola.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Successo per l’iniziativa che ha visto ieri mattina la pulizia della spiaggia del fratino a Lido di Fermo, organizzata dalle associazioni ambientaliste come Lipu, WWF, Italia Nostra, con la collaborazione ed il sostegno del Comune di Fermo – Assessorato alle Politiche Ambientali e la Fermo Asite.
www.fermo.net
A due settimane dalla riapertura delle scuole e una settimana dopo il ritorno in zona gialla tornano a crescere i contagi nelle Marche. Una crescita minima, di appena 63 nuovi casi in più, ma che segna un inversione di tendenza dopo un mese di calo. Sono infatti 2.635 i nuovi casi positivi contro i 2.573 della settimana scorsa. Nello stesso periodo però sono cresciuti anche i tamponi effettuati: da 18.821 a 20.275.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dopo quattro vittorie consecutive, la Sutor Basket Montegranaro in volata è stata sconfitta per 70-63 dalla Luciana Mosconi Ancona. La squadra di Marco Ciarpella ha giocato bene e solo nel finale si è arresa ad una Luciana Mosconi che ci ha sempre creduto anche quando sembrava difficile farlo.
da Sutor Basket Montegranaro
Quasi due allarmi alimentari alla settimana ma meno rispetto all’anno precedente.
www.marche.coldiretti.it
Ciao a tutti voi, sono Tairo, sono qui per raccontarvi la mia storia, non per farmi compatire o per suscitare in voi chissà quale sentimento caritatevole, ma solo perché vorrei trovare una famiglia che soddisfi il mio desiderio di contatto umano, di calore e di amore, perché io so come ricambiarvi. Sono un labrador nero e non per modestia, sono proprio bellissimo seppur ho 7 anni, ma me li porto alla grande e sarei contento di conoscervi per farvi vedere che cagnolone sono. Ho attraversato un po’ di vicissitudini, ma la sofferenza più grande è avvenuta un mese fa.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
Un gennaio difficile quello appena trascorso, segnato da un incidente di percorso, ossia lo scoppio di un focolaio al Murri subito dopo le festività. Ospedale che, al febbraio appena partito vuol guardare con ottimismo, attraverso una rimodulazione delle attività gioco forza penalizzate.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
"Perchè invece di usare glia spazi puliti a disposizione nel Vittorio Emanuele II di Amandola si continuano a trasportare gli infortunati nell'Ospedale di Fermo facendogli rischiare il contagio Covid? Perchè sul caso contagi alla RSA di Amandola non c'è stata informazione ufficiale ?". Alcune delle domande della Presidente del Comitato Luisa Di Venanzi per le quali esige risposte.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Fiere in presenza vietate fino al 5 marzo 2021. Ma, anche dopo tale data, tante e tali restano le incertezze da spingere le fiere della moda di Milano a rinunciare agli eventi fisici programmati, compreso il MICAM, il salone internazionale delle calzature, inizialmente programmato per il 21, 22 e 23 marzo.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Questa settimana il nostro sondaggio, realizzato da Sigma Consulting in esclusiva per Vivere, affronta due temi molto delicati, quello della pillola RU486, dell'uso che ne verrà fatto nella nostra regione e quello dell'obiezione di coscienza per i medici nei confronti dell'aborto.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“Mia madre aveva gli occhi azzurro cielo”, si intitola così il primo libro della fermana Maria Letizia Lemme edito dalla casa editrice Zefiro.
www.ventodizefiro.it
«Tu che conosci come si ascolta la voce di Dio, tu che conosci come si va avanti in silenzio». È un passo della preghiera a san Giuseppe che papa Francesco ha elevato nell'omelia in Santa Marta il 18 dicembre 2017. Da sempre, il Pontefice ha avuto una venerazione speciale per il “padre putativo” di Gesù. E, per il 2021, lo ha offerto all'umanità come modello ancora più stringente nella recente lettera apostolica Patris Corde.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
“C’è un fabbisogno di 71 milioni per non pregiudicare gli standard di servizio garantiti negli ultimi anni dal sistema dei patronati”.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Ad una settimana dall’avvio del nuovo sistema di raccolta di rifiuti ad isole che ha sostituito quasi integralmente il servizio ‘porta a porta’ per le utenze domestiche (eccetto alcune zone rurali della città) la Sgds analizza i primi riscontri, le indicazioni dei cittadini, il confronto continuo con l’Amministrazione comunale ed il personale fino ai dati raccolti dal sistema informatizzato.
Comune di Porto San Giorgio
Nuova ordinanza firmata dal sindaco Nicola Loira: vieta qualsiasi tipo di vendita, somministrazione e cessione di alcolici ai minorenni. La decisione arriva dopo il confronto avuto con la Polizia e i recenti episodi rilevati dal personale durante i servizi di controllo del territorio.
dal Comune di Porto San Giorgio
Domanda e risposta insieme. La prima: «Sai qual è la cosa più importante di tutte?». La seconda: «L'amicizia, ed io ci credo fermamente». L'amicizia! Un sentimento un po' smarrito in questi tempi. Ma non dappertutto. E non in tutti. A formulare domanda e risposta è Elio Sbarbati, sommelier per gran passione da 40 anni, pensionato oggi e già artigiano e operaio in precedenza. Lo incontro dinanzi alla Grotta Castellana di Cerreto. La Grotta è un incavo nelle mura storiche di questo «castello fermano di terza categoria». È il luogo da dove Enzo propone i suoi vini in occasione della festa medievale. Anche stavolta ha qualcosa da offrire. Si tratta di un Prosecco di Valdobbiadene. Esaltante. Profumato. Gustosissimo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it