Giornata internazionale sui Diritti dell'Infanzia: coinvolti Comuni e Scuole. Belmonte Piceno e Massa Fermana adottano Pigotte da donare ai nascituri

3' di lettura 19/11/2020 - " Per ogni bambino nato un bambino salvato". Bascioni e Caraceni aprono la strada alla solidarietà concreta

Il Sindaco Ivano Bascioni di Belmonte Piceno è stato il primo a tagliare il traguardo della Solidarietà Unicef, seguito a ruota dal primo cittadino di Massa Fermana Gilberto Caraceni. Sono stati infatti i loro comuni ad aderire, in testa a tutti gli altri che lo faranno, all’iniziativa “ Per ogni bambino nato un bambino salvato” che consente alle amministrazioni comunali, con un contributo di 20 euro, di adottare una Pigotta , cioè la bambola di pezza Unicef, ogni qualvolta un bambino nasce e viene registrato all’anagrafe. La Pigotta viene regalata al nuovo nato e la donazione aiuterà a crescere sano un bambino in altra parte del mondo, grazie alla somministrazione di un Kit salvavita composto da vaccini, dosi d vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera antimalaria. La Pigotta diventa così un gesto di benvenuto a un nuovo cittadino e alla sua famiglia, e nello stesso tempo un importante e concreto atto di solidarietà.

Proprio sul fronte Pigotte, le volontarie del Comitato fermano stanno lavorando alacremente per produrne un congruo numero in vista del Natale, auspicando che la scelta dei regali si tinga di solidarietà, oltre che di bellezza. La bellezza di queste bambole di pezza dal cuore grande che sono tutti esemplari unici, veri manufatti artigianali affidati al cuore e alla creatività di bambini, giovani e anziani.

L’adesione di tantissimi comuni all’iniziativa “Go Blue”di Unicef che domani illumineranno di luce blu i propri siti più belli e storici, e quella dei Sindaci Bascioni e Caraceni che raddoppiano aderendo anche a quella delle Pigotte donate ad ogni nuovo nato, cade giusto in questa settimana in cui in tutto il mondo si festeggia, con innumerevoli manifestazioni, il 31° compleanno della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia.

Iniziative che nel Fermano coinvolgono anche alcune Scuole Amiche Unicef che domattina saranno in collegamento live, su Google Meet, con Virginia Barchiesi, la 17enne della provincia di Ancona che è testimonial nazionale Unicef ed è stata insignita Alfiere della Repubblica per il suo impegno a favore dei diritti dei minori. Gli studenti potranno rivolgerle delle domante e crescere nella coscienza civica dei propri diritti. Peccato per il collegamento saltato con la IV C dell’Isc “ Rodari” di Porto Sant’Elpidio che, per un caso di positività al Covid19, è stata posta in quarantena. Mentre ci sarà l’ISC di Sant’Elpidio a Mare che da anni porta avanti progetti scolastici in collaborazione con Unicef. Il Comune poi raddoppia la propria partecipazione alla giornata celebrativa con letture a tema a cura delle operatrici Era, in onda nel pomeriggio sulla pagina FB della Biblioteca.

Ma il coinvolgimento delle Scuole non finisce qui. Aderendo anche all’iniziativa nazionale Unicef “ Il Futuro che voglio me lo leggi in faccia” gli alunni veicoleranno le loro aspettative sul futuro attraverso messaggi scritti sulle mascherine indossate . Paure, speranze, sentimenti di questo storico periodo pandemico che ha i qualche modo interrotto le loro vite e li ha privati di tante relazioni con i coetanei, viaggeranno sul web impressi nelle foto dei loro volti. Dove a parlare saranno i loro occhi e le loro speranze.






Questo è un articolo pubblicato il 19-11-2020 alle 16:17 sul giornale del 20 novembre 2020 - 406 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bCEj





logoEV
logoEV