“Come gestire un’emergenza ai tempi del Covid”. Questa la domanda che è stata posta a Guido Bertolaso, ospite venerdì del Rotary Club Civitanova Marche. L’ex Capo della Protezione Civile, che ha guidato la realizzazione del Covid Hospital civitanovese, ha riflettuto sulla risposta nazionale alle difficoltà emergenti in un incontro online con i rotariani.
Da lunedì 1° febbraio le Marche tornano in zona gialla. Le principali novità riguardano gli spostamenti e la riapertura di bar e ristoranti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Mi piace la creatività nelle scuole. C'è qualcosa di effervescente all'Istituto Comprensivo Fracassetti-Capodarco che, grazie ai docenti e alla dirigente Alessandra Goffi, ha messo in piedi una serie interessante di progetti. Sulla lingua spagnola hanno puntato molto ricorrendo anche al teatro, «con la partecipazione – spiegano le insegnanti - ad un evento piacevole, si tratta di un apprendimento diverso e complementare rispetto alle lezioni scolastiche attraverso il coinvolgimento emotivo».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
"Quanto pronunciato in seno al consiglio regionale riguardo l’applicazione delle linee guida ministeriali per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico ci ha lasciato esterrefatti, ma ancor più consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nella difesa dei diritti e della salute delle donne".
da Redazione Vivere Fermo
Ho posto sul portone di casa un fiocco azzurro. È nato a Milano mio nipote Federico. Non potrò raggiungerlo causa restrizioni da Covid. Gioia da un lato e un po' di rincrescimento dall'altro. Mentre mi recavo ad acquistare il nastro ho ricevuto una telefonata da un amico. Non sapeva della nascita. Mi voleva comunicare una sensazione: «Ci stiamo chiudendo come in una tartaruga». Ritirati e corazzati dal carapace. Singoli e soli, dove la vita è staccata dal suo significato, e quando accade siamo in pieno nichilismo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Weekend di riposo per lasciare spazio alle Final Four di Coppa Italia prima di rituffarsi nel campionato di serie A. Palasport a luci spente, per tutti o quasi. La Videx è infatti tornata sul taraflex di casa per un match interamente a tinte gialloblu tra “Team Ortenzi” e “Team Minnoni”.
da Videx Grottazzolina
Nella Contrada Santa Maria l’esemplare vagava probabilmente in cerca di cibo. Sono in crescita i lupi che si avvicinano alle zone abitate, soprattutto nel territorio montana. Fare attenzione a cani sciolti o altri animali domestici. Avvistamenti simili anche in altri Comuni fermani.
di Lorenzo Cortellucci
“Nasce un tavolo per una ridefinizione urbanistica di Campiglione e Molini Girola, per assecondare prospettive di sviluppo, in considerazione del nuovo ospedale e cogliere opportunità per fare economia, creare occupazione, servizi, commercio, strutture di supporto, infrastrutture necessarie al quartiere, creare e favorire una maggiore connessione con il resto della città”.
www.fermo.net
A fronte delle avvenute convocazioni in vista del Tavolo Verde che si terrà domani 29 gennaio alla Regione Marche alla presenza di tutte le associazioni di categoria degli agricoltori del territorio, disattesa la richiesta inoltrata da Aiab a poter partecipare, sarebbe stata comunque auspicabile la presenza anche del Bio-distretto Fermano Piceno.
da Aiab
www.aiabmarche.it
Un'altra emergenza in Italia, gravissima, e di cui non tratta più: la droga. Dilaga senza distinzioni tra nord, centro, sud. «Un ragazzino di oggi la prima dose la trova a due euro, perché lo spacciatore sa bene che domani le dosi richieste saranno quattro, otto... e via dicendo. L'attuale droga chimica brucia i cervelli. E i ragazzi sono arrivati ad usare anche la ketamina, un anestetico per cavalli». Me ne parla un uomo che il problema lo conosce bene, perché c'è stato dentro sino ai capelli. Federico Gori ha 44 anni, è nato a Montecatini Terme, vive a Magliano di Tenna con la sua compagna e con il figlio di lei, Mattia, di undici anni.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nuovo pediatra, c'è l'ufficialità: Licio Livini, direttore dell'Area Vasta 4 di Fermo, ha comunicato alla sindaca Meri Marziali la decisione del Comitato regionale per la pediatria di libera scelta in merito all'attribuzione di una carenza straordinaria nell'area dei Comuni della Valdaso.
dal Comune di Monterubbiano
http://www.monterubbiano.com
“Fiere sì, fiere no? Siamo in balia del Covid 19, della campagna di vaccinazione, delle strategie di ogni Paese europeo. Non è facile orientarsi in questo momento”, sottolinea Valentino Fenni, presidente della sezione calzature di Confindustria Centro Adriatico e vicepresidente nazionale di Assocalzaturifici.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche da lunedì 1 febbraio torneranno in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Adesioni più che raddoppiate negli ultimi mesi per il protocollo d’intesa Noi Marche, che vede la città di Civitanova capofila di numerosi progetti turistici del territorio maceratese e fermano. Da otto Comuni fondatori, il progetto è arrivato a comprenderne 22, annettendo una realtà importante come quella del capoluogo provinciale, Macerata.
www.comune.civitanova.mc.it
Il “metal-mezzadro” è stata figura rilevantissima di lavoratore marchigiano. Di giorno in fabbrica come metallurgico, nei pomeriggi e giorni festivi nei campi come agricoltore. Grazie a lui, la nostra regione decenni fa è potuta decollare in Italia e in Europa. Un'economia tipica! Ne scriveva spesso, echeggiando gli studi della Fondazione Merloni, il sociologo ed economista Aldo Bonomi.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
“Come gestire un’emergenza ai tempi del Covid”. Questa la domanda che è stata posta a Guido Bertolaso, ospite venerdì del Rotary Club Civitanova Marche. L’ex Capo della Protezione Civile, che ha guidato la realizzazione del Covid Hospital civitanovese, ha riflettuto sulla risposta nazionale alle difficoltà emergenti in un incontro online con i rotariani.
