x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Porto San Giorgio: da Gennaio 2021 saranno attive le nuove isole ecologiche

3' di lettura
1316

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it


Niente più sacchetti sui balconi, nei garage, nessun orario da rispettare per la raccolta. Da Gennaio 2021 saranno attive le nuove isole ecologiche che permetteranno al cittadino piena libertà di conferire con la gestione dei propri rifiuti.

Dopo circa 8 anni di porta a porta le cose cambiano. Al vaglio il posizionamento di circa 80 isole ecologiche distribuite su tutto il territorio comunale e che conferiranno una certa libertà di movimento al cittadino. “Un grande cambiamento per tutta la comunità sangiorgese che facilita il quotidiano” così comincia il Sindaco Nicola Loira che definisce il progetto delle isole ecologiche come uno degli obiettivi più importanti del proprio mandato. “Grazie alla Sgds Multiservizi, la società partecipata del comune, possiamo restituire ai cittadini la fiducia che abbiamo ricevuto in passato”.

Già, perché il progetto delle isole ecologiche partiva nel 2012 a Nord della città, come conferma Marco Ceccarani, direttore della Sgds. “Il sistema isola ha risolto diverse problematiche in precedenza, inerenti la tempistica, il volume e il peso dei rifiuti. Le isole hanno volumi maggiori di raccolta. Pertanto, con l'ampliamento del progetto, da un punto di vista del cittadino, le cose saranno più semplici: verrà consegnata una ecocard a tutti i contribuenti per ciascuna utenza, accompagnata da un foglio istruttivo su come usufruire al meglio di questo servizio. La tessera potrà essere utilizzata su qualsiasi isola, dotata di video sorveglianza, progettata secondo criteri urbanistici ben precisi e fornita di immagini che ripropongono scorci cittadini per renderla più gradevole. Nel futuro prossimo, sarà prevista anche un'app che informerà lo stesso cittadino del grado di riempimento delle isole. Verranno inoltre consegnati più sacchetti, sempre gratuitamente, ma di dimensioni più piccoli, onde evitare situazioni di ingolfo. Per l'effettiva gestione dei rifiuti si procederanno a controlli sul volume basati sul ritiro dell'indifferenziato, come indicazione statistica per lo svuotamento dei cassonetti, ed al monitoraggio del grado di riempimento delle isole che verrà fornito ogni mattina. Il porta a porta a questo punto non sembra più consono alla nostra città. ”.

La mappatura delle isole ecologiche di diverse dimensioni è stata già approvata nel piano industriale di Dicembre 2019, prevedendo anche un forte impatto ambientale a lungo periodo con meno mezzi di trasporto in circolo e dunque meno emissione di CO2 nell'aria. Investimento totale del progetto: 1,4 milioni di Euro. Il sistema isola prevede inoltre una analisi del volume e non del peso che permette una agevolazione della tariffa puntuale (quota fissa e quota variabile) perfettamente concorde con la gestione tributaria che fa capo all'amministrazione.

“Siamo in una fase esecutiva del progetto con il posizionamento delle isole in questi giorni”. A parlare è l'amministratrice unica della Sgds Maria Gabriella Caliandro, che intende sottolineare come questo investimento così importante abbia riscontrato il favore del settore bancario proprio per la serietà e la solidità economica del progetto “Grande impegno che rivela un'attenzione particolare senza trascurare alcun dettaglio”. Dello stesso parere l'assessore Andrea Di Virgilio, certo della massima collaborazione di tutte le realtà coinvolte in campo e che ha portato un eccellente risultato.

“Sono stati raggiunti importanti livelli di raccolta differenziata, segno di un alto grado di civiltà. Con questa iniziativa stiamo arrivando a quegli obiettivi che danno un senso all'intera attività amministrativa”. Queste le parole conclusive di Loira che evidenziano un certo attaccamento al progetto, poiché uno dei punti fondamentali del suo impegno politico.

link video: https://www.youtube.com/watch?v=BXHSRwIbz4Y&feature=youtu.be