IN EVIDENZA
Costituita l'associazione Bio Distretto Fermano Piceno, presso la Sala Joyce Lussu del comune di Altidona, dove di recente si sono riuniti i membri costituenti che hanno dato vita a questa importante realtà.
da Aiab
www.aiabmarche.it
Due le priorità ed insieme le novità portate dall’avvio del 2021 al Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio: l’ attivazione del Liceo musicale, per l’anno 2021/2022, caldeggiata dalla Provincia di Fermo, nuova opportunità per la Dirigente ed il corpo docenti, e la creazione di una mascotte animata che individua e presenta l’offerta formativa della scuola al completo.
dal Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio
"serve un cambio di passo per un'assistenza omogenea sulla costa e nell'entroterra"
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L'Ufficio Postale del centro storico di Monterubbiano riaprirà il prossimo 15 febbraio.
dal Comune di Monterubbiano
http://www.monterubbiano.com
Il 2021 in casa Videx è partito col piede giusto. La trasferta vittoriosa di Modica è stata una vera e propria boccata d’ossigeno per la formazione grottese che è riuscita finalmente a mettere in tasca i tre punti a distanza di un mese dall’ultimo successo, restando così aggrappata al gruppo di testa insieme a Galatina, Tuscania e Pineto.
da Videx Grottazzolina
“La pandemia di Covid-19 ha colpito l'economia marchigiana quando era già in corso un rallentamento dell'attività”. A scriverlo, nel luglio 2020, era la Banca d’Italia nel suo focus annuale sull’economia regionale.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Si possono prevedere i terremoti? No! Non si possono prevedere. Si può lanciare un allarme veloce già alle prime scosse? Si! Si può lanciare. E più rapidamente si fa e più danni e morti si possono evitare. Quindi, se la velocità con cui viene dato l'allarme aumenta, i rischi diminuiscono di molto. Avere un avvertimento ravvicinato all'evento sismico consente di mettere in atto misure di salvaguardia. I sistemi di allarme veloce già esistono e sono in funzione.
di Adolfo Leoni
La Commissione per la promozione della devozione alla Madonna del Pianto, istituita nel 2019 dall’Arcivescovo di Fermo Sua Eccellenza Monsignor Rocco Pennacchio, informa che, all’interno delle iniziative del Settenario del Pianto in programma dal 9 al 17 gennaio 2021, ci saranno due interessanti momenti di riflessione e testimonianza online.
Una nuova opportunità per i giovani. E’ il nuovo bando del Servizio Civile Universale nell’ambito del quale il Comune di Fermo, in collaborazione con i Comuni dell’ATS XIX, selezionerà 66 giovani, di cui 14 con basso reddito Isee del nucleo familiare (inferiore a 10 mila euro), da impiegare in 4 progetti nel programma “Coesione Sociale Marche”.
www.fermo.net
Scuola: questo grande enigma oggi, con la pandemia. Si è parlato spesso degli studenti che vanno o non vanno in classe, di DAD e dei problemi conseguenti, degli insegnanti che ce la mettono tutta per ovviare a un disagio evidente. Molto meno s'è detto di quei ragazzi con disabilità che in aula sono sostenuti da operatori particolari: gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione.
di Adolfo Leoni
Dalla prossima settimana ci sarà la riapertura per un totale di sei giorni settimanali dell’Ufficio Postale di Capodarco, in viale Indipendenza.
www.fermo.net
“Nel peggior anno possibile per lo sport, lo sport stesso ha saputo dimostrare come non sia immaginabile una società senza attività sportiva, senza i suoi appassionati, senza le sue associazioni, senza il suo cuore"
www.fermo.net
E' indubbio che la lettura apporta dei benefici al corpo e alla mente, infatti l'intelligenza è condizionata anche da fattori ambientali oltre che genetici. La lettura è utile a bambini e adulti per arricchire il vocabolario, per aumentare la capacità di comprensione che via via con la crescita dovrebbero migliorare in relazioni alle informazioni e ai testi che vengono proposti. La flessibilità cognitiva cresce in maniera proporzionale all'esercizio cognitivo che viene attuato da ognuno di noi.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
Con circolare 12 gennaio 2021, n. 61 è prorogato alle ore 12.00 del 13 marzo 2021 il termine per presentare i progetti a valere sull’Avviso pubblico finalizzato alla selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa del “Distretto delle pelli-calzature Fermano-Maceratese” tramite ricorso alle risorse nazionali della legge n. 181/1989.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
È scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo, anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana.
www.marche.coldiretti.it
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
“A che titolo la Società sportiva decide di inibire alla popolazione l’uso di uno spazio pubblico i cui costi di manutenzione sono a carico del Comune, e quindi di tutti noi cittadini, dato che non c’è una convenzione che ne decreta l’affidamento in gestione?- chiede il consigliere di minoranza Vecchi.. "La convenzione di fatto c'è ed è operativa, manca solo l'ultimo atto formale- replica l'assessore ai lavori pubblici Alan Petrini.
di Marina Vita
Il Comune di Grottazzolina investe sulla scuola e sul futuro della stessa.
www.comune.grottazzolina.ap.it