Da lunedì 1° febbraio le Marche tornano in zona gialla. Le principali novità riguardano gli spostamenti e la riapertura di bar e ristoranti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Mi piace la creatività nelle scuole. C'è qualcosa di effervescente all'Istituto Comprensivo Fracassetti-Capodarco che, grazie ai docenti e alla dirigente Alessandra Goffi, ha messo in piedi una serie interessante di progetti. Sulla lingua spagnola hanno puntato molto ricorrendo anche al teatro, «con la partecipazione – spiegano le insegnanti - ad un evento piacevole, si tratta di un apprendimento diverso e complementare rispetto alle lezioni scolastiche attraverso il coinvolgimento emotivo».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
"Quanto pronunciato in seno al consiglio regionale riguardo l’applicazione delle linee guida ministeriali per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico ci ha lasciato esterrefatti, ma ancor più consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nella difesa dei diritti e della salute delle donne".
da Redazione Vivere Fermo
Ho posto sul portone di casa un fiocco azzurro. È nato a Milano mio nipote Federico. Non potrò raggiungerlo causa restrizioni da Covid. Gioia da un lato e un po' di rincrescimento dall'altro. Mentre mi recavo ad acquistare il nastro ho ricevuto una telefonata da un amico. Non sapeva della nascita. Mi voleva comunicare una sensazione: «Ci stiamo chiudendo come in una tartaruga». Ritirati e corazzati dal carapace. Singoli e soli, dove la vita è staccata dal suo significato, e quando accade siamo in pieno nichilismo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Weekend di riposo per lasciare spazio alle Final Four di Coppa Italia prima di rituffarsi nel campionato di serie A. Palasport a luci spente, per tutti o quasi. La Videx è infatti tornata sul taraflex di casa per un match interamente a tinte gialloblu tra “Team Ortenzi” e “Team Minnoni”.
da Videx Grottazzolina
Nella Contrada Santa Maria l’esemplare vagava probabilmente in cerca di cibo. Sono in crescita i lupi che si avvicinano alle zone abitate, soprattutto nel territorio montana. Fare attenzione a cani sciolti o altri animali domestici. Avvistamenti simili anche in altri Comuni fermani.
di Lorenzo Cortellucci
“Nasce un tavolo per una ridefinizione urbanistica di Campiglione e Molini Girola, per assecondare prospettive di sviluppo, in considerazione del nuovo ospedale e cogliere opportunità per fare economia, creare occupazione, servizi, commercio, strutture di supporto, infrastrutture necessarie al quartiere, creare e favorire una maggiore connessione con il resto della città”.
www.fermo.net
A fronte delle avvenute convocazioni in vista del Tavolo Verde che si terrà domani 29 gennaio alla Regione Marche alla presenza di tutte le associazioni di categoria degli agricoltori del territorio, disattesa la richiesta inoltrata da Aiab a poter partecipare, sarebbe stata comunque auspicabile la presenza anche del Bio-distretto Fermano Piceno.
da Aiab
www.aiabmarche.it
Un'altra emergenza in Italia, gravissima, e di cui non tratta più: la droga. Dilaga senza distinzioni tra nord, centro, sud. «Un ragazzino di oggi la prima dose la trova a due euro, perché lo spacciatore sa bene che domani le dosi richieste saranno quattro, otto... e via dicendo. L'attuale droga chimica brucia i cervelli. E i ragazzi sono arrivati ad usare anche la ketamina, un anestetico per cavalli». Me ne parla un uomo che il problema lo conosce bene, perché c'è stato dentro sino ai capelli. Federico Gori ha 44 anni, è nato a Montecatini Terme, vive a Magliano di Tenna con la sua compagna e con il figlio di lei, Mattia, di undici anni.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nuovo pediatra, c'è l'ufficialità: Licio Livini, direttore dell'Area Vasta 4 di Fermo, ha comunicato alla sindaca Meri Marziali la decisione del Comitato regionale per la pediatria di libera scelta in merito all'attribuzione di una carenza straordinaria nell'area dei Comuni della Valdaso.
dal Comune di Monterubbiano
http://www.monterubbiano.com
“Fiere sì, fiere no? Siamo in balia del Covid 19, della campagna di vaccinazione, delle strategie di ogni Paese europeo. Non è facile orientarsi in questo momento”, sottolinea Valentino Fenni, presidente della sezione calzature di Confindustria Centro Adriatico e vicepresidente nazionale di Assocalzaturifici.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche da lunedì 1 febbraio torneranno in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Adesioni più che raddoppiate negli ultimi mesi per il protocollo d’intesa Noi Marche, che vede la città di Civitanova capofila di numerosi progetti turistici del territorio maceratese e fermano. Da otto Comuni fondatori, il progetto è arrivato a comprenderne 22, annettendo una realtà importante come quella del capoluogo provinciale, Macerata.
www.comune.civitanova.mc.it
Il “metal-mezzadro” è stata figura rilevantissima di lavoratore marchigiano. Di giorno in fabbrica come metallurgico, nei pomeriggi e giorni festivi nei campi come agricoltore. Grazie a lui, la nostra regione decenni fa è potuta decollare in Italia e in Europa. Un'economia tipica! Ne scriveva spesso, echeggiando gli studi della Fondazione Merloni, il sociologo ed economista Aldo Bonomi.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it