"Quasi Grandi", il libro per bambini alla scoperta del Fermano

Marco, con un metro in mano, misura la loro altezza per vedere se anche loro, come i protagonisti del suo libro, possono essere definiti "quasi grandi".
Marco e Andrea sono i nomi dei due fratellini del racconto che, proprio misurandosi l'altezza, cadono accidentalmente in un libro e ne vivono le strabilianti avventure, alla scoperta del magico territorio dei Monti Sibillini. La storia è incentrata proprio nelle Marche, più precisamente nella provincia del fermano, e tocca i luoghi a cui lo scrittore è legato. Ogni episodio è ambientato in una cittadina diversa: si va da Smerillo a Montefalcone, dalle zone montuose al litorale. I due piccoli protagonisti incontreranno creature magiche e animali parlanti, che insegneranno loro a guardare da vicino ogni creatura del mondo, portatrice di messaggi importanti che raccontano la natura e noi stessi.
Per i valori trasmessi il libro è adatto anche ai genitori e agli adulti in generale.
La serata a Monte Urano, organizzata in collaborazione con l'Associazione Il Cerchio prosegue con la lettura di un paio di racconti tratti dal libro, mentre i bambini hanno il gradevole compito di disegnare ciò che ascoltano.
Marco Squarcia ha all'attivo un altro libro, "L'attimo in più", dedicato a bambini dai 6 agli 11 anni, che parla ai più piccoli in modo divertente e fresco, trasmette loro valori importanti quali il rispetto per la natura e per la famiglia, l'attenzione verso il proprio territorio e l'amore verso se stessi.

Questo è un articolo pubblicato il 08-07-2020 alle 10:01 sul giornale del 09 luglio 2020 - 372 letture
In questo articolo si parla di libri, cultura, bambini, porto sant'Elpidio, articolo, marco squarcia, marina mannucci
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bp5g