x

Ad Altidona torna la Sagra della Polenta

2' di lettura 28/07/2020 - Torna irrinunciabile l'appuntamento annuale della Sagra della Polenta, giunto alla sua 46° edizione, dall'1 al 4 Agosto 2020 presso il centro storico di Altidona, tutto nel pieno rispetto delle norme Anti-Covid.

Asporto, prenotazioni obbligatorie per chi vuole mangiare sul posto e distanziamento di almeno un metro tra i tavoli, una quarantina circa in tutto, ognuno dei quali ospiterà un numero massimo di 8 persone. Tutto è stato organizzato nei minimi dettagli: dalla consegna del nominativo durante l'ordine in cassa fino all'accompagnamento e al servizio al tavolo. Si procederà in tal modo su due turni, il primo dei quali parte alle 19 e 15.

Un menù appetitoso quello proposto dall'evento: la protagonista indiscussa sarà la polenta, accompagnata dalle lumache, da gustare anche come piatto unico, dai frutti di mare ed in bianco per soddisfare anche i palati dei più piccoli. Ma all'appello non mancheranno di certo le tagliatelle ai frutti di mare e le braciole, salsiccia e pomodoro come secondo.

4 giorni insomma tutti di festa e soprattutto da gustare, che però non vedono nessun tipo di intrattenimento, come musica dal vivo. Questo, tende a precisare Stefania Pieroni, direttivo della Pro Loco di Altidona, è dovuto all'imposizione delle nuove norme anti-Covid, nella fattispecie, alla volontà di evitare qualsiasi tipo di assembramento. Ma non solo, verrà misurata anche la temperatura degli astanti, onde scongiurare rischi imprevisti. Al contrario vi sarà una mostra fotografica, dal titolo "Uno sguardo nel Passato" per le vie del paese, in collaborazione con la Fototeca provinciale di Fermo, già visitabile dal 19 Luglio.

Una buona fetta delle prenotazioni arriva da villeggianti, segno di ripresa, seppur piccolo, del turismo che riparte e che ha contraddistinto in particolare la consueta affluenza della sagra negli anni passati. “La partecipazione all'evento è ovviamente minore rispetto agli altri anni e quando ci siamo rivisti a Maggio dopo il lockdown” spiega Pieroni “noi della Pro Loco siamo arrivati tutti alla stessa conclusione: non sarebbe stato lo stesso se non l'avessimo organizzata”. Un segnale vigoroso di forza e di volontà, derivato anche dal patrocinio del comune di Altidona, primo sostenitore dell'iniziativa, che deve necessariamente essere accompagnato dal buon senso delle persone al rispetto delle regole e dalla consapevolezza che la situazione non è ancora passata.

“Il virus c'è e c'è anche la paura. Ma la voglia di tirar su la testa ed andare avanti è più forte e il nostro obiettivo è quello di far passare un momento di spensieratezza e di gusto a coloro che verranno. Cercheremo di accontentare tutti” queste le parole conclusive di Pieroni.


   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 28-07-2020 alle 20:04 sul giornale del 29 luglio 2020 - 480 letture

In questo articolo si parla di attualità, polenta, altidona, Pro Loco, Comune di Altidona, sagra della polenta, articolo, lumache, Luigi De Signoribus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/brSC





logoEV
logoEV