MICAM: ci saranno meno compratori ma fondamentale esserci

La 90esima edizione verrà vissuta in condizioni complicate. Ci saranno meno compratori, non incontreremo gli orientali, non vedremo gli americani. Ma l’Europa ci sarà e soprattutto verranno gli italiani, oltre ai russi che dovrebbero essere agevolati dal cordone verde di ingresso garantito dal ministero.
Dobbiamo credere nel Micam, - dice Fenni - l’unica vera fiera internazionale capace di portare migliaia di persone in presenza tra le nostre scarpe, tra le collezioni su cui abbiamo investito ingenti risorse. E questo sapendo che la collezione primaverile avrà un impatto molto limitato, visto l’invenduto provocato dal periodo di lockdown. Il Mondo non è ripartito, i consumi interni restano bassi: un aiuto può arrivare dal taglio del costo del lavoro, che il Governo ha pianificato per il sud Italia e che deve necessariamente essere esteso anche all’area di crisi complessa del distretto fermano-maceratese” spiega Valentino Fenni, presidente della sezione calzature di Confindustria Centro Adriatico.
I NUMERI
A Milano dal 20 al 23 settembre parteciperanno 84 imprenditori marchigiani che esporranno nei padiglioni della Fiera di Rho a Milano, 52 arrivano da Fermo e Ascoli Piceno, 29 da Macerata, 2 da Pesaro e 1 da Ancona. Delle 52 aziende provenienti dalla provincia di Fermo e Ascoli Piceno la maggioranza proviene da Montegranaro con 21 aziende, seguono Porto Sant’ Elpidio e Sant’Elpidio a Mare con 12, Monte Urano-Falerone-M.S. Pietrangeli 8, Fermo 6, Grottammare e San Benedetto del Tronto 5.
Sono previsti 5mila buyer per 500 espositori divisi sui padiglioni 1,2,3,4 e 6.
Confermato MICAM X, l’incubatore di idee che vuole essere uno stimolo per tutti. Ogni azienda, anche nel Fermano, valuta tendenze, materiali e sostenibilità in modo a abbinare l’innovazione alla qualità che solo noi riusciamo a garantire. Input pe ril futuro, mentre il presente è segnato dal calo di fatturato: solo la Toscana, -44%, fa peggio delle Marche, -32.5, con Fermo e Macerata alla pari -31%, poi Veneto, Lombardia e Puglia con un -22 di media.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2020 alle 16:33 sul giornale del 20 settembre 2020 - 280 letture
In questo articolo si parla di lavoro, fermo, ascoli piceno, confindustria, ascoli, Confindustria Centro Adriatico, comunicato stampa