x

Luca Grianti: dall'Accademia Malibran di Altidona alla Juilliard School di New York

4' di lettura 30/05/2020 - Il pianista Luca Grianti, vincitore della Borsa di Studio dell'Accademia Malibran di Altidona "Giacomo Nicolai" 2019, è stato ammesso alla Juilliard School di New York, la più prestigiosa scuola di arti, musica e spettacolo al mondo.

Nato a Segrate, Milano, nel 2002, a soli nove anni Grianti partecipa già a diversi concorsi collezionando numerosi primi premi e riconoscimenti ad Asti, Parma, Osimo, Pesaro, Bologna e Firenze. Ha frequentato masterclasses con diversi maestri di fama internazionale, tra cui Andreas Weber, Angela Hewitt, Stephen Hough, Barbara Szczepanszka, Pasquale Iannone e molti altri. Dal 2014 tiene concerti in molti paesi tra i quali Italia, Inghilterra, Germania, Olanda, Austria, America e Polonia. Nel 2017 vince il primo premio assoluto nella categoria fino a 23 anni del Concorso Pianistico Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo con 100 centesimi.

Nel 2019 Grianti partecipa come allievo effettivo alla MasterClass di pianoforte presso l'Accademia Malibran di Altidona, tenuta dal Maestro Maria Cristina Raffa, stimata docente di pianoforte del Conservatorio Rossini di Pesaro, che lo segue da cinque anni e che continuerà a farlo fino alla sua partenza per New York.

All'Accademia Malibran Grianti tiene anche un concerto nella rassegna Concerti Oro promossa dalla stessa e a seguito del quale riceve la borsa di studio “Giacomo Nicolai” gentilmente donata, come ogni anno, all'Accademia Malibran dalla famiglia Nicolai di Fermo, dall'Avvocato Erminia Fidanza e dal Signor Stefano, in memoria del loro figlio Giacomo, a sostegno di giovani musicisti.

A fine Marzo, inizi Aprile 2020, dopo una lunga e difficile audizione, il giovane pianista riceve esito positivo sulla sua ammissione che lo porterà a frequentare il corso di Piano Bachelor, anno accademico 2020-2021, della durata di quattro anni. Tasso di ammissione nemmeno il 6% delle migliaia di giovani artisti che si presentano alla sede della scuola situata al Lincoln Center di New York.

“Per entrare alla Juilliard School” afferma il giovane artista, “ho dovuto registrare un video di preselezione di 45 minuti (Studio di Chopin, Sonata di Beethoven completa, Dante Sonata di Liszt) prima di essere ammesso all’audizione finale a New York. In Aprile mi è arrivata la notizia dell’ammissione alla Juilliard, con una borsa di studio da 28.000 dollari l’anno. Oltre a questa generosa offerta, la Keyboard Charitable Trust di Londra ha deciso di finanziare i miei studi con una borsa di studio da 11.000 sterline all’anno. Studierò con la ‘Chair of the Piano Department’ Dr. Yoheved Kaplinsky, nota per il suo tocco e la sua abilità nell’esprimersi al pianoforte. Ad Agosto mi trasferirò a New York ed inizierò questo nuovo capitolo della mia carriera!” conclude infine Grianti, desideroso di iniziare questo nuovo percorso artistico.

“In un momento così triste e difficile come quello che stiamo vivendo” spiega Rossella Marcantoni, soprano e direttrice della stessa accademia, “l'ammissione di Luca Grianti alla Juilliard School di New York è una grande gioia per tutti noi dell'Accademia Malibran; è la conferma di una realtà importante per il territorio, quella dell'accademia, che si fonda sulla professionalità degli organizzatori, dei docenti, degli artisti che vengono invitati.

Quest'anno ricorre il 10° anniversario della fondazione dell'Accademia e per l'occasione avevamo programmato una rassegna di concerti di altissimo livello con personalità artistiche di rilievo, ma, causa emergenza Coronavirus in Italia, è rimasto tutto sospeso e spero che in autunno si possa ripartire con il nostro consueto programma. Ricevere quindi la notizia dell'ammissione di Luca alla Julliard”, conclude poi Marcantoni, “è per me una soddisfazione enorme e non posso fare altro che essere felice per lui. Lo sentiamo idealmente marchigiano vista anche la sua vittoria al Concorso Coppa Pianisti di Osimo, il suo stretto rapporto con la professoressa Raffa di Pesaro e la sua partecipazione attiva qui alla Malibran".

L'accademia, diventata il trampolino di lancio per tantissimi giovani artisti, ancora una volta si rivela un gioiello culturale e musicale incastonato tra le colline della Valle dell'Aso. "Continueremo a seguire la carriera di Luca Grianti con molto interesse e ne sentiremo parlare a lungo” conclude Marcantoni.


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-05-2020 alle 11:20 sul giornale del 01 giugno 2020 - 958 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, pianoforte, altidona, new york, conservatorio pesaro, Accademia musicale internazionale "Maria Malibran", rossella marcantoni, pianisti, Luigi De Signoribus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bmPf





logoEV
logoEV