#iorestoinsala. Il Cinema fermano non molla e riparte da qui. “Il covid non ci fermerà”.

4' di lettura 20/11/2020 - Amandola, Fermo e Capodarco le sale che hanno aderito all’iniziativa. Prime uscite e film di successo comodamente da casa. “E’ l’unico modo che abbiamo per rilanciarci e mantenere vivo il nostro settore”. E’ sufficente acquistare il biglietto online e puoi vedere il film con tutta la famiglia dal divano.

Il covid continua a non dare tregua. Ancora considerevole il numero dei contagi giornalieri. Attività, negozi ed interi settori in forte difficoltà, la crisi scatenata dal virus non risparmia nessuno. Dopo le nuove restrizioni, bar, ristoranti ed industrie l’hanno fatta da padroni in queste settimane, alzando la voce e facendosi sentire, ma ci sono anche altri lavoratori in grande difficoltà e che nonostante tutto cercano di andare avanti, come i gestori di sale cinematografiche. Uno dei luoghi per eccellenza preferito dagli italiani ed uno dei settori in costante evoluzione.

Davvero molti sono i Cinema che si contano nella Provincia di Fermo e ben tre sale di questo tipo sono gestite da Andrea Cardarelli, presidente dell’Associazione Circolo Metropoli, esperto del settore e famoso in tutta la Provincia. Il suo uno dei settori più colpiti dal covid, prima costretto a chiudere nel lockdown di marzo e poi di nuovo a Novembre, ma nonostante tutto è ancora lì e non si dà per vinto.

Infatti, è da poco partita la nuova iniziativa “Io resto in sala”. In cosa consiste? “Si tratta di un nuovo modo per fare cinema, cercando di superare le difficolta causate da questa complessa emergenza. Attraverso una piattaforma online dedicata, gli interessati potranno acquistare il biglietto come se fossero in sala e vedere le prime uscite direttamente da casa”.

Ci saranno tutti i film del momento e le pellicole di maggior successo? “Si esatto. Al progetto #iorestoinsala hanno aderito circa 25 sale e sarà possibile scegliere la programmazione che si preferisce, acquistando il biglietto con un semplice click”.

Un’iniziativa molto vantaggiosa per tutti gli amanti del Cinema: “Il vantaggio per l’utente è doppio, potrà vedere il film direttamente da casa ed allo stesso tempo con un unico biglietto l’intera famiglia avrà la possibilità di gustarsi lo spettacolo” spiega Cardarelli. Il costo va dai 3,90€ ai 7,90€, inoltre il film sarà attivo per diversi giorni, così lo stesso utente se non riuscirà a finirlo in un’unica sera, potrà riprenderlo quando vorrà. In più, oltre alle programmazioni aggiornate ogni settimana, sulle Pagine Facebook delle rispettive Sale sarà possibile seguire le anteprime e le interviste esclusive agli attori. Godersi un bel film ed allo stesso tempo sostenere ed aiutare i gestori locali in forte difficoltà, anziché le varie piattaforme come netflix o amazon video.

Possiamo definirlo un nuovo modo di fare Cinema? “Direi di si, è un cinema diverso da quello a cui siamo abituati, quasi più casalingo, ma è il massimo che possiamo permetterci in questo momento. Certo la sala vera e propria è un’altra cosa, l’empatia che si crea con la pellicola e con gli altri spettatori è un qualcosa di unico, ma anche #iorestoinsala ha il suo perché ed è una validissima alternativa per vedere le prima uscite”.

Vista l’emergenza covid, come vede il futuro del suo settore? “Ancora nebuloso. La situazione non è chiara e nessuno ci dà garanzie. Il virus ha cambiato le nostre vite e la gestione non è semplice. Dobbiamo andare avanti giorno per giorno – osserva Andrea – Certo è che tra i miei colleghi e nel settore cinematografico in generale c’è rassegnazione. Prima ci dicono di riaprire, poi chiudono di nuovo tutto ed ora non sappiamo quando poter tornare a fare il nostro lavoro. L’unica cosa sicura è una sola, dobbiamo farci trovare pronti quando tutto finirà, perchè prima o poi si tornerà alla normalità. Se domani il Governo ci concede di riaprire i Cinema, io sono pronto”.

La stagione estiva è stata diversa dal solito, come prevede il periodo natalizio uno dei più propizi per il Cinema? “Tutto sommato questa estate siamo riusciti a creare belle iniziative e far registrare importanti presenze di pubblico, soprattutto nei tanti cinema all’aperto che abbiamo organizzato. Per Natale non ci sono certezze. Se ci sarà il via libera, credo che succederà come dopo il precedente lock down, il pubblico tornerà in sala perché ha il desiderio di vivere ancora quei luoghi e provare quelle emozioni”.

La speranza di tornare in sala è sempre viva: “Terminata la prima ondata, una volta riaperto, abbiamo avuto un considerevole aumento di ingressi rispetto all’anno precedente, sia alla Sala degli Artisti di Fermo, che a Capodarco e lo stesso vale per Amandola, vedendo i grandi numeri dei primi mesi del 2020. Il pubblico, quindi, ha voglia di tornare alla normalità e la mia speranza è che questo avvenga al più presto” conclude Cardarelli.






Questo è un articolo pubblicato il 20-11-2020 alle 18:57 sul giornale del 21 novembre 2020 - 365 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, film, crisi economica, provincia di fermo, cinema all'aperto, pellicoled'autore, articolo, sala degli artisti, alto fermano, coronavirus, covid 19, sale cinematografiche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bCTc





logoEV
logoEV
logoEV