Fermo: casi Covid in progressione, l 'Area Vasta 4 chiede aiuto ai Sindaci.

3' di lettura 02/11/2020 - “Tutti questi casi stanno creando un carico di lavoro non più sostenibile dai servizi sanitari territoriali con evidenza di  impossibilità di tracciare in modo completo le catene di trasmissione"-

Montegiorgio- “29 casi a Montegiorgio, 11 a Falerone, 6 a Montottone, 4 a Francavilla D’Ete, 9 a Grottazzolina. Asilo nido chiuso a Montappone per una educatrice positiva. Scuole che vanno in quarantena, scuole che tornano a lezione. La situazione è dinamica e complessa da gestire. I contagi covid sono in ascesa con veloce progressione così come ovunque, come pure aumentano le persone in quarantena, e i Sindaci continuano a fare appello al senso di responsabilità dei cittadini, oltre che al rispetto di tutte le disposizioni che mirano a frenare l’epidemia, sempre più stringenti quanto necessarie.

Soprattutto dopo la lettera diramata dall’Area Vasta 4 a tutti i primi cittadini che suona come una richiesta di aiuto a contenere una situazione sanitaria regionale e provinciale che sta sfuggendo di mano, soprattutto nella tracciatura dei contatti.

“Tutti questi casi stanno creando un carico di lavoro non più sostenibile dai servizi sanitari territoriale con evidenza di impossibilità di tracciare in modo completo le catene di trasmissione- scrive infatti ai Sindaci l’Area Vasta IV – E’ fondamentale che la popolazione riduca le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo, se non strettamente necessarie, e rimanga a casa quanto più possibile. Si affida ai singoli individui il rispetto dei provvedimenti quarantenari e di isolamento nel caso ci si trovi nella condizione di contatto stretto di casi accertati, anche in assenza di comunicazione da parte del Dipartimento di Prevenzione che, con l’aumento progressivo dell’incidenza dell’infezione non riesce a rintracciare tempestivamente i contatti”.

“ Il senso di responsabilità di ciascuno è importante- sottolinea il Sindaco di Grottazzolina Antognozzi- L’Asur a causa della mole dei contagi è in ritardo nella trasmissione delle informazioni ai comuni e nel tracciamento dei contatti. Coloro che dovessero risultare positivi, oppure hanno segnalato un contatto stretto con positivo, sono invitati ad informare anche il Sindaco, direttamente o tramite il medico di famiglia, ciò ci consentirà di mantenere un monitoraggio efficace. Inoltre, anche senza comunicazione dell’Asur, chi è positivo deve stare in isolamento e così tutti i contatti stretti. Parimenti deve rimanere isolato chi è in attesa del tampone e del suo risultato. Accorgimenti questi che fanno la differenza”. E il primo cittadino di Francavilla D’Ete Carolini a rinforzo del concetto cita pure Leonardo Sciascia: “ Rispetta il prossimo tuo come te stesso e anche qualcosa in più”.

Intanto, in attesa di conoscere le misure ancora più stringenti del nuovo DPCM , in questi giorni si stanno svolgendo le visite ai Cimiteri, con obbligo di mascherina, senza assembramenti e in maniera scaglionata. I Sindaci non hanno ritenuto di vietare ai cittadini questo momento di intimità con i propri defunti, ma si sono organizzati con una vigilanza pronta ad intervenire qualora necessario. A Grottazzolina in vari punti del Cimitero sono stati anche posizionati i gel igienizzanti per le mani, da usare prima e dopo l’uso di oggetti comuni quali scale, contenitori di acqua ed altro.






Questo è un articolo pubblicato il 02-11-2020 alle 02:00 sul giornale del 03 novembre 2020 - 1581 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bAtx





logoEV
logoEV
logoEV