IN EVIDENZA
Le limitazioni al bisogno di affiliazione
La pandemia ha annullato la spinta dell'essere umano alla cooperazione e alla solidarietà, perchè hanno preso piede il distanziamento sociale, l'isolamento domestico e il lavoro a distanza. Lo smart working, entrato in modo preponderante e invasivo nelle nostre case, ha penalizzato la valenza relazionale della personalità di ognuno di noi e ha annullato i vissuti di comunità presenti nella nostra dimensione.Nell’ambito dei bandi di finanziamento in PIL del Gal Fermano Leader SCARL programma di sviluppo rurale 2014-2020, la misura 19.2.16.3 si poneva l’obiettivo di favorire la riconoscibilità sui mercati del patrimonio culturale e delle produzioni agricole ed artigianali locali e di contribuire alla strutturazione di un sistema organico di promozione ed accoglienza turistica sul territorio, nell’ambito di Progetti Integrati Locali (PIL).
di Redazione
Il 27 gennaio, data in cui nel 1945 avvenne la liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz Birkenau, è il “Giorno della Memoria”: ricorrenza internazionale (risoluzione ONU del 2005) celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto (ebrei in maggior parte, ma anche rom e sinti, omosessuali, oppositori politici e disabili).
La Giornata della Memoria del 27 gennaio è un’occasione per riflettere e per crescere. È questo lo spirito con il quale il Liceo Classico “A. Caro” di Fermo ha organizzato l’incontro con lo scrittore Nicola Bultrini, autore di numerose poesie e studioso di storia.
Con il patrocinio dei Comuni di Fermo e Porto San Giorgio, domani, venerdì 29 gennaio alle ore 18.30 sulla pagina facebook e sul canale youtube di Aiart Marche si terrà un webinar, organizzato da Aiart Fermo e dall’AIMC provinciale dal titolo “Cybersecurity a scuola e in famiglia: gli errori da non fare” a cui prenderà parte il prof. Marco Baldi, docente di Telecomunicazioni all’Università Politecnica delle Marche ed esperto in cybersecurity.
www.fermo.net
"Nelle Marche si torna a parlare di aborto. La Regione lo scorso dicembre si era scagliata contro le linee guida del ministero, che ribadivano come la pillola abortiva Ru486 fosse sicura e sancivano che questa potesse essere somministrata anche in day hospital, e ora vuole impedire che questa venga somministrata nei consultori".
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Arriva dai campi un forte aiuto alle persone e al welfare delle comunità.
www.marche.coldiretti.it
A Grottazzolina arriva il momento di un altro lieto ritorno. Dopo Leonardo Viciedo, la banda di coach Ortenzi apre il 2021 con l’innesto di un altro prodotto del settore giovanile. Il profilo giusto è quello di Nicolò Brandi che torna a vestire la maglia della Videx nella massima serie a distanza di due anni e mezzo dall’ultima apparizione.
da Videx Grottazzolina
La società di ricerca Sigma Consulting sta realizzando con Vivere Marche una serie di sondaggi per conoscere meglio i marchigiani e la società della nostra regione. Abbiamo chiesto ad Alberto Paterniani, direttore di ricerca di Sigma Consulting come si osserva il mondo dagli occhi di un ricercatore, con le lenti dei sondaggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Ieri sera la Volante della Questura, nel corso delle attività di controllo del territorio per la prevenzione dei reati e la sicurezza dei cittadini ha denunciato uno straniero trentenne per i reati di ricettazione di un ciclomotore oggetto di furto, per aver fornito false generalità agli operatori e per il porto abusivo di arnesi atto allo scasso.
dalla Questura di Fermo
Credevano di farla franca autocertificando la riscossione di redditi di gran lunga inferiori rispetto a quelli effettivamente conseguiti. I finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo hanno scoperto 5 persone beneficiare indebitamente dell’ “esenzione ticket”, prestazione sociale agevolata introdotta per le categorie più bisognose ed accessibile previo rispetto di alcuni requisiti.
da Guardia di Finanza
Oggi, 27 gennaio 2021, presso la Prefettura di Fermo, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto, dott.ssa Vincenza Filippi, ha consegnato 4 medaglie d’onore a cittadini residenti in questa provincia che hanno vissuto la drammatica esperienza della deportazione nei lager nazisti e del lavoro coatto durante la seconda guerra mondiale.
da Prefettura di Fermo
Aree sosta a Lido, rilancio del commercio con la nuova destinazione d'uso a Tre Archi, riqualificazione area rugby a Marina Palmense, sviluppo a Campiglione e Molini Girola, concessioni demaniali prorogate: questi i punti toccati dall'assessora nella sua relazione.
www.fermo.net
Dopo la vittoria al tie-break nella partita d’esordio contro l’Arabona, la De Mitri – Energia 4.0 si prepara ad affrontare la prima trasferta stagionale che, se dal punto di vista chilometrico è praticamente nulla, da quello mentale è ricca di significati, visto che si tratta del derby sul campo della Ecologica Don Celso Fermo, gara inedita per la categoria essendo le fermane all’esordio in B2.
Dopo il sondaggio di Sigma Consulting in cui risulta che il 17% dei marchigiani ha cercato alternative a WhatsApp e che la grande maggiornaza di loro ha preferito Telegram abbiamo chiesto un parere a Flavius Florin Harabor, sviluppatore web, consulente web marketing, formatore e anima del canale @insidetelegram.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nel corso del 2020 la Sezione Polizia Stradale di Fermo, comandata dal Comm. C. dr Ernesto Bamonti, ha effettuato 3.911 pattuglie di vigilanza stradale che hanno controllato 57.109 persone, 49.795 veicoli e contestato 9.343 infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 4.853, ritirate 134 patenti di guida e 212 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 10.184.
da Polizia Stradale