IN EVIDENZA
Belmonte capitale dell’archeologia. Con Picenum si viaggia nel tempo tra storia e radici millenarie.
Il 2021 si è aperto all’insegna delle stesse difficoltà che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso. La città di Fermo non si differenzia dal resto del territorio nazionale, con un tessuto sociale in forte difficoltà e le tante problematiche che l’ente comunale si troverà a gestire.
di Redazione
"Ringraziamo Marcotulli perché col suo sentenziare rilancia l'attenzione sui lavori pubblici in atto e sui finanziamenti ottenuti. Ci spiace, però, che abbia e diffonda un'idea negativa della città, dove le scuole pubbliche sono pericolanti, dove la manutenzione del lungomare, degli asfalti o del verde sono considerate rattoppi".
PD Porto Sant'Elpidio
Nell'ultima settimana torna il segno meno nel numero dei nuovi contagi da Coronavirus. I tamponi positivi sono stati 3.120, 700 in meno della settimana precedente. Sono stati invece numerosissimi i guariti, 7.355, così il numero degli attualmente malati è sceso da quasi 15.000 a poco più di 10.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Un dono alla città nel segno di Postacchini.
www.fermo.net
Banda ultralarga: passi sempre più veloci a Fermo nel campo della digitalizzazione che consente connessioni web più veloci ed un servizio ora a disposizione di un maggior numero di cittadini. In questi giorni sono stati, infatti, portati a termine i lavori per l’installazione, ad opera di TIM, della fibra anche a Marina Palmense.
www.fermo.net
Il ritorno alla zona arancione nelle Marche è una mazzata per le aziende agrituristiche picene già provate da anni a causa del terremoto e di una ricostruzione pressoché ancora al palo.
www.marche.coldiretti.it
Il ritorno alla zona arancione nelle Marche è una mazzata per le aziende agrituristiche picene già provate da anni a causa del terremoto e di una ricostruzione pressoché ancora al palo.
www.coldiretti.it
Stanziato un importo complessivo di 100 mila euro a valere sull' Asse 3 del POR FESR Marche 2014-2020 – STRATEGIA ITI URBANI. Domande solo on line dal 18 gennaio sulla piattaforma regionale Sigef entro e non oltre il 17 febbraio 2021.
www.fermo.net
In una nota che pubblichiamo nella sua interezza dice: "Non ho voglia, in qualitá di Segretario Regionale CISL FP Marche, di polemizzare con un Direttore di Area Vasta che contesta i dati che la sua Azienda (quindi Asur) ha ufficializzato in un ampio documento riguardante il Piano Triennale di Fabbisogno di Personale. Unici dati ufficiali sulle entrate ed uscite del personale, trasmessi alle Organizzazioni Sindacali."
Sabato 9 gennaio. Pomeriggio. Fa freddo. Piove. Scende nevischio. L'interno del Fermano sta imbiancando. In Duomo inizia il Settenario della Madonna del Pianto. Una ricorrenza secolare. Molto sentita. Vanno tutti – adulti e anziani soprattutto - a salutare e ringraziare la Vergine trafitta dalle “sette spade”. Anche chi con la fede ha poca dimestichezza, ma non scorda. La Madonna del Pianto ha sempre protetto Fermo. Lo ha fatto nei casi di pestilenze e nel corso delle guerre.
di Adolfo Leoni
Un frantoio, un grand'olio, due famiglie imparentate. Il frantoio è dei fratelli Vitali (Elena, Ermanno, Enrico) e di Massimo Alessandrini. Massimo, con sua moglie Moira, ne è l'attuale gestore. L'azienda, che lui definisce «artigianale» con sede in via Porta Marina, 46, a Monterubbiano, ha una storia di oltre mezzo secolo. Risale ai nonni, agli zii e ai padri degli attuali soci. Specie a «nonno Luigi» che, da mezzadro, si fece frantoiano e avviò l'attività di oggi. Frantoiano intelligente e lungimirante. Il suo frantoio usò per primo un frangitore a martelli. Oggi è normale, 52 anni fa era avveniristico.
di Adolfo Leoni
Nel pomeriggio di giovedi si è svolto il primo incontro del nuovo anno del Tavolo di Sviluppo presso la sede della Provincia di Fermo.
www.provincia.fermo.it
Dalla realtà la domanda e la risposta! Un caso significativo. Prendiamo Anastasia Nicu. 27 anni, sposata, residente a Fermo, da qualche mese mamma di Sibilla Maria. La bambinetta scalpita, è vivace. La mamma invece è molto posata e riflessiva. Anastasia ha iniziato da qualche tempo ad occuparsi di turismo. E si è chiesta: cosa può fare, cosa può desiderare e cosa può aiutare un mamma (una famiglia giovane) con bambino al seguito che gira per le Marche, l'Italia, il mondo, per lavoro turismo cultura o situazioni particolari? Come un borgo, un paese, una città, possono rispondere alle sue esigenze?
di Adolfo Leoni
“Con il Recovery Plan, l’Italia, dopo anni di tagli alla spesa, ha l’opportunità storica di poter investire sul proprio futuro – sostengono all’unisono i Giovani Democratici italiani - Questa opportunità non può essere messa a rischio da una crisi di governo di cui non si capisce la ragione”.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
Confartigianato Trasporto Persone esprime soddisfazione per l'emanazione del DM Interministeriale MIT e MEF per la ripartizione dei fondi pari a 35 milioni di euro per i "buoni viaggio” per persone disabili e famiglie in difficoltà, destinati ai Comuni capoluogo di Provincia.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo